Costanza Miriano Partorisci e sii sottomessa ( a madre Natura)


“L’unico dolore sopportabile é quello degli altri”.

Giovanni Strafellini (uomo) scrive un bel post sul diritto alla partoanalgesia.
Il che è un po’ come scrivere sul diritto a non morire di fame.
Ma andiamo avanti.
Tra i commenti desolanti di molte donne e un solo maschietto, spicca per notorietà di firma questo:

Penso che le donne hanno partorito naturalmente per migliaia di anni e nella stragrande maggioranza dei casi possono continuare a farlo. Se è un espediente per soffrire di meno quindi non mi piace e io non l’ho voluto: la gravidanza e il parto non sono malattie, ma avventure strepitose. Ci sono però casi in cui disfunzioni e problemi rendono il parto talmente difficile che forse un aiuto chimico può servire, e in effetti i progressi della medicina hanno fatto diminuire molto la mortalità delle donne e dei bambini. Sono eccezioni però, e non devono diventare la norma.
Costanza Miriano 

(Facendo il verso) Se è un espediente per soffrire di meno quindi non mi piace e io non l’ho voluto (fine del verso).

Mi domando quali altri nobili scopi abbia mai la peridurale in travaglio di parto, oltre a quello appunto di rendere tollerabile il dolore nel parto (se non addirittura di eliminarlo).

(Facendo il verso) …e io non l’ho voluto (fine del verso).

E se non l’ha voluto l’autrice del libro dell’anno, Costanza Miriano, la donna che saltella tra una borsa Dior e un’Ave Maria, allora manco noi dobbiamo pretenderla.

E’ imbarazzante notare come a volte certi giornalisti (la Miriano è nell’ammiraglia Rai) – che avrebbero quantomeno il dovere di informarsi prima di scrivere – parlino senza conoscere il problema.

Il trattamento antalgico in travaglio di parto è un LEA. Non ce lo dice più la nostra Cecilia, ma l’attuale ministro Renato Balduzzi in risposta all’interrogazione parlamentare 5-05901 degli onorevoli Barani e Fucci:

Il Ministro precisa, infine, che le procedure analgesiche “sono già incluse nei LEA, le Regioni devono garantirne l’erogazione almeno nelle strutture con un numero di parti superiore a un determinato valore (1.200), mentre nelle Regioni ove non risultino presenti punti nascita con tali livelli di attività, si dovrà operare in modo che vi siano una o più strutture che possano assicurare una risposta adeguata”.

(Solito verso) la gravidanza e il parto non sono malattie, ma avventure strepitose (fine del falsetto).

Parola di Costanza, la giornalista che si eccita con l’ortodossia matrimoniale  e presumo, pure con quella ostetrica.

(Falsetto) Ci sono però casi in cui disfunzioni e problemi rendono il parto talmente difficile che forse un aiuto chimico può servire (fine del falsetto),

Forse eh! Non illudetevi.

(Tono serissimo, da giornalista che commenta l’Angelus) Sono eccezioni però, e non devono diventare la norma (fine del tono serissimo).

Carissima Costanza, non  devono diventare la norma… e perchè?
Perchè il parto è un’avventura strepitosa e l’ortodossia in fin dei conti eccita un po’ tutti?

La norma in un paese laico e civile la decide il diritto. E il diritto ci dice che curare il dolore è – oltre che un gesto umano – un livello essenziale d’assistenza.
Il diritto, così come lo intende la Miriano non è di casa in un paese civile e laico. E’ una pianta (infestante) che cresce rigogliosa e folta nella giungla. E’ la norma secondo Natura.

FONTE :  http://epidurale.blogspot.it/2012/01/costanza-miriana-partorisci-e-sii.html

6 risposte a “Costanza Miriano Partorisci e sii sottomessa ( a madre Natura)”

  1. Che dire?
    Grazie 🙂
    Il diritto negato ad un parto indolore è una triste realtà del nostro paese. Non esistono dati sulla diffusione della partoanalgesia (gli ultimi due sono del 2001 e del 2006) ma dall’AAROI SIARED sappiamo che circa l’84% delle strutture ospedaliere non garantisce questo servizio alle partorienti.
    Con i venti di revisione della spesa (anche sanitaria) quell’84% non potrà che crescere….

    "Mi piace"

    1. Grazie a te che mi hai fatto conoscere questa triste realtà. Se vuoi girarci informazioni sui temi che vuoi,articoli manda la mail ad una mia (giuliolandolfo@hotmail.it) per esempio. Mi farebbe piacere se collaborassi al nostro blog.

      "Mi piace"

  2. Che dire,,,per secoli abbiamo patito il mal di denti e ce li strappavano e torturavano senza aiuti chimici. Dunque basta storie e niente anestesia quando state sulla poltrona del dentista e non lamentatevi mi raccomando…bah

    "Mi piace"

  3. Giulio il tempo è poco ma mi fa piacere dare una mano. Vedrò di mandarti materiale e post sull’argomento 🙂
    Alexie non parlare di denti per carità! Se lo fai ti sentirai rispondere che un bambino mica è un dente cariato! No certo… una cura canalare fa meno male di un parto 🙂

    "Mi piace"

  4. Salve a tutti…
    Costanza MIriano é una grande portavoce di valori in via di estinzione, e che invece sono la trama di una società felice.
    Ella (a mio avviso), sebbene attualizzi quei determinati valori di cui tratta, e i quali io non solo condivido in pieno ma contemplo, é carente e non é consapevole della relazione tra quello che sente e quello che invece sono le leggi cosmiche che risiedono alla base di tali sentimenti. Leggi alle quali la società moderna é totalmente disabituata (materialismo pratico).
    Dall’altra parte invece ci sono quelli che non solo non possono comprendere tali Leggi, ma sono privi di alcun sentimento in tal senso.
    Essi sbandierano i diritti;
    Una società basata sui diritti é una società destinata a fallire, sarebbe meglio se fondata sui doveri, (da passiva a Attiva). più Amore, più forza, e più saggezza.
    (ci sarebbero altre cose da dire sul parto, ma, ci dilungheremmo oltre il dovuto).

    "Mi piace"

    1. Direi che anche se rispettabilissimi sono i suoi valori (e anche i tuoi vedo). Mica si dice che questi valori non possono essere sostenuti o condivisi. Ma bisognerebbe anche rispettare i valori degli altri e il diritto (quello si) di non soffrire inutilmente. Non si impone niente a nessuno. Anzi nel caso dell’articolo e’ Costanza Miriano che vuole imporre i suoi valori agli altri (non il contrario). Salutamela sul suo blog visto che io sono stato censurato (come indice della sua democrazia e apertura).

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: