Un governo di classe, nel senso che sta dalla parte dei forti


Quale prova inequivocabile ed esemplare di “equità” e “rigore” offertaci dall’esecutivo in carica, abbiamo assistito all’immediato e prevedibile dietrofront, con la classica coda tra le gambe, in materia di cosiddette “liberalizzazioni”, uno storico cavallo di battaglia esaltato dall’ideologia bocconiana che è ascesa direttamente al governo della nazione.

Misero e tapino il professor Monti, vittima suo malgrado (si fa per dire) dei poteri forti, ha dovuto arrendersi alle micidiali pressioni e ai ricatti esercitati dai “peones” della politica, ma soprattutto ha ceduto alle ingerenze e alle richieste provenienti puntualmente dalle lobby parlamentari dei farmacisti (sempre in prima linea) e degli altri ordini corporativi che s’intromettono costantemente nelle vicende politiche nazionali, così come ha preservato e addirittura consolidato in partenza gli interessi costituiti degli evasori fiscali, delle principali banche d’affari e delle lobby finanziarie, dell’esercito e degli alti gradi militari, delle innumerevoli caste dei privilegiati e dei corrotti che infestano ed infettano la società, dei centri di potere più o meno occulti.

Come volevasi dimostrare, il governo Monti si è confermato estremamente “forte con i deboli e debole con i forti”, l’ennesimo governo che rivela una vocazione e un’indole “equa e rigorosa” con i “soliti noti”, ma palesemente incerta e titubante con i potenti.

E’ troppo facile bastonare i più deboli, le fasce meno protette della società e nel contempo rinunciare a stangare le categorie più forti solo perché hanno qualcuno che li rappresenta e li difende nelle aule parlamentari con un’inaudita esibizione di arroganza. In questo riflesso di ambiguità e di ipocrisia, ma non solo in questa ostentata debolezza, è inevitabile cogliere un segno di continuità con il governo Berlusconi, con l’aggiunta di ignobili aggravanti di ordine morale e politico che sono ingiustificabili nel caso specifico.

E’ troppo facile massacrare i pensionati e macellare i lavoratori dipendenti e nel contempo esitare, abdicare o ammutolire di fronte ai poteri forti, esentare il Vaticano che detiene il patrimonio immobiliare più ricco e più vasto del pianeta, mantenere le franchigie corporativistiche degli ordini professionali più chiusi e inaccessibili che agiscono come una vera palla al piede, per poi professarsi “liberisti” solo a chiacchiere.

E’ troppo facile esigere sacrifici crescenti dai “poveri cristi” e nel contempo introdurre le solite deroghe a favore degli interessi di classe egemoni nel nostro sgangherato Paese.

E’ troppo facile spogliare ed immiserire ulteriormente chi già possiede poco e nel contempo sovvenzionare le grandi banche d’affari, finanziare le scuole private dopo aver espropriato quelle pubbliche, rilanciare la corsa agli armamenti grazie alle ingenti risorse estorte alle masse popolari, alla sanità pubblica, agli enti locali, arricchire gli speculatori, gli affaristi e gli evasori fiscali, la curia pontificia romana, l’establishment economico-militare, gli ordini corporativi superprivilegiati, il ceto politico dominante, mentre s’affossa e s’impoverisce la parte sana del Paese, quella che lavora e produce, in modo particolare la classe operaia a cui viene sottratto tutto, reddito, dignità e diritti.

Lucio Garofalo

7 risposte a “Un governo di classe, nel senso che sta dalla parte dei forti”

  1. uno straordinario esempio di malafede, questo post: rimproverare al governo che voleva le liberalizzazioni di essere stato messo in minoranza nel parlamento berlusconiano e vedere proprio in questo il suo carattere di classe è proprio un clamoroso rovesciamento della verità e forse anche di propaganda al servizio del nemico – e avete capito benissimo chi intendo.

    "Mi piace"

    1. Propaganda al servizio del nemico ? A chi ti riferisci ?

      "Mi piace"

      1. se si accusa qualcuno di qualcosa di cui è colpevole qualcun altro, non si sta facendo un favore a quest’altro?

        "Mi piace"

      2. Da rispettare le posizioni di chi critica il governo Monti senza demonizzare come propaganda a favore del nemico. Non e’ corretto secondo me.

        "Mi piace"

  2. @ GiulioL

    con tutto il rispetto, questa non è una risposta ad una mia critica molto precisa a questo post, che rimprovera a Monti di non fare quello che vuole fare, che cercherà di fare e che Berlusconi non gli lascia fare.

    "Mi piace"

    1. E’ difficile seguirvi nei vostri ragionamenti involuti. Quello che posso dire è che di fronte a una minaccia di serrata da parte dei farmacisti, bisogna, se non c’è, intanto predisporre una norma che sanzioni pesantemente una serrata come sospensione inaccettabile di servizio pubblico e poi dare la possibilità alle USL o ai medici di base (come avviene in altri paesi) di svolgere un ruolo parallelo a quello delle farmacie, fornendo ogni tipo di farmaco generico (prodotto in laboratori pubblici) a chi ne avesse bisogno e a basso costo o gratis per le persone meno abbienti o affetta da malattie ciniche. Togliendo il monopolio alla corporazione dei farmacisti si può spuntarne la forza ricattatoria.

      "Mi piace"

      1. Giuseppe se le liberalizzazioni non sono state fatte fino in fondo (tipo come quelle sulle farmacie) e’ dovuto alla presenza delle lobby parlamentari che le hanno boicottato (in rappresentanza di quelle corporazioni).
        Fu Bersani a promuoverle (“il comunista”) e furono i “liberali a chiacchiere” a boicottarle (PDL e berlusconiani in testa).
        E la Lega era ALLEATA DI BERLUSCONI. Quindi le tue parole rivolgile al TUO PARTITO e a chi ci era alleato.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: