Autore: malpaese
-
Melone: non è tutto oro quel che luccica.
Annata di vendite soddisfacenti per il melone cantalupo precoce ma non è tutto oro quel che luccica. Due i fattori determinanti: aumento dei costi di produzione e le condizioni climatiche non favorevoli per queste cucurbitacee. L’effetto covid prima e l’effetto Guerra in Ucraina poi hanno determinato una carenza di materie prime.Inevitabilmente, le quotazioni di tutte […]
-
Agricoltura: fare gruppo, rete, sistema.
Da poco più di un anno, con il progetto “Coltivazione in serra, tunnel e campo aperto” stiamo portando avanti diversi progetti.Il “progetto mentoring” per aiutare, con assistenza tecnica, i giovani agricoltori a muovere i primi passi come produttori, gli incontri nelle realtà produttive più importanti della fascia trasformata, la divulgazione nei social, il confronto tra […]
-
Pandemia o schizofrenia?
Quando è arrivato questo covid in Italia abbiamo avuto paura.La paura di ciò che non si conosce. Nemmeno i medici conoscevano questo nuovo coronavirus e, una parte dei tanti morti lombardi fu dovuta all’incapacita’ di curare adeguatamente i malati per mancanza delle conoscenze necessarie ma anche del personale, dei macchinari, mascherine, guanti…Dopo due anni le […]
-
Salvare l’agricoltura sostenibile per salvare il Mondo.
Di Giovanni Chianta Nel 2021 si rinnoverà la Pac (politica agricola comune). Le “nuove” politiche agricole non sembrano essere molto diverse da quelle vecchie. L’aspetto più importante sarà capire se in Europa vogliamo puntare sul latifondo e sui latifondisti (l’attuale via) oppure se vogliamo puntare sull’agricoltura sostenibile. Attualmente, l’80% degli aiuti che la Pac riserva […]
-
Contadinicidio
Di Giovanni Chianta Durante il periodo delle restrizioni dovute al coronavirus, il melone cantalupo era ricercatissimo sui mercati ed è stato venduto, mediamente, ad un prezzo che permette alle aziende di generare utile. La fine delle restrizioni ha “ucciso” il melone tanto che, solo nel territorio di Licata, dove si producono grandi quantità di melone, […]
-
Coltivazione in tunnel, serra e pieno campo.
Iscriviti al gruppo Facebook Cliccando sul link in evidenza potrai iscriverti al gruppo “Coltivazione in tunnel, serra e pieno campo.”
-
Un posto nei campi.
Una delle tante conseguenze del coronavirus è stata la mancaza di manodopera, soprattutto nei campi. Ci siamo accorti che, quei lavoratori stranieri che pensiamo ci rubino il lavoro, in realtà, sono utilissimi perché, quel lavoro non è poi così appetibile. Così, son nate diverse scuole di pensiero sintetizzabili in due fazioni: chi pensa che sarebbe […]
-
AgriChianta
Cari lettori, abbiamo deciso di creare un gruppo Facebook per approfondire uno dei temi trattati su questo sito: l’agricoltura. Tutti i nostri lettori, agricoltori o semplici appassionati, sono invitati ad iscriversi qui:https://m.facebook.com/groups/533558140682191?tsid=0.6899384669805213&source=result
-
Cannabis: legalizzare conviene.
Se le classiche sigarette non fossero legali la gente continuerebbe comunque a fumarle rivolgendosi a pusher e facendo arricchire le mafie. Oggi, parleremmo di legalizzazione del tabacco. Ma è legale. Lo Stato incassa e vanno bene le ipocrite foto di gente malata a causa della nicotina. Se, in questo ragionamento, cambiassimo i termini “sigaretta” con […]
-
Taglio dei parlamentari: abbiamo risparmiato un euro all’anno.
