Beppe Grillo e la presunta istigazione a disobbedire alle leggi.


Tutto il discorso sulla presunta istigazione a disobbedire alle leggi di Beppe Grillo nei confronti delle forze dell’ordine è nato da un esposto del parlamentare del PD Fausto Raciti che, nella lettera inviata da Grillo ai vertici delle forze dell’ordine italiane avrebbe ravvisato tale istigazione.

Nella lettera il leader del M5S invitava le forze dell’ordine a non schierarsi a protezione dei politici italiani. Premettendo che tutte le leggi vanno rispettate, che la magistratura farà il suo corso e che Grillo avrà modo di difendersi nelle sedi opportune, credo che andrebbe fatta qualche considerazione proprio sul reato contestato a Beppe Grillo.

Art. 415 del Codice Penale, questo il dispositivo: “Chiunque pubblicamente istiga alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico , ovvero all’odio fra le classi sociali, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni”.

Secondo la prevalente dottrina, il requisito della pubblicità costituisce l’elemento essenziale del reato.

Va ricordato che la Corte Cost. con sent. 23-4-1974, n. 108 ha dichiarato costituzionalmente illegittimo tale articolo «nella parte in cui non specifica che l’istigazione all’odio fra le classi sociali deve essere attuata in modo pericoloso per la pubblica tranquillità».
Tale sentenza sembra aver modificato il reato in questione, trasformandolo in un reato di pericolo concreto. Senonché, la Cassazione (Cass. I, 22-11-74), nello stesso periodo, ha escluso ogni effetto additivo e manipolativo alla suddetta sentenza della Corte Costituzionale, affermando che ad essa dovrebbe riconoscersi o una portata abrogativa di tutta la norma, o semplicemente l’efficacia di un invito al Parlamento a modificare la norma stessa.

Detto questo, credo che nessuno in Italia possa pensare che le forze dell’ordine si facciano istigare alla disobbedienza alle leggi da Beppe Grillo o da nessun altro.

Per tale ragione e per quelle riportate sopra, credo che tutto l’articolo di legge, a prescindere da Grillo, andrebbe rivisto.

Beppe_Grillo_-_Trento_2012_04-1-960x685

2 risposte a “Beppe Grillo e la presunta istigazione a disobbedire alle leggi.”

  1. Mi ricordo molto bene l’episodio e rimasi sconcertato dalle dichiarazioni di Grillo, che poi vennero ritrattate in modo goffo. Grillo dichiarò testualmente rivolgendosi alle Forze dell’Ordine:
    “Non proteggete più questa Classe Politica!”
    Ci sono migliaia di testimonianze documentate sul Web.
    E’ ovvio che non si vuole essere bacchettoni e che si capisce – più che comprendere – l’invettiva di Grillo. Ma ci sono Leggi da rispettare: se le si vogliono cambiare, bisogna seguire l’iter parlamentare: questa è la Democrazia, darling…

    "Mi piace"

  2. Francamente non capisco perché la norma andrebbe rivista… in uno Stato di diritto, le norme vanno rispettate e chi propone di non farlo deve essere cosciente del rischio cui va incontro (che non vuol dire una radicale negazione di questa possibilità, ma un suo “costo” morale e giuridico).
    Ancor più grave è che Grillo faccia simili dichiarazioni ai vertici delle forze di polizia, preposte proprio ad assicurare il rispetto delle norme.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: