Categoria: cultura
-
A colloquio con una donna maltrattata
Alcuni anni fa per Radio Radicale, per la precisione per il convegno AMORE CIVILE, ho intervistato ( con una certa fatica ) una donna che subiva violenza dal marito,per un video che posto qui sotto. Video finito poi alla Camera dei deputati come gli atti del convegno. Convegno amore civile : “Conferenza per una riforma…
-
La morte di Davide Bifolco e il vittimismo del potere
Davide, ammazzato da un carabiniere prima di compiere 17 anni. Il testo più utile e chiaro sull’uccisione di Davide Bifolco da parte di un uomo armato in divisa l’ho letto. Si intitola Non è un paese per poveri: Davide Bifolco e il razzismo di classe in Italia. Sul serio, andate a leggerlo, e solo dopo…
-
Non è un paese per poveri: #DavideBifolco e il #Razzismo di classe in #Italia
Partiamo dall’inizio, per chiarire le cose: noi, come tanti altri, nel Rione Traiano sabato 6 settembre c’eravamo. In realtà eravamo lì già il giorno prima, quando ci ha travolto la notizia che un carabiniere avesse ucciso un ragazzino di 16 anni. Scusateci, ma non siamo proprio capaci di guardare quello che accade attorno a noi…
-
Paesi amari
Paese lucano Mia madre è felice per le ginestre in fiore, che si ferma spesso a fotografare. Io invece le detesto, non riesco nemmeno più a guardarle: la strada che percorrevo dietro la bara di mio padre ne era piena. Non mi piace più neanche venire in questo posto, dove mio padre è nato e…
-
NADA “Occupo poco spazio” Santeria Records 2014
Ci sono artisti che per anni, dopo aver delineato il solco all’interno del quale far scorrere la propria carriera, giungono alla fatidica eta’ della pensione suonando ancora i loro primi hit. Ce ne sono pero’ altri per i quali la curiosita’ e’ qualcosa di intrinseco alla loro personalita’ e, dimenticandosi che stanno sfiorando la suddetta…
-
DAVID CROSBY “ Croz” (Blue Castle Records) 2014
Pubblicare un nuovo cd all’eta’ di 72 anni ma soprattutto dopo che ne sono trascorsi 20 dall’uscita dell’ultima produzione discografica non si puo’ dire sia una cosa che capita a molti musicisti. David Crosby, entrato di diritto in qualsiasi manuale di storia della musica rock prima come cofondatore dei The Byrds (tra i primi gruppi…
-
THE STRYPES “Snapshot” Virgin / Emi 2013
Dopo la pubblicazione della prima recensione su “IlMalpaese” mi è venuto spontaneo chiedermi che collegamento potesse esserci, all’interno di questo blog, tra una sezione dedicata alla musica e tutto il resto. Ma pensandoci bene un collegamento esiste e lo troviamo proprio se cerchiamo di fare delle recensioni DOPO aver ascoltato i dischi e NON copiando…
-
BRUCE SPRINGSTEEN “High Hopes” Columbia Rec. 2013
Troppo facile liquidare il nuovo album di Bruce Springsteen come una semplice raccolta di brani già noti perchè eseguiti, in alcuni casi per anni, durante i suoi live show. Troppo difficile invece, per chi non è devoto fan di Springsteen capire per quali strani motivi la pubblicazione di un suo nuovo album è sempre e…
-
Famiglie tradizionali
Ho appreso con un certo orrore il caso della sposa-bambina yemenita, venduta dal patrigno a un quarantenne a soli otto anni, morta nella stanza d’hotel dove ha passato la “prima notte di nozze” in seguito alle conseguenze di un’emorragia interna. I miei pensieri dopo l’annientamento rispetto a una vicenda così spietata, disumana e disumanizzante, mi hanno…
-
Erri De Luca, i No Tav e gli scrittori che scodinzolano
Partirei da una riflessione di Loredana sul caso No Tav-Erri De Luca: Dunque Erri De Luca verrà denunciato. Non so su quanti quotidiani troverete la notizia, ma Ltf, la società che si occupa degli studi e della progettazione della Torino-Lione, ha deciso di portare lo scrittore in tribunale. I motivi? Ansa li riporta così: “L’iniziativa è legata alle…
-
VACCINATI A MORTE
Sarebbero i vaccini numerosi, ripetuti, spesso fatti senza rispettare i protocolli, a indebolire il sistema immunitario di migliaia di militari (3700 al momento) scelti dall’Esercito perché sanissimi. Sembrerebbe che queste procedure aprono le porte a malattie molto gravi, specialmente nel momento in cui vengono esposti a materiali tossici o sostanze inquinanti che possono essere l’uranio…
-
Nessuno ha protetto Federico
(dalla pagina fb no alla violenza contro le donne) Il bimbo che vedete nella foto si chiamava Federico e aveva 8 anni e mezzo. è stato ucciso a coltellate dal papà durante un “incontro protetto”. Anche stavolta, il papà era già stato denunciato e la madre aveva tentato di spiegare i rischi che il piccolo…
-
Calderoli si tolga dai piedi
Presa di posizione dei missionari comboniani contro le mancate dimissioni da vice presidente del Senato dell’esponente leghista, e sull’inerzia colpevole della maggioranza parlamentare. La decenza evidentemente non appartiene all’etica politica di Roberto Calderoli, vice presidente, pro tempore, del Senato. Le dimissioni? Ma quando mai? Bastano le scuse personali, a suo dire, a Cécile Kyenge per chiudere…
-
Caso Shalabayeva. Un governo senza dignità
La qualità di un governo si vede da queste cose. Ministri e alti funzionari di polizia si mettono a disposizione di un ambasciatore, senza porsi nessuna domanda su cosa stiano facendo. Ovvero perché. Si resta senza parole davanti alla somma di servilismo, incompetenza, disprezzo per la libertà degli esseri umani, vigliaccheria e fuga dalle responsabilità…
-
De Gennaro dalla Diaz a Finmeccanica
by Paolo Limonta La dignità e la forza di centinaia di migliaia di donne e uomini che nel luglio del 2001 erano a Genova determinati e pacifici. E che hanno continuato e continuano a esserci a testa alta per costruire una società più giusta dove i diritti di tutti siano davvero rispettati e realizzati. La…
-
Pisapia riapri il Gandhi !!
Il Liceo Civico serale Gandhi era l’unico liceo disponibile per la classe lavoratrice della citta’ di Milano e limitrofi. Fornendo ben 4 corsi liceali (Classico/Scientifico/Socio-psico-pedagogico/di lingue) permetteva a molti lavoratori di eta’ media 40/45 anni di concludere, seppur in ritardo, il ciclo di studi. Sfortunatamente l’istituto venne chiuso nel Settembre 2010 senza preavviso causando cosi’…
-
tema libero sul tema obbligatorio
Alberto Alesina con un articolo sul Corriere della Sera il giorno della prima prova dell’esame di maturità ha lanciato una dura critica al “tema”, critica accompagnata alla proposta di abolirlo e sostituirlo con lo studio di un testo o di un tema specifico su cui poi scrivere una dissertazione, sul modello delle università anglosassoni (anche…
-
bau bau Casapau
Nella città dove lavoro ci devono essere almeno uno o due gruppi di neofascisti particolarmente attivi. Da svariati mesi, infatti, vedo un proliferare di manifesti propagandistici, elettorali, di incontri e convegni, commemorativi e striscioni politici con caratteri di formato e stampo del ventennio. Molti portano il logo di Casa Pound (il cui solo nome mi…
-
Stefano Cucchi si è picchiato da solo: non in mio nome
di Pierpaolo Farina Non si sanno le motivazioni, ma una cosa è certa: Stefano Cucchi si è picchiato da solo. Questa la sentenza pronunciata in nome del popolo italiano. Quindi anche mio. Chiedo ai giudici, al prossimo giro, di astenersi dal parlare a nome di tutto il popolo italiano. Non so come la pensino gli…
-
un paio di “no!”
Una discussione fondamentale si sta sollevando ultimamente attorno ad un tema essenziale per il nostro Stato, ovvero il dibattito sul semipresidenzialismo. Personalmente, mi dispiace e preoccupa sentire tante voci che anche da sinistra approvano una simile “riforma” istituzionale, voci come quelle di Enrico Letta, di Veltroni e dello stesso Prodi. Personalmente, dico NO! ad una…
-
buon compleanno Europa
Comincio con questo post la mia collaborazione con il Malpaese, che ringrazio per l’opportunità concessami. Forse dovrei spendere due parole sue me, su cosa farò, su cosa voglio scrivere etc. etc. Ma, come si vede bene dai miei stessi post, tendo a non seguire esattamente e propriamente alcun “ordine del discorso”. Quindi, lascerò che siano…
-
Il paese che si ammazza per la crisi
Giorgio Salvetti – «Non capirete mai perché è successo, così come non lo capiamo noi». Gli amici di G.S., l’uomo di 33 anni che ieri a Milano si è tolto la vita insieme ad un suo amico e coetaneo, sono sconvolti. Per loro la crisi non c’entra. G.S. faceva l’ingegnere a Londra e abitava in…
-
Sognavo l’Europa
Sognavo l’Europa Era il 1992, facevo le scuole superiori e sognavo l’Europa. Seguii con entusiasmo i passi che portarono alla ratifica del trattato di Maastricht, un trattato che ritenevo incompleto ma fondamentale perché, secondo la mia visione, sarebbe stato il primo mattone verso la nascita di uno Stato sovranazionale, forte, coeso e unito. Sognavo di viaggiare,…
-
Il Sindaco che lotta contro GOMORRA: mi hanno lasciato solo!
Il primo cittadino di Parete: ecco perché ho impedito che la processione facesse omaggio al boss Parete(Ce)- In terra di Gomorra spesso stare da una parte è un giuramento da ripetere ogni giorno. Lo sa bene il sindaco di Parete, Raffaele Vitale, 31 anni, del PartitoDemocratico. Per lui non sono stati giorni facili dopo il gesto…
-
Mai dire “troia”
Infatti è risaputo che non sono le “troie” (nel senso descritto prima) a dare una cattiva immagine del parlamento del Paese, bensì chi non si sente più di coprire gli escrementi con le zampette e invece denuncia il malcostume italiano. In un Paese che non gode più di nessuna credibilitàsia al proprio interno che in Europa…
-
Uomini, mica funghi
Di Giulio Cavalli. Andrea Riscassi è un giornalista ma soprattutto è un curioso. E per i giornalisti essere seri e curiosi è uno dei difetti più raccomandabili. Andrea si è fatto carico della memoria di Anna Politkovskaja quando è scesa la lacrima breve della notizia e l’ha trasformata in memoria quotidiana e seriale. Una di quelle…
-
21 donne
Prima delle quote rosa. E anche oltre. 21 donne. Adele Bei, Nadia Gallico Spano, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Angiola Minella, Rita Montagnana Togliatti, Teresa Noce Longo, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterrichter Jervolino, Maria Federici, Angela Gotelli, Angela Guidi Cingolani, Maria Nicotra, Vittoria Titomanlio, Bianca Bianchi,…
-
Parma: imbrattato monumento antifascista “Basta comunisti, viva Beppe Grillo”
Nella notte di sabato, un ignoto provocatore ha imbrattato il monumento in bronzo dedicato a Guido Picelli, nell’omonimo piazzale di Parma, scrivendoci sopra: ‘Sei solo un comunista come Bersani. W Grillo’”. Lo rende noto Giancarlo Bocchi, il regista del documentario ‘Il Ribelle, Guido Picelli un eroe scomodo’, dalla pagina Facebook dedicata al film. “E’ molto grave…
-
È morta Olema Righi, la partigiana in bicicletta
È morta questa mattina nella sua abitazione di Carpi, in Provincia di Modena, Olema Righi. Staffetta partigiana, per molti emiliani rappresentava il simbolo stesso della Resistenza, insieme a tante altre compagne come Ibes Pioli o Tina Anselmi. Celebre la foto che la ritrae in sella alla sua bicicletta, nei giorni della Liberazione, con il fucile ancora in spalla e la bandiera dell’Italia libera sullo…
