Mese: settembre 2021
-
Roccaforte no vax.
In Alto Adige un docente in lingua tedesca su quattro non si è vaccinato. Uno di loro ha rivelato alla stampa che per evitare di perdere lo stipendio molti colleghi staranno in malattia. Quindi, i più asburgici degli italiani, hanno imparato i peggiori trucchi dei detestati meridionali. Questa non è una buona notizia: è la […]
-
Paralimpiadi Tokyo: 65 medaglie, mai così tante da Roma 1960.
L’Italia continua a fare incetta di medaglie. Ne arrivano ben tre nella mattinata giapponese, che permettono alla delegazione azzurra di arrivare alla quota record, ottenute in 11 discipline differenti, e di superare anche il primato di Seul (58). Dal conteggio delle edizioni precedenti, vengono per convenzione escluse le 80 medaglie dell’Italia ai Giochi di Roma […]
-
Palermo, 39 anni fa l’omicidio Dalla Chiesa.
Sono passati 39 anni dal barbaro assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie, Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo. La loro uccisione rappresentò uno dei momenti più gravi dell’attacco della criminalità organizzata alle Istituzioni e agli uomini che le impersonavano, ma, allo stesso tempo, finì per accentuare ancor di più […]
-
Emergenza rifiuti in Italia.
Tra un anno e mezzo le discariche del Sud Italia saranno piene, mentre nel Nord restano ancora 4 o 5 anni per la saturazione. In media tra tre anni nelle nostre discariche non ci sarà più posto per quel 21% di spazzatura domestica, su 30 milioni annui di tonnellate, che gli italiani vi riversano. Lo […]
-
Eventi meteo estremi.
I disastri naturali dovuti al clima o alle condizioni meteorologiche sono aumentati di molto negli ultimi 50 anni e hanno causato gravi danni. Lo conferma un recente rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) sui decessi e sui costi economici. Nell’ultimo mezzo secolo, i cataclismi collegati alla crisi climatica sono stati infatti i responsabili della morte di […]
-
Affari sul legno in Myanmar: accuse alle aziende italiane.
Un commercio illecito di legname pregiato è stato documentato dall’Environmental investigation agency anche dopo il 1° febbraio scorso, quando le forze armate hanno ripreso il potere avviando una dura repressione. I risultati di 18 mesi di indagini sollevano pesanti interrogativi su come le autorità italiane e per estensione quelle europee abbiano consentito a questo traffico […]
-
Le coraggiose donne di Herat manifestano.
Le donne di Herat che, nel giorno in cui i talebani annunceranno un governo di soli uomini, scendono in piazza per ricordare che loro non hanno alcuna intenzione di chiudersi in casa. Ai talebani chiedono il rispetto del loro diritto al lavoro. “Istruzione, sicurezza e lavoro sono i nostri diritti fondamentali”, hanno scandito in piazza […]
-
Una voce per la libertà e la democrazia.
Muore Mikis Theodorakis, il grande musicista greco simbolo della Resistenza al fascismoFamoso per il suo sirtaki e le musiche di “Zorba il greco” fu arrestato e torturato dopo il golpe dei colonnelli. La sua musica viene messa fuorilegge come la minigonna e i libri di Mark Twain ma il suo nome diventa il simbolo della […]
-
L’allarme del Wwf risuona anche al Festival di Venezia: “Bisogna agire”.
Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il WWF accende i riflettori sul cambiamento climatico. Per tutta la durata della rassegna sul maxischermo del red carpet verrà, infatti, proiettato il cortometraggio di Gabriele Muccino, sugli effetti dei cambiamenti climatici con al centro il difficile percorso verso la sopravvivenza degli orsi. Le immagini mostrano un orso […]
-
Usa: grazia postuma a 7 afro-americani messi a morte nel 1951.
Settant’anni fa furono condannati a morte per lo stupro di una donna bianca e finirono i loro giorni sulla sedia elettrica: sette afro-americani della Virginia hanno ricevuto il perdono postumo del governatore Ralph Northam in un pubblico mea culpa per un clamoroso esempio di «disparità razziale» sull’uso della pena capitale. Il caso dei ‘Martinsville Seven’, […]
-
Il Tar di Catania blocca l’apertura della caccia in Sicilia.
I cacciatori siciliani erano già pronti a imbracciare il fucile per inaugurare oggi la stagione venatoria, ma saranno costretti a mettersi l’anima in pace almeno per tutto il mese di settembre. A stabilirlo il Tar di Catania, che ha deciso di sospendere la caccia in tutta l’Isola fino al al 1° ottobre. Dietro lo stop […]
-
INSOLITI COMPAGNI DI NUOTATA.
. Un uomo è stato salvato dopo essere rimasto per dodici ore in balia delle acque ghiacciate dell’oceano Atlantico a largo delle coste d’Irlanda, nella contea di Kerry. Ma non era solo. Con lui, a tenergli compagnia, come se volessero proteggerlo c’era un gruppo di delfini. E sono stati proprio loro a essere fondamentali nel […]
-
Brasile, rapina violenta in banca. 30 agosto
Una banda di circa 50 malviventi ha messo a segno due rapine nella città brasiliana di Araçatuba. Tre morti, sei feriti, gli accessi alla città disseminati di trappole esplosive, tre camion messi di traverso per bloccare le strade e poi dati alle fiamme. Infine, la fuga, con gli ostaggi a fare da scudo, legati sui […]
-
“Non abbiate paura”, giornalista legge un messaggio dei Talebani in tv circondato da uomini armati.
Un giornalista afghano è stato costretto a rassicurare in diretta sulla difficile situazione a Kabul (“Non abbiate paura”, dice) mentre è circondato dai talebani armati. Un episodio avvenuto lo scorso 29 agosto, nelle ore in cui i droni statunitensi lanciavano i razzi contro un veicolo in un sobborgo di Kabul. Quel pomeriggio un gruppo di […]