Mese: luglio 2016
-
Donne che devono dimostrare di esserlo
http://www.ilpost.it/2016/07/10/donne-che-devono-dimostrare-di-essere-donne/ Una nuova sentenza del Tribunale dello sport ha fatto riparlare dei regolamenti per stabilire se alcune atlete donne lo sono “abbastanza” per gareggiare. “Alle prossime Olimpiadi di Rio, l’atleta Dutee Chand sarà la prima donna indiana dal 1980 a correre i 100 metri. Per riuscirci non ha dovuto affrontare come gli altri atleti solo […]
-
Non so perché si sta in vita, ma ci sto. Anna Marchesini.
-
A un passo delle ferie… degli altri
Aumenta il divario tra i ceti medio-alti che già programmano viaggi da sogno e i cittadini dal reddito medio e medio-basso che, anche quest’anno, rinunceranno alle ambite vacanze. Solo 1/3 dei cittadini partirà per le tradizionali vacanze estive (pari a circa il 33%).
-
Università in festa: la Federico II compie 792 anni
http://www.ilmattino.it/napoli/cultura/federico_ii_universita_fondazione-1769480.html Fondata il 5 giugno 1224 dall’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia Federico II di Svevia, è la principale accademia napoletana ed una delle più importanti in Italia e in Europa. Celebre per essere la più antica università fondata attraverso un provvedimento statale, è ritenuta la più antica università laica e statale […]
-
Canone Rai in bolletta, primi errori. Ecco cosa fare .
http://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/news/abolizione-canone-rai Dal mese di luglio sono iniziati ad arrivare i primi addebiti del canone Rai nelle bollette dell’energia elettrica. Ma arrivano i primi errori. Ecco le risposte ai dubbi più comuni.
-
Dalla cultura alta al business basso
I due eventi si sovrappongono con ovvie difficoltà per gli editori e per il pubblico.
-
La FIAT va in Olanda… e non per le ferie
Ormai di “italiano” l’impero della dinastia Agnelli ha davvero poco.
-
Rifiuti in viaggio nell’estate del caos: il Sud li esporta, il nord ci guadagna
http://www.repubblica.it/cronaca/2016/07/26/news/rifiuti_caos-144817941/?ref=HREC1-4 “Nel Mezzogiorno gli impianti scarseggiano e l’immondiazia emigra a spese dei cittadini La strada per abbattere i costi dovrebbe essere quella della concentrazione delle aziende e di una migliore distribuzione geografica degli impianti alternativi alle discariche. Secondo i dati del rapporto Ispra, nel 2014, dei 44 inceneritori italiani, 29 erano al Nord, otto al […]
-
Fenomenologia di chi parla sempre al telefonino.
http://www.andreascanzi.it/?p=4060 “Chissà cosa farebbero gli italiani senza telefonino. Chissà. Magari, se solo qualcuno li privasse del loro amato smarthphone, sarebbero costretti a fare altro: sarebbero addirittura costretti a vivere. Vivere veramente. Non c’è luogo pubblico che non sia invaso da uomini e donne che urlano al telefonino i loro fatti privati. Bar, ristoranti, strade. Metro, […]
-
Il terrore in Europa
http://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2016/07/15/terrore-in-europa-i-precedenti_ea20aad5-5867-4c14-9235-2c1c08f8e306.html “Una popolazione che stia sotto la morsa del terrore, della guerra e dell’invasione è molto facile da governare, perchè non chiede mai riforme sociali, non protesta per spese ad armamenti e forniture militari, paga senza discussioni, rovina se stesso ed è eccellente per gli scopi finanzieri e industriali per i quali i patriottici terrori […]
-
POKEMON GO: NON SARÀ UNA MODA PASSEGGERA.
