‘’ La Leopolda e’ un momento di partecipazione democratica come pochi, in cui tutti, al di la’ del proprio schieramento e delle proprie ideologie, possono portare il loro contributo di discussione e di idee, per contribuire al progetto di riforme di cui il Paese necessita ‘’.
Ottimo ! Visto che siamo un Partito Democratico, e’ anche giusto comportarsi in maniera democratica, dando voce anche a chi non e’ iscritto. Una sola domanda, senza polemica alcuna : e se io Gianluca Bellentani, elettore del PD e pure iscritto volessi intervenire nella discussione con un mio intervento, siamo cosi’ sicuri che potrei farlo ? Certamente nessuno me lo impedirebbe ma, almeno per una questione di tempi e anche credo di ruolo che ricopro, farei fatica ad intervenire. Farei fatica anche solo ad entrare, almeno per questioni di spazio e farei fatica anche ad andarci, visto che Firenze non e’ proprio dietro casa. Quindi che momento di partecipazione democratica e’, visto che non tutti possono partecipare ? Vorrei ricordare al mio Segretario Matteo Renzi che da quando e’ stato creato il PD, le sezioni sono aperte a tutti, sia agli iscritti che non. Che non abbiamo mai messo alla porta nessuno e che TUTTI hanno portato il loro contributo, non solo di ascolto ma anche di discussione e proposte. Le sezioni sono quindi ( da anni ) delle piccole Leopolde, in cui tutti possono entrare e dire la loro, come accade in ogni democrazia degna di questo nome. Quindi queste Leopoldine sono i VERI momenti di discussione e di confronto, molto piu’ di quella di Firenze : poi costano anche molto meno e non necessitano di oscuri finanziatori !!
Gianluca Bellentani
Una replica a “LEOPOLDA E LEOPOLDINE”
Almeno tu, benchè simpatizzante PD, hai sempre il coraggio di fare critiche a questo pd…
"Mi piace""Mi piace"