Mese: settembre 2021
-
Vanessa Nakate:chiede “giustizia climatica per tutti”.
“Siamo responsabili solo del 3% delle emissioni globali di Co2, ma ne subiamo molto di più le conseguenze”. Per Vanessa Nakate, attivista 24enne, che ha partecipato alla Youth for Climate di Milano – la lotta al cambiamento climatico è sempre stata una questione razziale. L’Africa orientale, dove si trova l’Uganda, in cui la giovane è…
-
Inghilterra: daino bianco si perde in città, ucciso dalla polizia.
I daini bianchi sono incantevoli ed estremamente rari, oltre che innocui. Eppure, la scorsa domenica in Inghilterra ne è stato ucciso uno dalle forze dell’ordine in quanto ritenuto fonte di pericolo per gli automobilisti. L’animale selvatico (il cui insolito colore è dato dalla minore produzione di melanina) è stato avvistato mentre girovagava per le strade…
-
29 settembre del 1944, Marzabotto. 1.830 vittime.
«Questa è memoria di sangue, di fuoco, di martirio, del più vile sterminio di popolo, voluto dai nazisti di von Kesselring, e dai loro soldati di ventura, dell’ultima servitù di Salò, per ritorcere azioni di guerra partigiana.» Salvatore Quasimodo, epigrafe alla base del faro monumentale che sorge sulla collina di Miana, sovrastante Marzabotto. I versi…
-
AGGIORNAMENTO PROCESSO ZAKI .
– Si torna in aula il 7 dicembre. Per Patrick altri mesi di sofferenza e di attesa. Il rinvio viene definito da Amnesty International in Italia, “abnormemente lungo” e “sa di punizione”. Si poteva accogliere la richiesta della difesa di un rinvio, e disporre un rinvio tra una, due settimane. Tra l’altro questa data della…
-
Lavoro, ancora morti. Sei vittime in un giorno.
Due tecnici morti in un deposito di azoto, altri due operai caduti da un’impalcatura, uno travolto da un Tir, un agricoltore morto tra le lame di una trebbiatrice nel Pisano. Per arginare il grave problema delle morti bianche occorre investire maggiormente su tre aspetti: la prevenzione, la valutazione dei rischi ed i controlli. In poche…
-
Italia la meno “sprecona” in fatto di cibo.
Il 29 settembre è la giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. Questo è il secondo anno ed è stato presentato “Food & waste around the world”, il primo Rapporto “G8” su cibo e spreco in 8 Paesi del mondo: Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Canada, Italia, Russia, Germania e Spagna, Sono…
-
Morto di Covid uno degli infermieri cubani che aiutò Torino nei primi mesi della pandemia.
Leonardo Baños Carmona, infermiere membro della Brigata cubana Henry Reeve intervenuto a Torino nella prima ondata della pandemia di coronavirus, è morto di Covid-19: aveva 47 anni, ha contratto il virus in ospedale e prima di intervenire in Italia si era recato in Sierra Leone in occasione dell’epidemia di Ebola.Non è la prima volta che…
-
150 anni fa nasceva Grazia Deledda.
Era nata a Nuoro il 27 settembre 1871, quinta di sette tra figli e figlie di una famiglia benestante. Dopo aver frequentato le scuole fino alla quarta elementare, Grazia Deledda proseguì gli studi con un precettore dal momento che al tempo, anche in Sardegna, le ragazze non frequentavano le scuole superiori. Di fatto la sua…
-
In difesa del mare.
Un pescatore ha fatto della salvaguardia del mare la sua ragione di vita, sottraendo plastica e rifiuti al moto delle onde. Wayan Nyo ha ormai 90 anni, è un vecchio pescatore che vive in Indonesia e che ha fatto dell’amore per la natura e per l’oceano la sua missione di vita. Sin dall’infanzia, infatti, Nyo…
-
Addio a Luigi, il cane più fedele del 2020.
Zaino in spalla e avanti e indietro a far da spola tra la casa della sua padrona e quella della madre per portare all’anziana generi di prima necessità e il giornale durante il lockdown. E questa speciale attività, conosciuta da tutti nella sua città, Feltre (Belluno), gli aveva fatto raggiungere la fama nazionale, e gli…
-
Vaccini agli invisibili.
Dai rider ai senza dimora, in coda per un’iniezione nella notte di Milano davanti alla stazione di Porta Garibaldi. Da agosto, una volta alla settimana, un équipe di sei volontari porta il vaccino anti-Covid agli invisibili della metropoli a poche decine di metri dai binari ferroviari. Fantasmi, per il sistema sanitario che non hanno la…
-
Il movente: il patrimonio di Laura Ziliani. Laura Ziliani, uccisa per soldi Sono state arrestate le due figlie dell’ex vigilessa trovata morta a Temù. Silvia e Paola Zani, 26 e 19 anni, e Mirto Milani, fidanzato della maggiore, l’avrebbero drogata e uccisa la sera precedente la denuncia della scomparsa per appropriarsi del suo patrimonio. In…
-
Aumenti bollette luce e gas: chi non si salverà.
Alla fine il decreto contro i rincari nelle bollette di luce e gas è arrivato. L’obiettivo è quello di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi dell’energia. Nel prossimo trimestre è previsto un aumento dei prezzi delle bollette del gas di oltre il 30% e di circa il 40% per quelle elettriche. Il decreto-legge introduce…
-
Oscuramento inchiesta Fanpage.it.
Nella redazione napoletana di Fanpage.it è giunto un decreto del Tribunale di Roma che dispone il sequestro, mediante oscuramento, dell’inchiesta Follow The Money. Qualcosa che non ha precedenti nella storia, una grave violazione della libertà di stampa. Riguarda un video in cui l’onorevole Claudio Durigon diceva a un suo interlocutore di non preoccuparsi per l’inchiesta…
-
Decisione storica.
Con una decisione tanto originale quanto bizzarra, un indiano di 20 anni, accusato di tentata violenza sessuale, ha ottenuto la libertà condizionale a patto di lavare e stirare, per i prossimi sei mesi, gli abiti di tutte le donne del suo villaggio, nessun esclusa. L’ordinanza è stata firmata oggi nello stato del Bihar. Il giovane…
-
Impatto in profondità.
L’inquinamento degli oceani ogni anno provoca la morte di moltissime creature marine. Protagonista dello scatto del fotografo Kerim Sabuncuoglu è una murena morta, un’immagine terribile che vuole sensibilizzare le persone sul problema delle reti fantasma. Il povero animale non si è accorto dell’amo da pesca nascosto nel suo cibo e ha tentato invano di liberarsi.…
-
Una vera amicizia.
Valentino e Leandro: amici per quasi 100 anni, muoiono a 2 ore di distanza l’uno dall’altro. Valentino Ricci, di 99 anni, e il suo amico del cuore Leandro Santini di 98 si conoscevano sin da quando erano bambini. I due hanno vissuto insieme gioie, dolori e la drammaticità della seconda guerra mondiale durante la quale…
-
Virologi in tv solo se autorizzati. Il governo dice sì all’odg del Gruppo Misto.
“Ho chiesto con un mio ordine del giorno un impegno al Governo di intervenire affinché tutti i dipendenti delle strutture sanitarie pubbliche o private (virologi, immunologi, infettivologi, igienisti ecc.) e degli organismi ed enti di diretta collaborazione con il Ministero della Salute, possano partecipare alle trasmissioni televisive o radiofoniche e rilasciare interviste previa esplicita autorizzazione…
-
Lo spreco senza fine dei Paesi ricchi.
Giù, giù, all’ultimo scalino della classifica, sta il Congo. Ottanta milioni di abitanti, appena 130mila vaccinati (di cui 96mila con una dose soltanto). Lo 0,1% della popolazione. Pensare che in Israele oltre tre milioni di persone hanno già ricevuto la terza, di dose. Potere dei vaccini, si dirà: chi più ne ha, più ne usa.…
-
Afghanistan, le donne si chiudono la bocca con lo scotch: la protesta per il diritto allo studio.
