Categoria: ambiente
-
Xylella….. mistero italiano ? o……
Guarda caso…. la connessione tra TAP e o focolai di xylella . Dall’esame del tracciato scelto da SNAM, il Comitato No TAP torna a far notare delle coincidenze sospette. Per capire meglio leggete questo articolo: http://www.tagpress.it/ambiente/snam-presenta-connessione-con-tap-passa-per-i-focolai-di-xylella-20151021 Quelllo di xylella è un vero e proprio giallo con molti contorni : Si va dalla stranezza di un…
-
L’affaire Marino: scontri e scontrini nella città dei Casamonica
Dopo la gogna mediatica di questi giorni, esce di scena il Sindaco Marino. In questi anni, purtroppo abbiamo assistito al peggio per quanto riguarda gli scandali politici: assessori implicati con la Mafia, appalti truccati, voti di scambio, finti titoli di studio. Eppure, il caos generatosi attorno all’ormai ex sindaco di Roma, sembra quasi non avere…
-
BLACK BLOCK, E TUTTO PASSA IN SECONDO PIANO
Bastano poche ore per distruggere tutto: Vetrine, auto, un movimento di protesta, il sostegno della gente. E’ esattamente ciò che è capitato nel MayDay 2015. Il pericolo dei Black Bloc era previsto da mesi, eppure non si è riuscito a far nulla per evitare ciò che è successo. O semplicemente, non si è voluto far…
-
Decreto Ambiente Protetto del ministro Galletti, per i Verdi è barbarie
Si è sentito parlare assai poco del ministro dell’ambiente Galletti in queste settimane, ma dopo aver conosciuto le misure del decreto 91, del decreto Ambiente Protetto, in molti rimpiangono i tempi in cui dal ministro dell’ambiente non giungeva quasi nessuna notizia. Angelo Bonelli dei Verdi parla di barbarie contenuta nel provvedimento. Cerchiamo di capire perché. Al centro delle critiche al decreto Ambiente protetto del ministro…
-
IL GOVERNICCHIO RENZI FAVORISCE GLI INQUINATORI INDUSTRIALI
Coordinamento Nazionale Siti Contaminati Comunicato stampa 2/7/2014 Non basta il caso dei poligoni equiparati ad aree industriali, il Decreto 91/2014 nasconde una sorpresa ancora più tragica per le aree inquinate, da Taranto a Crotone, dal Sulcis a Porto Torres, da Bussi a Piano d’Orta, da Falconara a Mantova, da Trieste alla Valle del Sacco,…
-
La mia terra è avvelenata
Fiume di gente ad Aversa contro Campania avvelenata Franco Spinelli per LivioTV – “Quando poi tratta di scegliere e di andare…te la ritrovi tutta con gli occhi aperti chè sanno benissimo cosa fare”, mai parole furono più appropriate, perché è in momenti come questi che la gente fa la “storia” come cantava De Gregori nella famosa canzone. Un’autentica…
-
Erri De Luca, i No Tav e gli scrittori che scodinzolano
Partirei da una riflessione di Loredana sul caso No Tav-Erri De Luca: Dunque Erri De Luca verrà denunciato. Non so su quanti quotidiani troverete la notizia, ma Ltf, la società che si occupa degli studi e della progettazione della Torino-Lione, ha deciso di portare lo scrittore in tribunale. I motivi? Ansa li riporta così: “L’iniziativa è legata alle…
-
ILVA, OMISSIONI E BUGIE
di Ernesto Burgio La replica di ISDE Italia: “La parzialità e la superficialità delle dichiarazioni di Bondi sono coerenti con il decennale disinteresse delle nostre classi dirigenti per i danni cagionati dall’inquinamento ambientale. Il Governo ristabilisca la verità” Il Commissario dell’Ilva, Enrico Bondi è stato nominato dal Governo per rappresentare gli interessi di tutti. Tuttavia le sue recenti…
-
Expopolis Il grande gioco di Milano 2015
Dal Manifesto di martedì 9 luglio, intervista di Luca Fazio a Rob Maggioni L’evento messianico è stato benedetto domenica da Re Giorgio alla Villa Reale di Monza. La storiella adesso è ufficiale: «Expo 2015 è un’occasione per tutto il paese». Ne parliamo con Roberto Maggioni, giornalista di Radio Popolare e autore del libro Expopolis. Il…
-
Caffaro, la fabbrica che ha avvelenato Brescia
L’inchiesta di Presadiretta sull’inquinamento da Pcb nella città lombarda, dove i tumori sono aumentati in maniera esponenziale negli ultimi anni. A produrre il “veleno” era la Caffaro, chiusa a metà anni ’80. Nei pressi della fabbrica c’è una scuola, dove agli alunni è proibito andare nel verde A Brescia c’è una emergenza sanitaria che tutti nascondono…
-
IO NON VI VOTO
Cari leader politici, siete amici del carbone e del petrolio? Io non vi voto! La nostra sfida alla politica fossile è partita. Se il tuo voto non è disponibile a chi vuole fare dell’Italia un nuovo Texas petrolifero, firma la petizione. La politica italiana e la sfida di Greenpeace: Io non vi voto! Contro le…
-
ILVA, UN DRAMMA SENZA FINE
di Samanta Di Persio Ci sono responsabilità politiche e sindacali precise nella vicenda Ilva: malgrado le denunce, negli anni si è preferito chiudere gli occhi per non arrivare allo scontro tra diritto alla vita e diritto al lavoro. Chi pagherà? Nel 2008 visitai Taranto per la prima volta, giunsi in macchina e non notai quello che…
-
Bersani, i soldi dell’Ilva e le lettere di Riva
Un risvolto dell’inchiesta sulle acciaierie di Taranto che non piacerà al segretario Pd Pierluigi Bersani, quei 98mila euro per finanziare la campagna elettorale e le email dall’Ilva. Le carte che escono dalla procura di Taranto non aiutano il segretario del Partito Democratico nella corsa per la leadership contro Matteo Renzi. Il Fatto Quotidiano (che verrà…
-
ILVA TARANTO/ Le cifre degli intrecci tra sistema Archinà e famiglia Riva
L’Ilva, la più grande industria siderurgica italiana, vive la più brutta pagina della storia: 3 arresti, 4 persone ai domiciliari e diversi indagati per accuse di corruzione ed associazione a delinquere. Tra tangenti ed inquinamenti sottaciuti a discapito della salute pubblica –con l’incremento dei tumori, la storia dell’Ilva è il racconto dei magnati dell’acciaio, la famiglia Riva con i loro…
-
L’incredibile ricatto di Riva: 5000 operai a casa. E Governo e Confindustria appoggiano l’industriale
Cinque mila operai senza lavoro. Così. Dall’oggi al domani. Questo è il risultato della decisione vendicativa presa dal patron Emilio Riva dopo che la magistratura ha disposto sette ordinanze di custodia cautelare, una delle quali colpisce proprio il figlio dell’industriale, Fabio Riva (vicepresidente del cda e, oggi, a tutti gli effetti latitante). Nonostante l’assurdità della vicenda, tutti solidarizzano con Riva: da Corrado Clini…
-
Come vivere, in cinque, con solo 5 euro al giorno
Madre di tre bimbi e moglie di un operaio metalmeccanico, Stefania Rossini vive in provincia di Brescia, a Pontevico. Qualche hanno fa ha perduto il lavoro, ma non si è persa d’animo: «Ho ripensato il nostro modo di vivere e, in due anni di perfezionamenti, ho scoperto che possiamo vivere, in cinque, con appena 5 euro…
-
Assassini
Ieri sera è morta una ragazza di 17 anni. E’ morta in ospedale dopo essere stata investita lungo una provinciale a Casalmaiocco, nel lodigiano. E’ morta perché stava tornando a casa in bicicletta, con un gruppo di amici scout. E’ stata uccisa da un uomo alla guida di un Suv, l’esecutore materiale del delitto. Ma gli…
-
LA REPUBBLICA SIAMO NOI
Roma, sabato 2 Giugno 2012 Ore 15.00 P.zza della Repubblica Manifestazione nazionale Per l’attuazione del risultato referendario, per la riappropriazione sociale e la tutela dell’acqua e dei beni comuni, per la pace, i diritti e la democrazia, per un’alternativa alle politiche d’austerità del Governo e dell’Europa Ad un anno dalla straordinaria vittoria referendaria, costruita da una…
-
Terremoti, quella parola prevenzione che fa tremare la politica
Terremoto Emilia, parlano i geologi: “Basta morti con terremoti di 6 gradi” Il presidente del Consiglio nazionale geologi, Gian Vito Graziano, commenta così il sisma in Emilia. “Da noi un terremoto di 6 gradi provoca danni e morti. Non è più possibile. Serve prevenzione. Questa è la strada”. “Ora però – ha proseguito – è il momento del…
-
Il terremoto dimostra di essere scemi
Di Samanta Di Persio Voglio cominciare da una testimonianza del libro “Ju tarramutu” dell’architetto Perrotti, raccolta dopo il terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito L’Aquila, da esperto sottolineava: “L’allarme e la preoccupazione scoppiano dove e quando avviene il terremoto, che dimostra che sei stato uno scemo perchè non hai pensato alla statica dell’edificio e…
-
Lo Stato contro la Val Susa, con l’alibi degli “anarchici”
di Dante Barontini C’è un salto di qualità nella preparazione delle repressione del dissenso. Lo si vede nel linguaggio usato da certe istituzioni, dall’invito esplicito ai media a conformarsi alle direttive che vengono dal Viminale, dall’individuazione di movimenti popolari alla luce del sole come “nemici” da battere e dall’evocazione di “nemici invisibili” per criminalizzare quelli che…
-
Area C: a volte serve il guinzaglio
Voi non capite. Ma mica ci arrabbiamo, ci mancherebbe. Non capite. Quando il mio cane da piccolo faceva la cacca in salotto, io arrotolavo un giornale e gli davo dei colpetti sul culo. Non erano forti, per carità. Piccoli colpetti. Però lui non capiva. E per un po’ ha continuato a fare la cacca in…
-
Alluvione: la tv prende in giro le vittime
La televisione è ormai così trash che finisce per prendersi gioco dei drammi di questo Paese, per darla in pasto all’incompetenza e al cinismo degli squallidi personaggi che vivono di ospitate. Oggi su Rai Uno imperversava Giletti a parlare di Genova. E magari sarebbe stato interessante ascoltare assieme a Marta Vincenzi, un climatologo, un esperto…
-
GENOVA, LA TRAGEDIA E LE COLPE
Tutto il mio cordoglio alle vittime dell’alluvione. Ma io sto dalla parte della natura cancellata per costruire strade e palazzi. Chi ha coperto il fiume sapeva quali erano i rischi: per tutti gli amministratori del territorio, l’accusa è di omicidio e danneggiamento. Sono rispettoso delle persone morte, esprimo tutto il mio cordoglio ai loro familiari,…
-
Paese di burro
Il capogruppo della Lega attacca, alla Camera, Fini e la sua compagna, per rispondere all’attacco che Fini, ieri, in tv ha fatto a Bossi e sua moglie. I deputati della Lega urlano “dimissioni”. Il vicepresidente di Fli Bocchino, alza gli occhi dall’iPad, e prova a replicare. Volano insulti e spintoni. Il vicepresidente Bindi sospende la…
-
Uranio impoverito: qualcuno dovrà pure chiedere scusa.
Il Caporalmaggiore Valery Melis. Il Caporalmaggiore Valery Melis morì il 4 febbraio 2004 a ventisette anni. Nei giorni scorsi, finalmente, il Tribunale Civile di Cagliari ha riconosciuto la responsabilità dell’Esercito Italiano nel non aver fatto nulla per proteggere i soldati dall’uranio impoverito, nonostante fosse a conoscenza dei rischi di contaminazione. Se si esaminano le aree interessate ai bombardamenti della Nato del…
-
Cancellato il Sistri. Caos totale. Non è più sanzionato il trasporto illegale di rifiuti
Chissà cosa fa il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, mentre partecipa al Consiglio dei Ministri. Immagino che non stia attenta e si trastulli come i ragazzini a scuola. Infatti il Governo, il 12 agosto, ha approvato all’unanimità l’abolizione del Sistri (la tracciabilità elettronica dei rifiuti pericolosi), contro la quale ora strepitala stessa Prestigiacomo. Il provvedimento fa…
-
Bocciato il ponte di Messina. L’Europa si accinge a cancellare i finanziamenti
Dopo aver annunciato tagli agli esigui finanziamenti della Tav Torino-Lione, l’Unione Europea si accinge a cancellare qualsiasi contributo alla costruzione di un’altra grande opera inutile, il ponte di Messina. A settembre la decisione definitiva: all’attenzione della Commissione Europea c’è una proposta che ridefinisce i grandi corridoi per lo spostamento di uomini e merci. La priorità…
-
I costi della Tav
