Il centro del mondo e dell’Uomo


 

allende_amoreIsabel Allende – Amore – 195 pagine. Feltrinelli

Nulla di nuovo sotto al sole, per i lettori di Isabel Allende che con questo nuovo libro intende proporre le sue migliori pagine sull’amore. Sono scritti già editi, già apparsi e quindi noti a chi segue la scrittrice cilena fin dai suoi esordi. Eppure questo collage mette in luce la genesi di quei testi, come sono nati e scritti, svelandone anche gli elementi autobiografici. Quindi, questo è un libro che i lettori affezionati apprezzeranno perchè farà conoscere meglio la scrittrice cilena, farà capire le motivazioni dei suoi precedenti libri.

Non si tratta di rivisitazioni, ma di ripubblicazione, le pagine sull’amore vengono raccolte e divise per gruppi, nel senso che ogni gruppo ha un’età precisa. Come se il vero protagonista fosse l’uomo nelle fasi della sua vita, dalla gioventù alla vecchiaia. E il suo modo di vivere l’amore e farsi vivere da esso.

Quello che la scrittrice mette in luce è comunque la centralità dell’amore nelle nostre vite, esso non è solo il motore per i nostri gesti, ma è la nostra stessa quotidianità e non può essere disgiunto dalle passioni provate. E se passione e amore vanno di pari passo, Isabel Allende sottolinea come, per niente al mondo, vorrebbe rinunciare all’amore e al sesso, nemmeno in età senile, seppur ammettendo che in questa fase della vita le persone cercano maggiori tenerezze, non tanto perchè la passione si sia attenuata, ma perchè il corpo ha i suoi limiti imposti dall’età.

Letterariamente parlando è molto interessante soffermarsi sulle prefazioni ad ogni gruppo di pagine sull’amore, perchè queste ben spiegano quella che viene definita la poetica della scrittrice, Le sue scelte stilistiche per esempio, ma anche rileggendo questi testi si possono notare le differenze tra i romanzi più vecchi e quelli più recenti, il cambio dello sguardo sull’amore. Il linguaggio è quello conosciuto ai lettori, coinvolgente e diretto, con un che di esotico, ma mai troppo cerebrale, è un linguaggio che potremmo definire cinestetico, nel senso che la scrittrice utilizza parole che molto hanno a che fare con il sentire. L’amore rimane comunque il centro delle nostre vite, di ogni cosa o opera che l’uomo crei. Al cntro dello stesso Universo insomma. E con lui anche la passione e il sesso che non si fa mai pornografia, perchè come spiega la scrittrice cilena, le sue scene di sesso non sono mai esplicite, sono accenni di sensi in tripudio e passioni che vengono esplicitate, più che l’atto in sè. Il tutto condito con una certa dose di “realismo magico” tipico di certa letteratura sudamericana, anche se più volte smentito dagli scrittori sudamericani. La stessa Allende spiega che in realtà viveva in un luogo che si cibava della magia, o meglio della presenza degli spiriti, nelle visioni della nonna per esempio, o in quelle di un uomo che ama sua moglie fino alla sua morte e oltre e che risulta essere molto somigliante a suo nonno. Una sensibilità particolare insomma, che fa grande il piccolo gesto e dà importanza ad ogni cosa. Quelle di Allende sono coppie per la vita, che fanno di tutto per comprendersi e cercando di condividere il possibile. Un vero incontro tra uomo e donna che vengono fatti grandi dall’amare e dall’amore, la vera scintilla delle nostre vite.

Bianca Folino

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: