Categoria: La biblioteca dei sogni
-
Per andare avanti ci vuole verità
Anita Nair – L’arte di dimenticare – 369 pagine Guanda Spesso si sente parlare di quanto dobbiamo lasciarci il passato alle spalle, lasciarlo andare appunto, per poter procedere con la nostra vita. Ma non possiamo lasciar andare ciò che è stato se non lo conosciamo a fondo e per questo, è necessario che emerga la…
-
Le divisioni portano solo ad altre divisioni
Elif Shafak – Le quaranta porte – 445 pagine. Rizzoli Spirituale o materiale, divino o mondano, orientale o occidentale. Le divisioni portano solo altre divisioni, mentre il nostro compito sarebbe quello di trovare ciò che ci unisce anche nel pensiero. Questo in sintesi il messaggio della scrittrice turca che in questo libro gioca alle scatole…
-
La vita è un soffio che si propaga
Massimo Beggio – Il libro dei soffi, la via di guarigione del Maestro Inoue Muhen – 151 pagine Bellavite editore Si dice che la vita è un soffio e per quanto questa affermazione possa sembrare un luogo comune, questo libro mette ben in luce quanto non lo sia e come, a volte, basti un soffio…
-
L’intramontabile fascino del grande schermo
Nicolas Barreau – Una sera a Parigi – 251 pagine. Feltrinelli La città dell’amore per eccellenza e il fascino di un film. Questo lo scenario della storia del giovane scrittore francese che non è proprio al suo esordio, visti i due romanzi precedentemente pubblicati. Questo libro non è certo un capolavoro letterario, ma ha tutta…
-
Verso l’armonia delle piccole cose
Banana Yoshimoto – Un viaggio chiamato vita – 187 pagine. Feltrinelli L’importanza delle piccole cose, gioie quotidiane nate dalla fioritura o dalla resistenza di una pianta alle intemperie, il gusto del buon cibo intorno ad una tavolata di amici. La presenza di chi si ama nella propria vita, nonostante tutto anche le pigrizie personali.…
-
Pennellate di dolore
Alexandra Scheiman – Il diario perduto di Frida Kahlo – 322 pagine. Rizzoli editore Pennellate di dolore mischiate a tinte forti e una suggestione di profumi e sapori, pagine che sanno di zenzero e vaniglia. Sono questi gli ingredienti scelti da Alexandra Scheiman per dipingere la vita di Frida Kahlo. Non si può non…
-
Quel filo rosso che unisce tutto
Haruki Murakami – Tutti i figli di Dio danzano – 128 pagine. Einaudi C’è un filo rosso che unisce tutti gli accadimenti del mondo e Murakami lo rappresenta bene in questa raccolta di racconti che hanno come scenario scatenante, di emozioni ed eventi, il terremoto di Kolbe del 1995. Sei racconti dove si parla…
-
Quando la religione diventa un pretesto per odiare
Susan Abulhawa – Ogni mattina a Jenin – 390 pagine. Feltrinelli Questo è un libro scritto con il cuore e quindi capace di coinvolgere pienamente il lettore, fino a farlo soffrire. Le vicende della famiglia palestinese Abulheja si susseguono dal 1948 fino al 2003 e sicuramente ci troviamo di fronte ad un testo autobiografico…
-
Quel baratro che è in ognuno di noi
Serena Zoli, Giovanni Cassano – E liberaci dal male oscuro, 524 pagine. Tea pratica Che ci piaccia o no, che riusciamo ad accettarlo o meno, in ognuno di noi esiste un baratro. E’ quello del disagio mentale, della depressione, della “melanconia” o di come si voglia chiamarla. Più precisamente in ognuno di noi esiste…
-
La scomoda verità
Aldo Busi – E baci – 572 pagine. Il fatto quotidiano edizioni Torna alla grande Aldo Busi, dopo anni di silenzio e lo fa con il suo italiano perfetto o quasi, con la sua eloquenza e il suo sarcasmo, con l’ilarità tipica del suo dire che non teme nessuno, soprattutto la verità. Spiace vedere che…
-
Chi semina vento raccoglie tempesta
Alessandro Perissinotto – Semina il vento – 251 pagine. Piemme pickwick Il detto è noto, “chi semina vento raccoglie tempesta”. Ciò che forse è meno noto è che tutti noi, indistintamente seminiamo vento e riusciamo a trasformare quella che dovrebbe essere una storia d’amore in odio e violenza. Questa storia è a volte cruda…
-
Verso le tenebre dell’etica umana
Josè Saramago – Cecità – 315 pagine. Einaudi Quando la letteratura si fa capolavoro. Questo libro di Saramago è tutt’oggi attualissimo e tratta appunto della notte dell’etica in cui siamo sprofondati e che quotidianamente viviamo in modo inconsapevole. La storia è ambientata in una città che potrebbe essere in Portogallo come in qualsiasi altro…
-
Quando il mare nasconde segreti
Erri De Luca – Storia di Irene – 109 pagine. Feltrinelli Irene è una creatura sovrannaturale, o quasi. Affida la sua storia ad uno straniero di passaggio, perchè nella comunità dove vive tutti l’hanno già giudicata. Questo il personaggio proposto da Erri De Luca, in questo libro che è in realtà una mini raccolta…
-
Chi gira le viti del mondo?
Murakami Hakuri – L’uccello che girava le viti del mondo – 832 pagine. Einaudi Non c’è come entrare in uno dei libri di Murakami per farsi assorbire da un sogno. E’ come leggere su due diversi piani, uno onirico e l’altro reale, le tematiche tipiche dello scrittore giapponese alla ricerca di un’armonia che sembra…
-
I sapori e la memoria di un conflitto
Elif Shafak – La bastarda di Istanbul – 388 pagine. Rizzoli Melograna, noci, cannella, riso e acqua di rose. Sono i sapori di Istanbul, di una città caotica e della sua cultura, così profonda e ricca di detti, come quello che recita “niente di ciò che arriva dal cielo va maledetto, nemmeno la pioggia”.…
-
Quando l’apparenza inganna
Clara Sanchez – Il profumo delle foglie di limone- 361 pagine. Garzanti Questo è un libro scritto a due voci. La narrazione si alterna tra il punto di vista di Julian, anziano che viene in un certo senso chiamato dal passato e Sandra, una giovane ragazza arrivata ad una svolta nella propria vita. Siamo…
-
La vita si vive in due
Erri De Luca- Il contrario di uno – 115 pagine Edizioni Feltrinelli Odorano di boschi e montagne questi racconti dello scrittore napoletano che cerca un modo per combattere la solitudine. Lo trova proprio nella matematica, per cui due non è solo il doppio di uno, ma è proprio il suo contrario, l’opposto della solitudine…
-
Il fuoco che dà la vita e brucia
Ugo Riccarelli – L’amore graffia il mondo – 219 pagine. Mondadori Un Campiello postumo e ben meritato quello dato allo scrittore Ugo Riccarelli, scomparso lo scorso luglio. L’amore graffia il mondo mostra davvero le unghie, fin dalla scelta dei capitoli brevi. La storia è di ampio respiro, seppur concentrata in poche pagine,…
-
Il centro del mondo e dell’Uomo
Isabel Allende – Amore – 195 pagine. Feltrinelli Nulla di nuovo sotto al sole, per i lettori di Isabel Allende che con questo nuovo libro intende proporre le sue migliori pagine sull’amore. Sono scritti già editi, già apparsi e quindi noti a chi segue la scrittrice cilena fin dai suoi esordi. Eppure questo collage…
-
L’amore è l’antidoto alle realtà parallele
Murakami Haruki – 1Q84, libro primo e secondo 718 pagine, libro terzo 395 pagine. Einaudi Murakami è la dimostrazione vivente che la grande letteratura è ancora possibile, quanto scrivere un romanzo di grande respiro come questo che si articola addirittura in tre libri. Einaudi ha raccolto la storia in due volumi, che hanno però…
-
L’energia più potente si chiama amore
Hernan Huaranche Mamani – La donna dalla coda d’argento – 406 pagine. Mondadori La donna sarà colei che salverà il mondo. Questa è la tesi di Mamani, il curandero peruviano, docente universitario di economia, che sta girando il mondo per diffondere la cultura Inca. La madre Terra soffre, modificazioni climatiche, disastri ecologici e cataclismi…
-
La letteratura è etica
Luis Sepulveda – Ingredienti per una vita di formidabili passioni – 194 pagine. Guanda Domani non sarà solo l’anniversario dell’attentanto alle torri gemelle, ma sarà anche l’anniversario dell’assassinio del presidente cileno Salvator Allende, avvenuta l’11 settembre 1973. Mi è sembrato quindi giusto proporre il libro di uno scrittore cileno che è stato molto vicino…
-
Le due epoche della Cina
Mo Yan – Le rane – 382 pagine. Einaudi Se una cultura è millenaria, niente distruggerà davvero le sue radici. Questo emerge dall’ultimo libro del Nobel della letteratura Mo Yan che narra la storia di un villaggio, e dei suoi abitanti, della Cina agricola tra due epoche, subito dopo la rivoluzione culturale di Mao…
-
L’importanza delle proprie radici
Khaled Hosseini – E l’eco rispose – 456 pagine. Edizioni Piemme L’amore e l’abbandono, il ritrovarsi comunque, a discapito della stessa memoria, ma comunque ritrovarsi in un intrecciarsi di storie, anche a diverse latitudini, che è vita umana allo stato puro. Questo romanzo di Hosseini sembra nato tra i fiori del deserto, in un…
-
Il respiro in movimento che allunga la vita
Yang Jwing-Ming – Qigong cinese: gli “Otto pezzi di broccato”- 131 pagine. Edizioni Mediterranee Possono otto semplici esercizi cambiare la nostra vita? Certo che possono, provare per credere. Questo libro è un semplice manuale su un’arte antica, millenaria, utilizzata in passato da uomini, saggi e monaci per il proprio benessere. E per rendere più…
-
Vignola tra sangue e ciliege
Silvio Anderlini – L’osteria del diavolo – 256 pagine. Edizioni Rossopietra Il nuovo millennio é appena iniziato quando la tranquillità di Vignola, la cittadina emiliana famosa per le ciliegie, é sconvolta da un efferato fatto di sangue. Vincenzo Pancaldi, da tutti conosciuto come l’Oste, titolare da sempre di una enoteca – osteria situata in…
-
Il sogno ci salva dalla vita
Murakami Haruki – La ragazza dello sputnik – 216 pagine. Einaudi Se la vita si fa insopportabile il sogno ci viene in aiuto. E’ questo l’assunto principale di questo libro di Murakami, scrittore giapponese piuttosto amato in Italia per la sua capacità di incantare il lettore in una serie di avvenimenti che spesso utilizzano…
-
Quella scrittura che salva la vita
Reinaldo Arenas – Arturo, la stella più brillante – 78 pagine. Cargo edizioni Questa è poesia in forma di prosa. Non c’è alcun dubbio e devo sottolineare come questo scrittore, scomparso a New York nel ’90 a causa dell’Aids, esule da Cuba, sia stato frainteso. Questo è un breve racconto dedicato all’amico dello scrittore…
-
Tutto scorre ma niente cambia
Banana Yoshimoto – Amrita – 305 pagine Feltrinelli editore Amrita vuol dire l’acqua che bevono gli dei. Questo è il nome scelto dal padre della protagonista che si trova ad affrontare un viaggio all’interno di se stessa, dopo un incidente che le farà battere la testa e, dopo essere stata tra la vita e…