Con il titolo I costi della Tav, voglio pubblicare un post che faccia eco alle ragioni di chi a questa “grande opera” si oppone. Riprendo quindi -così come è stato fatto dal blog Il primo amore– un articolo di Fabrizio Tassi su MicroMega intitolato Il totem-Tav: istruzioni per vetero-progressisti. Catalogo di formule pronte all’uso per…
-
La libera Repubblica della Maddalena (Cinzia)
In questi tanti giorni trascorsi nella libera Repubblica della Maddalena, la scelta è stata di non fare foto. Per vari motivi, uno fra questi anche quello che, nella normalità, non ci sono eventi straordinari da immortalare. E, per me, l’aver vissuto in questo contesto, è stata la MIA normalità di queste settimane. Normale, dopo il…
-
La lobby Tav tra inquisizione e affari con la ‘Ndrangheta
Dal blog il corrosivo. Dopo avere preso atto del fatto che in Val di Susa la strategia dei manganelli non ha invero sortito alcun effetto tangibile, che prescindesse dal rafforzamento della protesta, la “banda del buco” sembra ora avere deciso di chiamare a raccolta legulei e magistrati compiacenti, per tentare di smantellare la lotta NO…
-
La lobby della “munnezza” contro De Magistris
Il neo-sindaco denuncia un sabotaggio nei propri confronti per far fallire il piano anti-spazzatura previsto dalla sua prima delibera di giunta. Nel mirino dell’accusa quel sistema politico-affaristico che per anni ha lucrato sul ciclo dei rifiuti. I cinque giorni promessi per ripulire Napoli stanno scadendo e la città è sommersa da oltre 2mila tonnellate di…
-
Berluscoidi: istruzioni per l’uso
(di sonounitagliano) Il giorno del verdetto: oggi si saprà se i referendum raggiungeranno o no il quorum. Io, però, oggi voglio parlare degli astenuti. Togliamoci subito il pensiero e dividiamoli in tre categorie. Ci sono quelli che si astengono perché disinformati, indecisi o semplicemente perché non gliene frega una ceppa: si può non condividere, ma…
-
Giù le mani dai referendum sull’acqua
Mentre tentano lo scippo del referendum sul nucleare – scippo tutto da verificare, visto che devono ancora pronunciarsi un ramo del Parlamento e la Corte di Cassazione – , il Governo e i poteri forti di questo Paese vogliono provare a fare lo stesso con i due referendum sull’acqua. Alle tuonanti dichiarazioni di ieri del…
-
NUCLEARE: GREENPEACE, INUTILE LA MORATORIA DEL GOVERNO
La moratoria sul nucleare approvata oggi dal Consiglio dei Ministri è considerata da Greenpeace «una foglia di fico con la quale l’esecutivo tenta di confondere le acque per dare a intendere ai cittadini che del referendum di giugno non c’è più bisogno». «Il voto popolare del referendum – sostiene Salvatore Barbera, responsabile della campagna Nucleare…
-
Fermiamo con il referendum gli idioti del nucleare
In Giappone l’emergenza nucleare è ancora fuori controllo. I reattori stanno saltando uno a uno e una fuoriuscita massiccia di materiale radioattivo impedirebbe ulteriori interventi, con il rischio di altre esplosioni e altri rilasci di radioattività. Ma intanto in Italia politici e cosiddetti esperti del nucleare continuano con dichiarazioni idiote che minimizzano ciò che sta…
-
Lite sul nucleare, quando Testa disse a Tozzi: “Ti spacco la faccia”.
Chicco Testa come Pablo Picasso. Prima c’è stato il periodo verde di Legambiente, adesso quello grigio in veste di nuclearista convinto. Chi fosse rimasto lontano dall’Italia per venticinque anni, vedendoselo davanti venerdì sera in un dibattito sul nucleare si sarebbe aspettato un paladino della lotta all’atomo. E invece no, Testa era ospite di La7 come…
-
Decreto Romani: taglio agli incentivi sulle energie rinnovabili. A rischio 1500 posti di lavoro.Governo diviso.
Fermare il provvedimento sulle rinnovabili che dovrebbe finire sul tavolo del consiglio dei ministri di mercoledì. A chiederlo, oggi in una conferenza stampa tenuta sul largo marciapiede di fronte al ministero dello Sviluppo Economico, le associazioni ambientaliste (tra cui Legambiente, Wwf Italia, e Greenpeace) insieme con il mondo delle aziende e dei produttori (Assosolare, Aper,…