Il PD è morto, adesso la Sinistra italiana puo’ rinascere.


225px-Nichi_VendolaIn verità, e’ morto un partito mai nato realmente ed è questo uno dei tanti records, negativi, annoverabili al PD. D’altra parte, è palese che non possano coesistere forze laiche e progressiste con forze cattoliche e conservatrici. E nel partito democratico hanno convissuto chi considerava gli omosessuali malati e chi era favorevole ai matrimoni tra persone delle stesso sesso, chi era favorevole all’eutanasia e chi era contrario, chi era si Tav e chi era No Tav, chi era pro articolo 18 e chi era contrario e questa lista  di contraddizioni potrebbe richiedere troppe parole già scritte mille volte, percio’ è meglio fermarsi qui e dire che è morto il partito della contraddizione.

La prima grande opportunità di rinascita sarà il cantiere della Sinistra e questa volta sarà vitale non commettere i soliti errori che la Sinistra a sinistra del PD ha sempre commesso.

Proprio questi errori, in generale l’incapacità di sapersi organizzare e mettere in piedi un progetto politico di Sinistra per il Popolo della Sinistra è stato il salvavita del PD in questi anni.  Quello che uscirà fuori da questo cantiere non dovrà commettere l’errore di cercare alleanze con il PD ma dovrà mettersi in testa che il governo Letta ha portato con sé  la fusione ufficiale di PD e PDL che,  alle prossime elezioni, potranno tranquillamente presentarsi con il nuovo nome Popolo Democratico Della Libertà.  Ogni alleanza con il fu PD sarebbe deleteria per la Sinistra italiana; non bisogna commettere l’errore di resuscitare il morto.

La sfida sarà convincere, con idee, proposte e programmi,  una parte dell’elettorato del fu PD a lasciar perdere i fac-simile abbracciando così l’originale. Tutti coloro che lavoreranno a questo progetto, a partire da Nichi vendola, avranno una grande responsabilità sulle loro spalle perché o rinasce la Sinistra o l’Italia sarà governata per altri venti anni dal PDDL.

Gio’ Chianta

2 risposte a “Il PD è morto, adesso la Sinistra italiana puo’ rinascere.”

  1. Vorrei capire cosa c’è di nuovo, di “rivoluzionario” e di politicalmente corretto nell’analisi fatta da Gio’ Chianta, a parte la constatazione della morte effettiva del PD. Si dovrebbe ritornare alle vecchie contrapposizioni generate dai vecchi partiti classisti, nel senso più lato del termine (proletari contro padroni, divorzisti contro matrimonialisti, omofobi contro etero, proibizionisti e liberisti eccetera…)? Io, semplicemente, credo che la morte del PD risieda nell’incapacità – atavica – di chi si definisce di sinistra nel saper accettare l’altro, nel riuscire a convivere in uno schieramento politico cercando la collaborazione, l’accettazione e, soprattutto, la sintesi! Il resto (e non è poco) risiede nella mancanza assoluta di rispetto tra persone, nel voler imporre le proprie idee agli altri e, quindi, nel rifiuto di chi è diverso. Perseguire una legge che accetti il matrimonio tra gay o ammettere l’eutanasia, o rispettare chi è cattolico significa anzitutto aprire la mente, possedere quelle capacità e attitudini culturali che ahimé non esistono nella stragrande maggioranza della gente. A destra, a sinistra e a centro. Solo così il progressista e cattolico potrebbero convivere e pensare insieme una società più giusta e democratica! La morte del PD……ma è mai nato?

    "Mi piace"

    1. Salve Sig. Enzo Cunti,

      vorrei capire chi ha detto o scritto che questa mia analisi sia nuova oppure rivoluzionaria. Non certamente il sottoscritto che, si considera molto piu’ umile di quanto lei, probabilmente, creda. Non è nuova per tanti motivi ma soprattutto perchè sono parole che dico e scrivo ormai da anni; non è rivoluzionaria perchè per dare rappresentanza al Popolo della Sinistra non servono azioni o parole rivoluzionarie ma onesta, impegno, passione, idee, coerenza. Piu’ semplicemente, io scrivo quello che penso e ognuno ci vede quel che vuole.
      Cordiali saluti.

      Gio’ Chianta

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: