Il M5S è contro la natura degli italiani.


Il M5S impone ai suoi eletti un massimo di due mandati e poi tutti a casa. Qualcuno crede davvero che, in Italia, questo sia possibile ? Molta gente ha sfruttato il M5S per iniziare a far politica, poi continuerà a farla con chi sarà disponibile a candidarli. Ecco spiegati i malumori e le prime fughe alla quali ne seguiranno molte altre. L’italiano medio si attacca alla poltrona fino alla morte.

Il M5S non accetta alleanze. Qualcuno crede davvero che nel sistema politico italiano sia possibile non fare alleanze ? E’ possibile solo nel caso in cui si voglia passare le legislature sempre in opposizione. La gente ha capito che il M5S non governerà mai questo Paese ne’ da solo ne’, evidentemente, in coalizione con altri partiti e a molta gente questo non sta bene. L’italiano medio ama alleanze, coalizioni, compromessi, inciuci ma soprattutto chi sta in maggioranza.

Il M5S vuole la democrazia diretta, il cittadino è il protagonista, l’artefice di sé stesso, decide il proprio destino. Qualcuno crede davvero che l’italiano medio sia capace di tutto cio’ ? L’italiano medio preferisce sempre delegare ad altri: per incapacità, per comodo, per ignavia, per interesse…

Qualcuno verrà a dirmi che sia i parlamentari del M5S sia gli elettori conoscevano queste regole e potevano rifiutarle: chi non candidandosi chi non votando M5S. Non credo sia del tutto vero, se questo discorso è valido per gli eletti (ma l’occasione fa l’uomo ladro) non credo sia valido per gli elettori, molti dei quali, non sapevano nemmeno che cosa fosse davvero M5S;  molti hanno votato M5S perché vedevano Grillo in Tv (ripeto in Tv, mica sul web) che diceva “cose sensate” e soprattutto sputtanava la Casta.

 Insomma, l’italiano medio, al netto di qualche mal di pancia passeggero, è molto affezionato al sistema politico italiano e non è assolutamente pronto alle regole “antisistema” proposte da Grillo. Passato il fraintendimento iniziale, l’italiano medio non voterà piu’ M5S e questo finirà per essere votato unicamente da chi è già pronto alle regole antisistema: una piccolissima minoranza. Questa è l’Italia…

Gio’ Chianta

Beppe_Grillo_-_Trento_2012_04-1-960x685

8 risposte a “Il M5S è contro la natura degli italiani.”

  1. Questo è davvero triste, perchè vuol dire che l’italiano medio è davvero pareccho indietro e come diceva Grillo qualche anno fa “alla fine gli piace Berlusconi, perchè è un furbetto che ce l’ha fatta e vorrebbe essere come lui” e questo non riguarda solo la parte di centrodestra del nostro paese purtroppo…siamo lontani, molto lontani da qualsivoglia cambiamento….

    "Mi piace"

  2. Buona analisi, tuttavia non direi proprio che in generale il M5S sia contro la natura degli italiani. Gli italiani cercano SEMPRE il capo indiscusso che sia guida, duce, re e divinità infallibile da difendere da ogni minima critica, sono servi NATI, e come dice la massima “quando gioca la nazionale sono allenatori di calcio, quando c’è Sanremo sono maestri di canto”, un branco di persone che parlano per luoghi comuni e che sputano sentenze od offrono soluzioni senza avere davvero le competenze necessarie per farlo. In quest’ottica il 5 Stelle è esattamente la natura degli italiani: lo sdoganamento in politica di tutti questi difetti di evoluzione!

    "Mi piace"

  3. non capisco il senso di questo post…

    partendo dalla premessa, mi pare evidente, che consideri tutti questi attributi di M5S positivi e al contrario l’attuale sistema integralmente negativo, vabbè il discorso è presto fatto: o si accetta M5S in toto o lo si rigetta completamente.

    provando a sfumare un pò di più le posizioni, mi pare veramente semplicistico bollare chi oggi dissente come qualcuno che ha sfruttato M5S per fare carriera politica… significa ammettere che a) Grillo di è fatto fregare; b) la democrazia diretta e le parlamentarie non funzionano, perché incoerenti col “carattere” degli italiani.
    occhio, perché questo significa smontare alla radice l’idea di M5S.
    quanto alle alleanze, è presto detto che con l’attuale sistema elettorale esige questi accordi… accordi che di per sé non sono un male: anche in Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna dopo le elezioni le forze politiche devono trovare punti di convergenza.
    basta farlo nell’interesse del paese.

    quanto alla democrazia diretta (e, ti prego, lasciamo da parte i toni da “artefice del proprio destino”), il sistema di partecipazione di tutti è complesso… sorprende che Grillo sia tanto stupito, ora!
    e, comunque, implica anche il dissenso.
    diciamo, piuttosto, che esistono altri sistemi di partecipazione che Grillo non ha mai preso in considerazione….

    "Mi piace"

    1. Mi pare che tu stia facendo la sintesi di quanto ho scritto io e percio’ mi stupisce la tua non comprensione del senso del post.

      Infatti, io non ho scritto che il sistema proposto da Grillo sia il migliore possibile, anzi, trovo molte inconcruenze nei meccanismi di partecipazione proposti dal M5S. Gli italiani non sono pronti alla democrazia diretta proprio perchè la sua applicazione richiede un sforzo personale notevole mentre all’italiano piace delegare. A prescindere da Grillo, la mia è una critica alla natura degli italiani (non tutti ovviamente): facilmente inclini a mangiarsi la parola presa, a non mollare la poltrona, inciucioni, ignavi…

      Per quanto riguarda gli accordi, è’ evidente che non siano un male, nei Paesi che hai citato tu pero’. Non in Italia, il Paese dell’inciucio perenne. Detto questo, a me il problema di fondo sembra da ricercare negli italiani: per accettare il modello proposto da Grillo, o qualsiasi altro modello proposto da qualsiasi altro partito-movimento, che si ponga lo scopo di rivoluzionare l’attuale sistema politico italiano serve prima una rivoluzione culturale nei cervelli degli italiani.

      "Mi piace"

      1. che la “natura degli italiani” sia un problema è un dato di cui sono convinto anche io (ah! e quando l’ho detto l’indomani le elezioni, che scandalo!!).
        ma non possiamo ridurre tutto a questo: la democrazia diretta ha dei serissimi limiti….

        "Mi piace"

      2. comunque, grazie del chiarimento

        "Mi piace"

  4. Gli italiani sono così. Un popolo per 2 /3 di pecoroni. Ogni tanto, a forza di scandali sollevati dalla magistratura si risvegliano (anni di tangentopoli o mesi precedenti alle ultime elezioni) poi tornano all’ovile e riprendono a votare per i loro aguzzini

    Ditemi voi se c’è un altro popolo civile che potrebbe accettare passivamente questa vergogna mondiale e SENZA FINE

    http://www.lincredibileparlamentoitaliano.yolasite.com

    "Mi piace"

  5. Io credo che Grillo sia l’italiano medio. Ha avuto la possibilità di fare tanto ma si è trincerato dietro le sue idee senza cercare confronto… e credo, temo, sia perchè è più facile essere contro TUTTI che costruire… e così grazie a lui, ci siamo ritrovati ancora una volta Berlusconi tra i piedi.
    Sì credo che Grillo si sia voluto tenere anche Berlusconi… 😦
    E la democrazia diretta non credo si faccia tramite internet… anche gli anziani e chi non possiede un pc ha diritto alla democrazia!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: