A ciascuno il suo


Cerco di resistere da mesi alla tentazione di accumunare tutti i politici e tutti gli amministratori pubblici in un unico e negativo giudizio. Si sente e si legge: “…Il nostro paese è stato e viene rovinato da tutti i politici nessuno escluso!…”, “…Sono tutti uguali…”, “..Sono tutti responsabili nella stesa misura..”, “…È una casta…”.

La tentazione qualunquista è forte, e tuttavia occorre riflettere e distinguere. In quale sistema giuridico, sociale, filosofico o religioso vige la responsabilità collettiva? Che io sappia solo nel calcio! Fuori dallo stadio ognuno ha le sue responsabilità davanti alla legge, davanti agli elettori, oppure solamente davanti alla sua coscienza. Occorre dunque avere la pazienza di distingue e fare la fatica di ricordare.

Cirielli ha la responsabilità di aver proposto la legge Cirielli, il salumiere evasore quella di aver evaso le tasse, D’Alema quella di avere per quindici anni tessuto trame, invece di fare politica lealmente, Scilipoti quella di aver prolungato per un anno la vita di un governo e di un parlamento inadatti al momento cruciale che stiamo vivendo, Violante quello di non aver denunciato le trattative con la mafia, Brunetta quella di aver fatto perdere ogni credibilità al Ministero della Funzione Pubblica, Bersani quella di non aver organizzato un’efficace opposizione, Forattini quella di non fare ridere, Fassino quella di aver telefonato a Consorte, io quella di aver votato troppo volte il PD, molti altri quella di aver votato troppe volte Berlusconi. Ma la responsabilità di aver voluto ed imposto le leggi ad personam per danneggiare il sistema giudiziario  e per eludere i procedimenti a suo carico è di BERLUSCONI, quella di aver consentito che il debito pubblico passasse dal 100 al 120% del Pil è di TREMONTI, quella di aver dissolto il sentimento dell’unità nazionale è di BOSSI.
A ciascuno il suo.
fonte: http://fugadigas.blogspot.com/

Una replica a “A ciascuno il suo”

  1. ma la logica della responsabilità collettiva è semplicissima: confondere le acque, la storia, la memoria dei fatti. non a caso sono sempre i “colpevoli” a dover trovare simili risposte per intorbidire la chiarezza della loro responsabilità.
    quindi, bene tornare a mettere i puntini sulle i

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: