Categoria: DOSSIER
-
ILVA, OMISSIONI E BUGIE
di Ernesto Burgio La replica di ISDE Italia: “La parzialità e la superficialità delle dichiarazioni di Bondi sono coerenti con il decennale disinteresse delle nostre classi dirigenti per i danni cagionati dall’inquinamento ambientale. Il Governo ristabilisca la verità” Il Commissario dell’Ilva, Enrico Bondi è stato nominato dal Governo per rappresentare gli interessi di tutti. Tuttavia le sue recenti…
-
La verità sugli F35.
Bersani: «Bisogna assolutamente rivedere e limitare le spese militari degli F35 perché le nostre priorità sono altre. La nostra priorità non sono i caccia ma il lavoro» E chi ha fatto partire il progetto ? La decisione venne presa nel 1996 dal Governo Prodi, Ministro della Difesa Giulio Andreatta. Chi era il Ministro dell’Industria di quel governo ? Pierluigi Bersani. Chi ha riconfermato l’accordo preso, due anni prima, con gli Stati Uniti per il progetto F35 ? Il Governo D’Alema. Chi era il Ministro dell’Industria nel…
-
I «due marò»: quello che i media (e i politici) italiani non vi hanno detto
[Una delle più farsesche “narrazioni tossiche” degli ultimi tempi è senz’altro quella dei “due Marò” accusati di duplice omicidio in India. Fin dall’inizio della trista vicenda, le destre politiche e mediatiche di questo Paese si sono adoperate a seminare frottole e irrigare il campo con la solita miscela di vittimismo nazionale, provincialismo arrogante e luoghi…
-
L’incredibile ricatto di Riva: 5000 operai a casa. E Governo e Confindustria appoggiano l’industriale
Cinque mila operai senza lavoro. Così. Dall’oggi al domani. Questo è il risultato della decisione vendicativa presa dal patron Emilio Riva dopo che la magistratura ha disposto sette ordinanze di custodia cautelare, una delle quali colpisce proprio il figlio dell’industriale, Fabio Riva (vicepresidente del cda e, oggi, a tutti gli effetti latitante). Nonostante l’assurdità della vicenda, tutti solidarizzano con Riva: da Corrado Clini…
-
Ancora parole su Carlo e su Genova, sì
Undici anni fa l’uccisione di un ragazzo nei giorni dell’incubo. Genova tra le battaglie perse e uno scorcio di realtà per un Paese sempre uguale a se stesso. Perchè un altro articolo su Carlo? Perchè altre parole suGenova? Perchè oggi ricade una data che in qualche modo lo impone, perchè pochi giorni fa sono arrivate…
-
No alla parata, l’altro 2 giugno
Al posto di militari e mezzi vorrebbero veder sfilare lavoratori e famiglie. Numerose associazioni, molte delle quali di ispirazione cristiana, contestano la parata. Ecco cosa chiedono. Il prossimo 2 giugno, invece di carri armati e missili, vorrebbero veder sfilare lavoratori e famiglie. Numerose associazioni, molte delle quali di ispirazione cristiana, contestano la parata militare organizzata a…
-
Report il monte dei fiaschi
Massoneria, clientelismo della politica, nomine di dirigenti fatte per soddisfare le voglie dei partiti, soldi a pioggia per tenere buono il popolino (di Siena), una banca che non concede prestiti per le imprese che fanno economia reale, ma che fa invece speculazioni e investimenti rischiosi. Una banca piccola ma antica che si si crede grande…
-
Come ti cambio il mercato del lavoro italiano… con l’immigrazione! ( 1 parte )
Nel nostro Paese, la crisi economica sta producendo effetti contraddittori nel mercato del lavoro: ad una drammatica caduta del tasso di occupazione degli italiani corrisponde una consistente crescita del tasso di occupazione dei lavoratori stranieri: in soli tre anni, gli immigrati che lavorano regolarmente sono aumentati del 40%, passando dal milione e mezzo del 2007…
-
Se la lobby entra a Palazzo
Il fronte politico anti-liberalizzazioni. Farmacie. Taxi. Edicole. Negozi. Nelle ore decisive della scrittura della manovra di Mario Monti, le lobby professionali ed economiche italiane si sono fatte sentire. Stoppando buona parte delle liberalizzazioni che l’ex presidente della Bocconi aveva in mente. Generando nervosismo all’interno del governo. «Le lobby non ci fermeranno. Basta con le brutte…
-
I bocciati dalla storia
di Marcello Pirovano (lettera43) Da Tremonti a Brunetta, il bilancio in rosso dei ministri uscenti. E adesso giù dalla giostra, tutti, perché non c’è spazio né tempo per fare un altro giro. La fine di un’era – l’amaro epilogo di Silvio Berlusconi – ha trascinato con sé i protagonisti dell’ultima legislatura, senza possibilità di una…
-
Disoccupati…..
Luchino Galli, per Mai Più Disoccupati, intervista il Dottor Stefano Giusti.16 settembre 2011 Dottor Giusti, quando nasce l’associazione Atdal Over 40, e con che finalità e obiettivi? Quali iniziative ed eventi avete realizzato e quali sono in programmazione? L’ass.ne Atdal Over 40 (Atdal sta per Associazione Tutela dei Diritti dei Lavoratori) nasce a Milano nel…
-
QUANDO CRAXI SALVO’ GHEDDAFI
Tra il 1985 e il 1986 diversi episodi generarono tensione e crisi nelle relazioni fra Italia, Stati Uniti e Libia. Dal 7 all’11 ottobre 1985 si consumò la cosiddetta “Crisi di Sigonella”, un complesso caso diplomatico che rischiò di sfociare in uno scontro armato tra militari italiani da una parte e gli uomini della Delta…
-
il caso Marcucci,Ustica e 19 anni di silenzio assordante
Il 2 Febbraio di 19 anni fa Sandro Marcucci fu ucciso in maniera orribile, con il suo passeggero avvistatore Silvio Lorenzini, da sicari rimasti ignoti e non indagati. L’incidente aereo, concluse infatti la frettolosa e pavida inchiesta di un Magistrato – tal Puzone (potenza ed ineluttabilita’ di un nome!) -, era stato determinato proprio dall’eccesso…
-
Prometto e non mantengo.Tutti gli annunci del Cav. Puntualmente disattesi.
Abbasseremo le tasse. Sconfiggeremo il cancro. Risolveremo, e in pochi giorni, l’emergenza rifiuti. Le promesse di portare la crescita del prodotto interno lordo al 3-4% entro cinque anni e di riformare l’articolo 41 della Costituzione sull’iniziativa economica privata non sono che le ultime, ma è l’intera storia politica di Silvio Berlusconi a essere una storia…
-
la truffa del federalismo fiscale
Il federalismo e’ destinato a produrre un aumento della pressione fiscale sui lavoratori a reddito fisso. Lo evidenzia uno studio per la rivista economiaepolitica.it dell’economista Domenico Moro, in cui si analizza il decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario, approvato recentemente dal Consiglio dei ministri, che si muove sulla…
-
La Sindrome di Quirra e quei malati “immaginari” di cancro e leucemie
Cosa si cela dietro quei cancelli sprangati? Tra accuse e smentite lanciate da più parti e punti oscuri finora non svelati, si torna a parlare della Sindrome di Quirra. Quella base militare, chiamata San Lorenzo, situata in una delle spiagge più belle dell’intero Sarrabus continua a mietere commenti e interrogativi. A riaprire il caso, questa…
-
Acqua, così la privatizzazione gonfia le nostre bollette
Entro dicembre la gestione della rete idrica sarà affidata alle imprese e la corsa ad accaparrarsi l’oro blu è già iniziata. Un business da 64 miliardi, ma c’è l’incognita referendum. Il risiko dell’oro blu si prepara a ridisegnare la mappa dell’acqua italiana. Nei prossimi 12 mesi – salvo stop dal referendum di giugno – un…
-
Magre da morire
Isabelle Caro, 28 anni, modella. Il suo nome non è però associato alle passerelle che aveva calcato o agli abiti che aveva indossato: è un nome legato alle foto di una donna scheletrica, scavata, col volto sciupato di una vecchia e gli occhi infossati. Era lei la modella che aveva posato nuda e senza ritocchi…
-
IL CASO BATTISTI L’emergenza infinita e i fantasmi del passato
IL CASO BATTISTI: TUTTI I DUBBI SUI PROCESSI E LE CONDANNE; ESPOSTI PUNTO PER PUNTO. Vista la canea in atto sul caso Battisti riproponiamo il dossier curato dalla rivista Carmilla dello scrittore Valerio Evangelisti ………………………………………………………………. Questa nuova versione delle nostre FAQ sul caso Battisti, già lette da centinaia di migliaia di utenti e tradotte in…
-
I nuovi Schiavi
Sfruttati. Picchiati. Abbandonati quando si feriscono sul lavoro. E adesso il reato di clandestinità gli impedisce di denunciare gli aguzzini. Viaggio tra gli immigrati un anno dopo Rosarno. Quello che il 17 settembre 2010 Kofi ha imparato sulla sua carne è che se fosse un cane, in Italia vivrebbe meglio. La legge, infatti, punisce severamente…
-
Lo squallore maschilista del Berlusconismo
Berlusconi e le donne. [Dagens Nyheter] Per molti svedesi è impossibile capire come il premier italiano, con le sue gaffe e i suoi passi falsi, possa essere popolare in patria. Mercoledì esce “Berlusconi – l’italiano”, il libro in cui Kristina Kappelin ne cerca una spiegazione – e tra le altre cose la trova nella dittatura…
-
Gas, da Yukos al Kazakistan gli affari tra Putin e Berlusconi
Gas connection, i segreti della spartizione. Quali i vantaggi per il Paese della relazione tra i due? Chi sono i reali beneficiari dell’intreccio? Un esponente del board di Gazprom riferisce di un investimento del premier italiano in un giacimento kazako. Si deve ricordarlo, parliamo della corruzione negli affari energetici. Di come, per usare le parole…
-
«Case a rischio in 8 comuni su 10» La denuncia choc di Legambiente
L’Italia si scopre sempre piu’ fragile: troppo cemento lungo i corsi d’acqua e a ridosso di versanti franosi mentre ancora e’ grave il ritardo nelle attivita’ di prevenzione. Sono ben 6.633 i comuni italiani in cui sono presenti aree ad alta criticita’ idrogeologica, una fragilita’ endemica che non risparmia nessuna regione italiana. Nell’82% dei comuni…
-
IL MANGANELLO MEDIATICO
Una delle armi più importanti utilizzate per scatenare tutta la forza dirompente della macchina del fango è il manganello mediatico. La tecnica è semplice quanto crudele: chiunque mostri un comportamento non conforme alle rigide regole del berlusconesimo, una sorta di pseudo-credo laico ma profondamente integralista, viene manganellato mediaticamente dai media del ricchissimo Sultano. Più l’eversivo non…
-
DIFESA S.P.A.
Il governo Berlusconi ha i giorni contati, ma prima di lasciare il potere ha voluto fare un ultimo regalino a Finmeccanica. Con il silenzio-assenso delle opposizioni…. Nei giorni scorsi, nonostante le difficoltà finanziarie in cui versano le casse dello Stato, le commissioni Difesa di Camera e Senato hanno approvato in fretta e furia, e con…
-
Ponte Galeria, il Cie della vergogna
L’analisi dell’associazione Medici per i diritti umani raccoglie le interviste degli internati: “Situazione sanitaria drammatica”. Il centro di identificazione capitolino è “inadeguato”, “inefficace”, “inumano”. Per molti è peggio del carcere. “Inadeguato”, “inefficace”, “inumano”, “ingiusto”. Sono questi gli aggettivi che l’onlus Medu (Medici per i diritti umani) utilizza con più frequenza per descrivere il più grande…
-
L’Italia e gli anni del Caimano.
Pensando a Enrico Brizzi torna alla mente una frase di Pier Vittorio Tondelli: “La scrittura emotiva non è altro che il sound del linguaggio parlato. […] La scrittura emotiva è spigolosa, è forte, è densa, si tocca con il corpo, ci si fa all’amore, entra dentro, ti prende” [1]. Brizzi è pura scrittura emotiva sin…
-
Pompei crolla, loro (Bondi e Bertolaso) mangiano
Invece di occuparsi del patrimonio archeologico, Bondi e Bertolaso hanno speso milioni di euro per ‘eventi’ e ‘progetti’ sull’area dei loro amici. E per una visita del premier, che poi ha pure bidonato. Per Pompei le risorse ci sono, si tratta di saperle spendere”, affermava due anni fa Sandro Bondi, annunciando che il 28 ottobre…
-
Rosso Vivo, la storia di Valerio Verbano
Il reading video teatrale sulla storia di Valerio Verbano tratto dal libro di Carla Verbano con Alessandro Capponi “Sia folgorante la fine”. Un reading teatrale con interventi video. Questa la forma scelta da Alessandra Magrini per raccontare la storia di Valerio Verbano in due serate al Teatro dell’Orologio di Roma il 14 e il 15…
-
Corruzione, il nuovo potere invisibile
Più c’è, più è invisibile. Fenomenologia della corruzione nell’Italia a 18 anni da Tangentopoli. Un buco da 50-60 miliardi l’anno. Oggi ce n’è un nuovo genere: l’indotto del conflitto di interessi. Niente soldi niente dazioni. Un lavoro pulito. Ne parla lo studioso Alberto Vannucci. intervista a Alberto Vannucci di Daniela Preziosi, il manifesto, 2 novembre…
-
Come ti distruggo l’Italia – Se la terra produce mostri
Le immagini del limone di Terzigno stanno facendo il giro dell’Italia, e lasciano senza parole. Un frutto della Terra è diventato una sorta di mostro, aborto della natura che non riesce più a donare i suoi prodotti profumati. Questa è Terzigno, con un limone che sta diventando un simbolo della drammatica emergenza rifiuti. Cava Sari…
-
20 anni di gestione Impregilo, 20 anni di emergenza rifiuti in Campania
Campania, che affare. 20 anni di lobby hanno devastato una regione: «La motivazione reale per la quale non vengono attuate misure di risoluzione come la raccolta differenziata risiede nel fatto che grosse lobby, del calibro di Impregilo, hanno interessi nella costruzione degli inceneritori, derivati dai famosi Cip6, i quali garantiscono ingenti finanziamenti per le fonti…