-
Mi chiamo Renato, non temo i fascisti ma gli indifferenti
Stefania Zuccari* La lettera della mamma di un ragazzo ucciso dai fascisti a Roma per denunciare la normalità del male Mi chiamo Renato Biagetti. A me i fascisti non fanno paura. Non mi hanno mai fatto paura. Nemmeno quando mi hanno ucciso. Quelli che mi fanno paura sono quelli che non dicono nulla, non vedono…
-
MANUALE DI DEBERLUSCONIZZAZIONE
di Oliviero Beha – 15 gennaio 2013 Per mettere la scritta “Paese deberlusconizzato” ai confini dell’Italia bisogna cambiare marcia e sistema: in questi vent’anni anche gli avversari politici sono stati complementari a Berlusconi. I media? Vendono e basta. Sono corresponsabili di questo pasticcio Grazie alle innumerevoli comparsate televisive, Berlusconi è tornato a guadagnare consensi e sembra, secondo i…
-
Le vittime di malapolizia: “Caro Ingroia, la verità è rivoluzionaria”
Dal reato di tortura alle matricole per gli agenti, il prossimo Parlamento ha “l’obbligo morale prima che politico di approvare una serie di riforme non più prorogabili per un paese che vuole definirsi civile”. Familiari delle vittime e comitati scrivono al candidato premier di Rivoluzione civile per chiedere una “inequivocabile scelta di campo” contro repressione e abusi…
-
L’Italia piange e la politica ride
I posti di lavoro si bruciano ogni giorno, i giovani non riescono ad entrare nel mondo del lavoro, i meno giovani escono quotidianamente dal mondo del lavoro, senza sapere quando e se rientreranno. Una crisi senza precedenti che ha fortificato solo i grandi speculatori, gli sfruttatori di manodopera e di risorse e il sistema bancario.…
-
COSMETICA DEL NEMICO, Amelie Nothomb
di Igor Riccelli Dopo aver visto a teatro le riduzioni di Acido Solforico eLibri da ardere, straniante la prima toccante la seconda, e dopo aver sentito i consigli entusiastici di amici e conoscenti, mi sono dato alla lettura dei libri di Amelie Nothomb. Lei, figlia di un ambasciatore belga, ha vissuto tra Bruxelles, il Giappone e la Cina ed…
-
ILVA, UN DRAMMA SENZA FINE
di Samanta Di Persio Ci sono responsabilità politiche e sindacali precise nella vicenda Ilva: malgrado le denunce, negli anni si è preferito chiudere gli occhi per non arrivare allo scontro tra diritto alla vita e diritto al lavoro. Chi pagherà? Nel 2008 visitai Taranto per la prima volta, giunsi in macchina e non notai quello che…
-
Ad un ragazzo, ucciso a 15 anni dall’omofobia.
A 15 anni non puoi prendere una sciarpa, legarla al tuo collo e appenderti. Non puoi, cazzo, preferire la morte ad un futuro, un qualsiasi futuro. E invece lui ha deciso che non ce la poteva fare, che non poteva più sopportare le umiliazioni costanti che il suo corpo, la sua testa, i suoi desideri…
-
La giovane cronista e il sindaco colluso
Giornalista antimafia: siamo tutte Ester Castano Storia di una giovane cronista e di un sindaco che l’ha bersagliata con minacce. E che ora è finito agli arresti accusato di legami con la ‘ndrangheta. [Silvia Resta] “I miei guai sono iniziati un anno fa, con il mio primo articolo scritto su Sedriano (comune del milanese. 10.000…
-
L’illusione che ci permette di sopravvivere
Mathias Malzieu la meccanica del cuore, 147 pag. Edizioni Feltrinelli Un altro giovane scrittore francese per questa “Biblioteca dei sogni”, Mathias Malzieu propone una favola dark che sembra voler far scivolare il lettore in un film di Tim Burton. Gli ingredienti ci sono tutti, i colori, le atmosfere e lo stesso dark che però non…