di Giovanni Chianta Sarò certamente impopolare sul taglio ai parlamentari ma resto contrario, per tre ragioni. Prima ragione. L’Italia ha un parlamentare ogni 63 mila abitanti, un dato in linea con i più importanti Paesi europei, simili all’Italia sia nel numero di abitanti che nell’organizzazione, come Francia e Germania. La prima ha addirittura aumentato il […]
-
El alma de Cuba
di Gianluca Bellentani — Questo terribile 2016, che ci ha tolto tanti artisti e personaggi famosi, si è portato via anche Fidel Castro, l’ultima icona del comunismo. Certo erano ormai 10 anni che aveva abbandonato il potere, lasciandolo nelle mani del fratello Raoul, ma la sua sola immagine, anche se vecchio e stanco, provocava sempre […]
-
Il welfare dei nonni
di Gianluca Bellentani Finalmente, da qualche anno, come mio marito, sono anch’io in pensione. Abbiamo passato una vita intera a lavorare, lui in ceramica e io come impiegata in una grande ditta di trasporti. Abbiamo due figli stupendi che ci hanno regalato tante gioie, ma soprattutto tre nipoti meravigliosi. Mia figlia è laureata in lettere […]
-
De coe(renzi)a
di Gianluca Bellentani — Nei giorni scorsi, in un mio post sulle Olimpiadi a Roma, in cui chiedevo lumi sul perché di questo cambio di pensiero da parte di tanti che solo due anni fa le bollavano come un insostenibile spesa di soldi pubblici, un amico mi ha risposto che i tempi sono cambiati, che […]
-
L’agricoltura è vita
A nessuno interessa niente degli agricoltori: a cominciare dalle amministrazioni dello Stato per finire ai consumatori. Eppure, gli agricoltori, storicamente, hanno avuto un ruolo fondamentale in tutte le civiltà. Di Giovanni Chianta Il poco interesse verso l’agricoltura nasce da un fattore culturale: l’idea che il settore primario debba essere relegato ai margini, l’idea che in […]
-
Io voterò No ma mi divertirei di più se vincesse il Sì
Molti renziani andranno a votare il 4 dicembre senza aver letto la riforma e, anche tra i più informati, in pochi credono che sia una buona riforma. Ma poco importa, loro andranno a votare convinti che l’era Renzi non finirà mai, convinti che questa riforma serva, in realtà, a facilitare il lavoro di questo e […]
-
Riflessioni sul referendum costituzionale
di Gianluca Bellentani — Manca ancora più di un mese al referendum costituzionale e già da adesso lo scontro tra le diverse tifoserie è al massimo, così come il livello di sopportazione mediatica. Si stanno toccando livelli di discussione e di confronto vergognosi, che spesso cadono nel personale, anche tra iscritti allo stesso partito (e […]
-
La Santa, santa a modo suo
di Gianluca Bellentani — Il 4 settembre 2016, Suor Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, fondatrice dell’Ordine delle Missionarie della Carità, da tutti conosciuta come Madre Teresa di Calcutta, è stata proclamata Santa da Papa Francesco. È il giusto riconoscimento per questa piccola suora albanese, nata a Skopje nel 1910, che ha passato l’intera vita ad occuparsi degli […]
-
Alla faccia del voto locale.
Oggi, ci sono quelli che minimizzano sulla netta vittoria di M5S parlando di “voto locale” sapendo, ovviamente, di mentire. Nessun voto è mai solamente locale oppure europeo ma tutti sono equiparabili ad un test sullo stato di salute di chi governa e chi fa opposizione. L’esempio più eclatante è rappresentato dalle ultime elezioni europee, […]
-
I Giochi dei palazzinari
Sulle olimpiadi si sparano numeri e benefici a casaccio. Posti di lavoro (che variano dai 48 mila ai quasi 200 mila, piccole differenze), aree cittadine da valorizzare e non meglio precisati benefici per la cittadinanza nel periodo post olimpico. Quello che pare più certo, invece, sono i costi delle ultime olimpiadi (Atene, Pechino e Londra) […]
-
Un consiglio utile contro le truffe
Il web è pieno di articoli che danno consigli su come difendersi dalla truffe telefoniche e porta a porta riguardanti luce, gas, acqua e, soprattutto, la linea telefonica. Per carica, in molti casi, sono consigli utilissimi ma non risolutivi. Alcuni ci spiegano come capire se un centralinista ci stia truffando o meno ed altri […]
-
L’incompetenza (presunta) di Virginia Raggi
Una delle accuse mosse, dagli avversari politici alla candidata Sindaca Virginia Raggi riguarda l’incompetenza, nemmeno presunta ma proprio certa, almeno a dir loro. E’ difficile capire il metro di giudizio utilizzato per giungere a certe conclusioni. Le ragioni dell’incompetenza sarebbero riconducibili al titolo di studio? Rutelli e Veltroni nemmeno erano laureati, mentre le lauree di Marino […]
-
Fabbriche senza operai
La tecnologia distruggerà sempre più posti di lavoro ma, al contrario di quanto raccontavano molti pseudo analisti, non verranno creati nuovi posti di lavoro e, nei prossimi decenni, la forza lavoro verrà sostituita da robot. Sostengono queste teorie moltissimi studiosi ma, se non volessimo seguire la teoria, basterebbe la pratica. Moltissime aziende, in tutto il […]
-
QUEI 7 RAMI SPEZZATI…..
di Gianluca Bellentani A Campegine, un paese della bassa reggiana, vive la famiglia Cervi. E’ una di quelle grandi famiglie di un tempo, composta dal padre Alcide, dalla madre Genoeffa ( scritto così ) Cocconi e da 9 figli. I figli sono 7 maschi, Gelindo Antenore Aldo Ferdinando Agostino Ovidio e Ettore più […]
-
SONDAGGIO: dai un voto a Matteo Renzi da 0 a 10
Matteo Renzi è il Premier del nostro Paese da poco più di due anni. A prescindere dalle simpatie politiche di ognuno di noi, resta un fatto oggettivo: nessuno ha mai votato Matteo Renzi in elezioni politiche che lo vedevano leader di una coalizione e, secondo recente prassi, anche candidato Premier. Insomma, toglietevi lo sfizio di […]
-
Altro che olio tunisino, in gioco c’è molto di più.
L’olio tunisino vale piu’ di un essere umano ? Per l’Unione europea, evidentemente, si. Ma facciamo un passo indietro… I produttori agricoli italiani, non riescono più a far quadrare i conti delle loro aziende: i costi di produzione sono sempre più elevati mentre i ricavi sono sempre piu’ bassi. L’abbassamento dei prezzi all’ingrosso è dovuto […]
-
Civati lascia il PD: forse è meglio così…
Dopo l’ approvazione della nuova Legge Elettorale, Giuseppe ‘’ Pippo ‘’ Civati lascia il PD. Era una decisione paventata da tempo, che si e’ concretizzata quando la Camera ha approvato l’ Italicum con la fiducia, in un’ Aula semivuota. Civati lascia il Partito, tra i cori da stadio dei renziani , ‘’ Un rompicoglioni di […]
-
Italicum: quando il sonno degli elettori produce mostri…
Renzi pone la fiducia sull’ Italicum. E’ uno strappo alla democrazia, al Parlamento, alla Costituzione e al PD. Una prova di forza di cui non c’era certo bisogno, specialmente in questo clima di rabbia e violenza che ammorba il Paese. Che nessuno ora venga a dire che la maggioranza ha sempre ragione in democrazia. Perche’ […]
-
Processo Masi: possiamo pensar male dei giudici ?