Le donne afghane sono scese in piazza per difendere il loro diritto all’istruzione dopo l’ordinanza dei talebani che prevede il ritorno alle scuole secondarie per i soli studenti e docenti maschi. Le attiviste si sono “chiuse” la bocca con dello scotch nero in segno di protesta contro le restrizioni del nuovo regime. In precedenza i…
-
Paul Rusesabagina condannato a 25 anni.
Giudicato colpevole Rusesabagina, l’uomo che ispirò il film “Hotel Rwanda”: condannato a 25 anni. Paul Rusesabagina divenne molto noto quando la sua storia fu raccontata nel film Hotel Rwanda, del 2004. Durante il genocidio ruandese del 1994, in cui morirono tra 800mila e un milione di persone (prevalentemente di etnia tutsi, allora corrispondente a circa…
-
Bangkok: i tetti dei taxi diventano orti urbani.
A causa del significativo calo del turismo in Thailandia, dovuto alle rigide regole imposte nel Paese a seguito della pandemia, la società Boworn Taxi Cooperative ha perso i suoi principali clienti. Molti tassisti sono dovuti tornare nei villaggi, abbandonando le loro automobili. Così a ovest della città, in un parcheggio all’aperto, alcuni dipendenti hanno deciso…
-
“Festa per la fine del mondo”.
Venerdì 24 settembre, in tutte le piazze italiane, è stato organizzato da “Fridays For Future”, uno sciopero generale chiamato anche “Festa per la fine del mondo”. La protesta coinvolgerà tutti gli attivisti che sposano la causa dell’emergenza climatica, chiedendo decarbonizzazione e contenimento dell’aumento della temperatura di 1,5 gradi entro il 2030. Su Instagram è stata…
-
Afghanistan. La protesta via Twitter: vogliamo le ragazze a scuola.
Mentre gli esponenti del nuovo governo dei talebani in Afghanistan fanno sapere che le donne non potranno tornare al lavoro, sui social parte una campagna a sostegno di bambine e ragazze escluse dalle scuole: #withoutmysisteriwillnotgotoschool è l’hashtag con cui i ragazzi stanno affermando che “Senza mia sorella a scuola non ci vado”. Dopo la chiusura…
-
Texas, cavalli e frustate della Polizia contro i migranti al confine.
Continua l’emergenza migranti al confine tra Stati Uniti e Messico, dove è scoppiata una nuova crisi umanitaria per l’arrivo di oltre 10mila persone. E nel Paese cresce l’indignazione, dopo che i media americani hanno diffuso un filmato in cui si vedono alcuni agenti della polizia di frontiera Usa a cavallo mentre frustano i migranti, molti…
-
Solidarietà a Nicola Gratteri e alla sua famiglia.
Il neo collaboratore Antonio Cataldo – l’ultimo pentito di ‘Ndrangheta – ha parlato dell’odio degli ‘ndranghetisti verso Nicola Gratteri. Ha raccontato che nel 2013 un altro detenuto di Locri, gli aveva “raccontato del progetto per compiere un attentato al figlio di Nicola Gratteri che in quel momento era stato proposto come ministro della Giustizia”. “C’era…
-
La mezzaluna fertile ora è arida: l’Eufrate a secco.
Il grande fiume della terre culla della civiltà è oggi a livelli bassissimi soprattutto in Siria. Nel Nord Est cinque milioni di persone rischiano di rimanere senz’acqua e corrente elettrica. Un tempo la striscia di terra compresa fra il Tigri e l’Eufrate, in Medio Oriente, era così rigogliosa da meritarsi il soprannome di “mezzaluna fertile”.…
-
Il ricordo di Mariangela Melato.
Avrebbe compiuto oggi 80 anni l’indimenticabile Mariangela Melato, scomparsa a Roma nel gennaio del 2013. Una vera icona, una delle attrici più anticonformiste e versatili di teatro, cinema e anche del piccolo schermo, capace di affrontare ruoli comici o drammatici. Ha lasciato così nella memoria della vasta platea italiana che l’ha sempre amata ed apprezzata,…
-
I braccianti del ghetto dicono si al vaccino.
