Il M5S impone ai suoi eletti un massimo di due mandati e poi tutti a casa. Qualcuno crede davvero che, in Italia, questo sia possibile ? Molta gente ha sfruttato il M5S per iniziare a far politica, poi continuerà a farla con chi sarà disponibile a candidarli. Ecco spiegati i malumori e le prime fughe alla quali ne seguiranno molte altre. L’italiano medio si attacca alla poltrona fino alla morte.
Il M5S non accetta alleanze. Qualcuno crede davvero che nel sistema politico italiano sia possibile non fare alleanze ? E’ possibile solo nel caso in cui si voglia passare le legislature sempre in opposizione. La gente ha capito che il M5S non governerà mai questo Paese ne’ da solo ne’, evidentemente, in coalizione con altri partiti e a molta gente questo non sta bene. L’italiano medio ama alleanze, coalizioni, compromessi, inciuci ma soprattutto chi sta in maggioranza.
Il M5S vuole la democrazia diretta, il cittadino è il protagonista, l’artefice di sé stesso, decide il proprio destino. Qualcuno crede davvero che l’italiano medio sia capace di tutto cio’ ? L’italiano medio preferisce sempre delegare ad altri: per incapacità, per comodo, per ignavia, per interesse…
Qualcuno verrà a dirmi che sia i parlamentari del M5S sia gli elettori conoscevano queste regole e potevano rifiutarle: chi non candidandosi chi non votando M5S. Non credo sia del tutto vero, se questo discorso è valido per gli eletti (ma l’occasione fa l’uomo ladro) non credo sia valido per gli elettori, molti dei quali, non sapevano nemmeno che cosa fosse davvero M5S; molti hanno votato M5S perché vedevano Grillo in Tv (ripeto in Tv, mica sul web) che diceva “cose sensate” e soprattutto sputtanava la Casta.
Insomma, l’italiano medio, al netto di qualche mal di pancia passeggero, è molto affezionato al sistema politico italiano e non è assolutamente pronto alle regole “antisistema” proposte da Grillo. Passato il fraintendimento iniziale, l’italiano medio non voterà piu’ M5S e questo finirà per essere votato unicamente da chi è già pronto alle regole antisistema: una piccolissima minoranza. Questa è l’Italia…
Gio’ Chianta
Rispondi