di Francesca Scoleri Ci sono storie che insegnano senza fraintendimento alcuno, quanto sia iniquo il luogo dove i cittadini si rifugiano per chiedere “giustizia”, convinti ( poveri illusi ) che questo sia ancora un Paese dove lo Stato di diritto regna sovrano. Una storia fra tante, quella del Maresciallo Saverio Masi, qui brevemente raccontata. http://goo.gl/jr36Yc […]
-
Il baratto
Sul web, comincia a circolare la notizia che il PD milanese, a tutti i nuovi iscritti sotto i trent’anni che prenderanno la tessera del partito, attivera’ uno sconto di 25 euro sul prezzo di entrata all’ EXPO 2015. Pare una delle tante bufale che circolano in rete, un qualche post satirico di Lercio e invece, […]
-
Una vergognosa onorificenza
Una vergognosa onorificenza di Gianluca Bellentani Il 10 febbraio del 2015, in occasione della Giornata del Ricordo, ( su questa data e sulle foibe scriveremo in maniera piu’ esaustiva nei prossimi mesi ), il Governo conferisce una medaglia d’oro alla memoria delle vittime delle foibe. In una solenne cerimonia a Montecitorio, presenti il Presidente della […]
-
Lettera a Pier Luigi Bersani
Caro Pier, quanto tempo e’ passato, da quel giorno in cui stravincesti le Primarie del Partito e ne divenisti il Segretario. In tanti, come me, si domandavano se saresti stato un bravo Segretario, se avresti avuto quel carisma che nella politica italiana conta certo piu’ di ogni altra cosa. Se avresti avuto quella forza decisionale […]
-
Il PD, la Sinistra e la mancanza di un leader
Cerchiamo di essere sinceri, almeno con noi stessi : il PD, da quando Matteo Renzi e’ diventato il Segretario-Premier, ha smesso di essere sia un partito che di sinistra. Ha smesso di essere un partito da quando, al proprio interno, ha spalancato le porte a personaggi a cui, del progetto del partito, nulla importa. Un […]
-
Evviva gli orsacchiotti
I supporter olandesi della squadra del Feyenoord ( non chiamiamoli tifosi, almeno per rispetto di quelli che, per seguire la propria squadra del cuore, fanno sacrifici in termini di tempo e danaro per alimentare una sana passione sportiva), prima della partita coi giallo-rossi della Roma, sono protagonisti di una vera e propria guerriglia urbana nel […]
-
QUELLI CHE LA LEGGE DEL FAR WEST…
In un Paese della bassa vicentina, tre balordi armati di pistola, svaligiano in pieno giorno una gioielleria ed escono trascinandosi dietro la titolare come ostaggio. A fianco del negozio, vi e’ un distributore di carburante gestito dal 65enne Graziano Stacchio. Udite le urla della donna, il benzinaio imbraccia il fucile, regolarmente denunciato e si […]
-
Una brutta figura che si doveva evitare
La Giunta per le Autorizzazioni in Senato, chiamata ad esprimere il proprio parere sulle parole espresse dal leghista Calderoli , che durante un comizio aveva dato dell’ orango all’ ex Ministro dell’ Integrazione Cecile Kyenge, giudica come ‘’ una personale opinione ‘’ le parole di Calderoli, cosa quindi non perseguibile. Si sottolinea che i parlamentari […]
-
Dio “Salvini” i siciliani dalla colonizzazione leghista…
di Giovanni Chianta Matteo Salvini è in cerca di consensi nel meridione per il suo nuovo partito-movimento. Oggi è stato a Palermo dove, per usare un eufemismo, non ha ricevuto una bella accoglienza. Salvini è corso subito ai ripari dichiarando: “Se abbiamo avuto toni eccessivi in questi anni sul Sud e i meridionali, chiedo scusa […]
-
La ragione e la valenza dell’esito del voto in Grecia
La ragione e la valenza dell’esito del voto in Grecia di Gianluca Bellentani Domenica 25 gennaio 2015, si sono svolte le elezioni Presidenziali in Grecia. I sondaggi davano Tsipras come favorito ed infatti il risultato e’ stato questo, ma ben oltre le piu’ rosee previsioni. Syriza, il partito della sinistra greca, raggiunge quasi la maggioranza […]
-
Imu sui terreni: lettera aperta al Ministro Maurizio Martina
“Caro Ministro Maurizio Martina, partirei dal contesto. Il settore agricolo è soggetto a crisi cicliche. Nell’ultimo anno poi, i produttori agricoli hanno visto crollare i propri redditi. Questo è accaduto perché la deflazione ha prodotto una diminuzione dei prezzi, perché i costi di produzione aumentano ogni anno, perché il rischio per l’impresa agricola è doppio […]
-
Mattarella al Colle: analisi e riflessi di una grande vittoria
Alle ore 13,15 di sabato 31 gennaio 2015, alla quarta votazione ( come gia’ anticipato dal Premier Renzi ), con 665 voti ( ne bastavano 505 ), Sergio Mattarella viene eletto dodicesimo Presidente della Repubblica. Palermitano, 74 anni, e’ il fratello di Piersanti, Presidente della Regione Sicilia, ucciso dalla mafia nel 1980. Democristiano, trai fondatori […]
-
Ebetino ci sarà lei !