http://www.leggo.it/societa/tempo_libero/pokemon_go_psicologa_moda-1866781.html «Tutti i videogame sollecitano comportamenti compulsivi, certo, ma in questo caso la novità è che l’immaginazione viene saturata. Dopo ore alle prese con la caccia alle creature, tornare alla realtà può diventare difficile. Insomma, il fascino della realtà aumentata, la novità e l’accessibilità di Pokemon Go sono tutti elementi interessanti, su cui riflettere»
-
Il killer era ossessionato dalla strage di Utoya, a casa aveva una documentazione minuziosa sull’attacco di 5 anni fa e su un altro episodio simile
http://www.lastampa.it/2016/07/23/esteri/ali-il-ragazzo-tranquillo-che-collezionava-informazioni-sulle-stragi-hXm7CGVgKEm8AZpOp5MUzO/pagina.html “Ali Sonboly era un diciottenne depresso che aveva alle spalle un’infanzia difficile in mezzo a compagni-bulli. Un escluso. Certo gli uomini del califfo non lo hanno contattato. Non lo hanno indottrinato, non direttamente. Ci si chiede in che misura però il messaggio del terrorismo integralista possa aver portato quel ragazzo – un giovane tedesco di […]
-
Prezzi dei pomodori in picchiata, caro sulle bollette dell’acqua: la mappa dell’Italia a rischio deflazione
“Secondo la Cgia il 2016 rischia di chiudersi in deflazione come il lontano 1959. Al di là dei settori tecnologici ed energetici, tracollo negli alimentari: pomodori (-7,2%), insalata (-2,4%), zucchero (-2,4%) e gelati (-2,0%). Tablet e bollette dell’acqua tra i rincari più pesanti Il fatto che tanti prodotti alimentari abbiano subito un forte deprezzamento è […]
-
Ancora donne vittime di chi le… ama
Ogni donna uccisa in un Paese è un pezzo di democrazia e civiltà che se ne va per sempre.
-
Da Salò alla Turchia Il nudo è la metafora del potere.
http://videotecapasolini.blogspot.it/2016/07/da-salo-alla-turchia-il-nudo-e-la.html “Ho preso a simbolo di quel potere che trasforma gli individui in oggetti il potere fascista e nella fattispecie il potere repubblichino. Ma, appunto, si tratta di un simbolo. In realtà lascio a tutto il film un ampio margine bianco, che dilata quel potere arcaico, preso a simbolo di tutto il potere, e abbordabili […]
-
Nuove norme per i medici obiettori… di chè
Con il 70% di medici obiettori l’aborto in Italia è sempre più difficile. Lo Stato dovrebbe intervenire reclutando personale bilanciato, ma non lo fa lasciando al caso l’applicazione della 194
-
Nell’era che il web chiama e… qualcuno risponde. Purtroppo
Il canale principale di reclutamento dei terroristi è internet.
-
10 alberi ci fanno fare un salto indietro nel tempo.
http://www.easyviaggio.com/attualita/10-alberi-piu-curiosi-strani-fuori-dal-comune-nel-mondo-69715 Sono gli organismi viventi più longevi della Terra; c’è chi ha visto nascere le prime civiltà urbane e chi c’era già durante l’era glaciale.
-
Strage di via D’Amelio, le parole di Borsellino pochi giorni prima di essere ucciso
http://www.palermotoday.it/cronaca/anniversario-strage-via-d-amelio-2016-ultima-intervista-borsellino.html
-
Si gioca al poliziotto… bianco o nero
Dopo la strage di Dallas, ancora fuoco mortale contro la polizia negli Stati Uniti.
-
2° edizione CONCORSO FOTOGRAFICO “PENSALENTO” 2016
Originally posted on IL MESTIERE DI LEGGERE:
Dopo l’interessante esperienza del 2015, l’ETICHETTIFICIO ETIROLL promuove la 2° edizione del concorso fotografico denominato “Pensalento“. Tema di quest’anno: “Relazioni analogiche e digitali nel Salento” La seconda edizione del contest fotografico verte su un argomento di grande attualità ed interesse, ovvero il mutamento delle relazioni sociali e della fruizione… -
“Dalle Twin Towers a Nizza: se aerei e camion diventano armi letali”
“Nessun mezzo straordinario, nessuna arma sofisticata: attentati realizzati con aerei civili, come quelli dell’11 settembre, o camion che dovrebbero trasportare gelati, come nella Promenade des Anglais a Nizza. Il “nemico” usa strumenti della nostra vita quotidiana per attaccarci. Proprio per questo non si può immaginare di condurre una guerra tradizionale contro di loro. Ma bisogna […]
-
Colpo di Stato alla…. turca
Un colpo di stato anomalo che ha destato stupore sia nelle dinamiche che per le reazioni del governo, e che porterà sicuramente una maggiore repressione e scontri all’interno del paese. Il conflitto sociale e politico che caratterizza da diversi anni la Turchia si sposterà sicuramente anche su altri fronti.
-
«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi»
Eroi anonimi, oscuri, consacrati dalla tragedia immane di Nizza. Un motociclista coraggioso. Un passante. Due poliziotti, fra loro una donna.
-
CENTO STORICI DA TUTTO IL MONDO A TRIESTE PER IL 9° CONGRESSO ANNUALE DELL’INTERNATIONAL SOCIETY FOR CULTURAL HISTORY
Originally posted on IL MESTIERE DI LEGGERE:
Dopo Bucarest, Johannesburg, Istanbul e Brisbane, il Congresso annuale dell’ISCH arriva in Italia per la sua nona edizione, dedicata al tema “Gender and Generations”. In occasione del Congresso anche l’annuncio del vincitore del premio annuale ISCH al miglior saggio di storia culturale TRIESTE – E’ dedicato a un… -
La morte dei bimbi a Nizza
Eccola la speranza dell’Europa uccisa mentre guardava i fuochi d’artificio.
-
L’agricoltura nacque per iniziativa di diversi gruppi di persone. Lo rivela il Dna
“IL DNA riscrive l’origine dell’agricoltura. La coltivazione dei campi, nella Mezzaluna fertile, non è stata iniziativa di un unico gruppo di uomini, ma circa 10.000 anni fa è nata dall’attività di più gruppi, geneticamente distinti, dall’aspetto diverso e che parlavano lingue diverse. Lo dimostra su Science, la ricerca coordinata da Joachim Burger, dell’università tedesca Johannes […]
-
Il binario dell’ignoranza è sempre a senso unico
Le idee confuse consolano: permettono di lamentarsi senza protestare, di commiserarsi senza impegnarsi.
-
Presa della Bastiglia
http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2016/7/14/PRESA-DELLA-BASTIGLIA-Il-Google-Doodle-per-la-festa-nazionale-in-Francia-Oggi-14-luglio-2016-/714929/ Il 14 luglio 1789 avvenne uno degli eventi più simbolici della Rivoluzione Francese: la Presa della Bastiglia, fortezza parigina simbolo del potere monarchico
-
Fadwa Tuqan e la poesia come strumento di resistenza culturale in Palestina
Hanno tracciato la rotta verso la vita l’hanno intarsiata di corallo, di agata e di giovane forza hanno innalzato i loro cuori sui palmi di carbone, di brace e di pietra E con questi hanno lapidato la bestia del cammino Questo è il tempo di essere forti, sii forte La loro voce è rimbombata alle […]
-
Ora il treno non ispira più speranze.
http://www.repubblica.it/cronaca/2016/07/13/news/sangiorgi_su_disastro_treno-144016712/?ref=HRER2-1 “Da sempre il treno ha ispirato grandi pensieri e infinite speranze in fuga su due rotaie che sembrano non avere fine. Come le due rette parallele che, a scuola abbiamo imparato, non si incontreranno mai. Almeno così dicono… Come il mare, che pensi sia infinito quando ti perdi nella linea dell’orizzonte lontana e speri […]
-
Il binario morto del sistema
Il binario morto per l’Italia intera, quello su cui si ferma il sogno di essere diventato un paese moderno.
-
Don Lorenzo Milani
“Siete proprio come vi vogliono i padroni: servi, chiusi e sottomessi. Se il padrone conosce 1000 parole e tu ne conosci solo 100 sei destinato ad essere sempre servo” Don Lorenzo Milani 13 luglio 1947 – 13 luglio 2016 Sessantanove anni fa Lorenzo Milani diventava Sacerdote. Da quel momento inizierà il suo cammino a favore […]
-
Scontro fra treni in Puglia.
Viaggiavano su binario unico: il percorso di 35 km che è composto da un solo binario. Una tragedia che poteva e doveva essere evitata.
-
Registrazione alla nascita, nel mondo un terzo dei bambini resta invisibile
http://www.unicef.it/doc/5228/registrazione-alla-nascita-nel-mondo-un-terzo-dei-bambini-resta-invisibile.htm “«La registrazione alla nascita è più di un semplice diritto. Riguarda il modo in cui la società riconosce l’identità e l’esistenza di un bambino» spiega Geeta Rao Gupta, Vicedirettore dell’UNICEF. «La registrazione alla nascita è fondamentale per garantire che i bambini non vengano dimenticati, che non vedano negati i propri diritti o che siano […]
-
Nutrizione e sicurezza alimentare.
http://www.savethechildren.it/IT/Tool/Press/All/IT/Tool/Press/Single?id_press=1112&year=2016 “Garantire la disponibilità di risorse finanziarie adeguate: ogni governo dovrebbe investire nella nutrizione dei suoi cittadini. Anche i donatori dovrebbero dare priorità alla nutrizione sia in quanto artefice che come indice di sviluppo sostenibile.”