: Una bella e efficace collaborazione tra sanità pubblica e Ong sta permettendo di vaccinare anche i più invisibili tra gli invisibili, i più sfruttati tra gli sfruttati, i braccianti dei ghetti del Foggiano. Sono ben 3.500 immigrati che vivono a Borgo Mezzanone, nel “gran ghetto” di Torretta Antonacci e negli altri insediamenti di baracche.…
-
Cambia il rifiuto ma non lo scatto.
Il cavalluccio marino nuota con la mascherina. La fotografia di Nicholas Samaras è gemella di quella del 2019 di Justin Hofman, che immortalava un altro esemplare con un cotton fioc nella coda. I rifiuti Covid sono il più grande cambiamento in mare dell’ultimo periodo. La pandemia di Coronavirus si è aggiunta ai problemi di inquinamento…
-
Il murales di Jorit dedicato ai bimbi morti di tumore a Taranto.
Sulla facciata del palazzo della borgata di Tramontone, nel cuore di Taranto, è comparso il volto di un ragazzino. Si chiama Giorgio Di Ponzio, ha 15 anni e la sua vita si è spezzata il 25 gennaio di due anni fa a causa di un sarcoma ai tessuti molli connesso, secondo la sua famiglia, all’esposizione…
-
Cecilia Strada annuncia denunce dopo le bufale su padre: “Finanzierò soccorsi in mare”.
La figlia del fondatore di Emergency Gino Strada annuncia su Facebook che denuncerà i responsabili di bufale e di calunnie ai danni del padre morto lo scorso 13 agosto. Ed è già stato stabilito a cosa destinare i risarcimenti: “Ho un sacco di voglia di finanziare un po’ di soccorsi in mare con i vostri…
-
“SIAMO STANCHE! BASTA!”
Fiorella Mannoia risponde a Barbara Palombelli senza nominarla. Poche parole piene di sdegno e di amara rassegnazione nel dover sentire ancora che le donne “se la cercano”. “Se ti stuprano forse te la sei cercata, se ti ammazzano forse te la sei cercata. Mi sono rotta le palle di queste frasi. Mi rivolgo agli uomini:…
-
Incendi: Usa, a rischio le sequoie della California.
Giovedì uno dei due incendi in corso al Sequoia National Park della California si è avvicinato alla Foresta Gigante del parco, l’area in cui si trovano circa 2mila sequoie giganti nonché il cosiddetto Generale Sherman, considerato l’albero più grande del mondo. Per cercare di impedire che l’incendio distrugga il Generale Sherman e altre piante millenarie…
-
Giornata internazionale per la preservazione dello strato di ozono.
Il buco dell’ozono quest’anno ha raggiunto un’estensione superiore a quella dell’Antartide, una delle più grandi e profonde degli ultimi anni: lo mostrano le osservazioni del satellite Sentinel 5P, una delle sentinelle della Terra del programma Copernicus gestito dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Spaziale Europea. Non un bel modo per festeggiare la Giornata internazionale per la…
-
In campo i cuccioli di cane in cerca di adozione.
Per tutto l’anno i calciatori della Romania porteranno in campo i cuccioli di cane in cerca di adozione. A ogni partita del campionato di prima divisione, i giocatori faranno ingresso nel campo con cani randagi in braccio per chiedere di dare loro una mano. Si tratta di un protocollo firmato da Bucarest, capitale della Romania,…
-
16-18 Settembre 1982, Sabra E Shatila.
Periferia di Beirut. Uomini delle milizie cristiano-falangiste entrano nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila per vendicare l’assassinio del loro neoeletto presidente Bashir Gemayel. Inizia un massacro della popolazione palestinese che durerà due giorni. Con gli israeliani, installati a 200 metri da Shatila, a creare una cinta intorno ai campi e a fornire i…