“Ebetino ci sarà lei ! ”. L’elezione alla Presidenza della Repubblica di Sergio Mattarella è stata la prova provata che Matteo Renzi non sarà certamente uno statista ma è tutto meno che “ebetino”. Nella sceneggiatura iniziale di Romanzo Quirinale Matteo Renzi avrebbe voluto mandare al Colle un politico “di fiducia” (come Chiamparino oppure Del Rio) […]
-
Le nostre “quirinarie”: tu chi sceglieresti ?
Piu’ o meno, nella nostra lista, a parte Magalli, ci sono tutti i nomi che sono usciti fuori in questi giorni. Alla fine decideranno Renzi e Berlusconi ma, giusto per farci del male, diamoci la possibilità di scegliere, almeno per gioco. Votate il sondaggio e commentate:
-
Italicum: meglio le preferenze o i nominati ?
Volano gli stracci in casa PD, questa volta sulla nuova legge elettorale denominata Italicum. Dopo aver accolto i giusti aggiustamenti alla prima stesura ( diminuzione della soglia di sbarramento per i partiti non in coalizione dall’ 8% al 3% e innalzamento dal 35% al 40% per avere il premio di maggioranza ), lo scontro questa […]
-
Prestiti ai privati: situazioni e consigli
Che si attribuisca la colpa alla situazione economica o alla crisi finanziaria i dati parlano chiaro: le banche chiudono i rubinetti e i prestiti ai privati calano ulteriormente. I numeri sono relativi al mese di novembre 2014, e dimostrano come i finanziamenti degli istituti di credito al settore privato, sia che si tratti di famiglie […]
-
Chi vorreste come prossimo Capo dello Stato ?
Chiediamo ai nostri lettori: chi vorreste come prossimo Capo dello Stato ?
-
PARLIAMO DI PRIMARIE
Domenica scorsa, 11 / 1 /2015, si sono svolte le Primarie del PD in Liguria per le Regionali. A differenza di quelle in Emilia- Romagna, hanno avuto un gran numero di votanti, probabilmente anche troppi. Si sono visti votare tanti personaggi dichiaratamente avversi al PD e anche un gran numero di extracomunitari che alla fine […]
-
Io sono Charlie
Due giovani di nazionalita’ francese e di origine algerina, vicini come idee all’ estremismo islamico e appartenenti ad una cellula jihadista, assaltano la sede del giornale satirico Charlie Hebdo uccidendo dodici persone, tra poliziotti ( uno di questi musulmano ) e vignettisti del giornale. E’ un attacco alla democrazia occidentale, democrazia che non impone barriere […]
-
SONDAGGIO: Napolitano si dimette, secondo voi è stato un buon Capo dello Stato ?
Nel tradizionale messaggio di fine anno, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha annunciato le sue dimissioni. Ai nostri lettori chiediamo un giudizio (secco) sugli 8 anni passati al colle da Napolitano. Votate il sondaggio…
-
OLIMPIADI SI OLIMPIADI NO…
Il Premier Renzi annuncia che l’Italia si candidera’ per tenere a Roma le Olimpiadi del 2024. Il fatto che Renzi annunci qualcosa, non e’ una gran novita’, cosi’ come non lo e’ il suo rincorre sempre qualsiasi vetrina possa dare lustro al Paese ( e questa di pubblicizzare l’ Italia nel mondo e’ una cosa […]