-
Quando la vita diventa dolore
Frida Kahlo – Lettere appassionate – 175 pagine Edizioni A(abscondita) “Pensavano che anche io fossi una surrealista, ma non lo sono mai stata. Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei sogni”, questa la frase che riassume meglio questo libro, composto in gran parte dal carteggio privato di Frida Kahlo con amici e…
-
La morte non è altro che una trasformazione
Mathias Malzieu – L’uomo delle nuvole – 131pagine. Edizioni Feltrinelli Questo è il secondo romanzo pubblicato in Italia, ma il primo in ordine di scrittura del giovane narratore francese Mathias Malzieu, classe 1974. Questa volta ci propone la trasformazione, intesa come ultimo ed estremo atto della nostra vita. Una parodia sul legame inevitabile tra…
-
Non esiste età per raccontare storie
Jorge Luis Borges – Il manoscritto di Brodie – 94 pagine. Adelphi edizioni Questa raccolta di racconti è il frutto della vecchiaia di Borges, poeta e scrittore argentino che all’età di 70 si è rimesso alla scrivania per narrare. E il risultato è davvero strabiliante in questa serie di storie, a volte crude, che…
-
Donne sull’orlo della disperazione
Marcela Serrano – Adorata nemica mia – 199 pagine Feltrinelli Non sono le solite donne di Marcela Serrano, queste. Forse, si sente che il genere scelto per narrarle, ovvero il racconto è, per stessa ammissione dell’autrice “sfuggente”. Queste sono donne davvero disperate, senza via d’uscita e forse la delusione deriva dall’attesa che c’era nei…
-
Attaccarsi o staccarsi dalla vita?
Murakami Haruki – Norvegian wood (Tokyo blues) – 376 pagine. Einaudi Questo potrebbe essere descritto come il libro dei suicidi. Non come l’autore stesso dice, un libro che parla di musica (lo stesso titolo è quello di una canzone dei Beatles), ma un testo che affronta la vita e la morte e la nostra relazione…
-
Comprendere il senso della propria vita
Hernàn Huarache Mamani – Negli occhi dello sciamano – 284 pagine. Piemme edizioni (Bestseller) Gli spiriti eletti portano sempre messaggi di pace e armonia con la Natura, in particolare con la Terra che abitiamo. Questa è la biografia di Mamami, curanderos andino e soprattutto conoscitore dell’antica cultura Inca che sta diffondendo per tutto il…
-
Quando la genialità è compromessa dalla malattia
Sylvia Nasar- Il genio dei numeri – 440 pagine Rizzoli editore (Bur) Questa è la storia di John Forbes Nash Junior, nobel della matematica nel 1994 affetto da schizofrenia. E’ il libro da cui è stato tratto il film “A beautiful mind” che solo pallidamente può percorrere la vita di questo uomo, geniale da…
-
Se la vita è cosa complessa il linguaggio si fa sogno
Murakami Hakuri – Kafka sulla spiaggia – 514 pagine Einaudi Questo può sembrare a prima vista un romanzo surrealista che utilizza il linguaggio onirico per spiegare la complessità della vita. Ma in realtà siamo di fronte ad un fenomeno molto simile a quello che si era inizialmente creato con il diffondersi della letteratura sudamericana…
-
Il viaggio è conoscenza
Bruce Chatwin – Le vie dei canti – 390 pagine Biblioteca Adelphi La vita è un viaggio, quante volte abbiamo sentito questa frase? Eppure c’è chi, come Chatwin, ha dedicato la sua esistenza, per quanto breve, proprio al viaggio, per comprendere se stesso e il mondo. In questo libro, il suo ultimo, l’indagine verte…
-
Cuore: istruzioni di manutenzione
John M. Kennedy, Jason Jennings – Respira col cuore – 240 pagine, Mondadori edizioni Abbiamo un solo cuore e dovremmo averne cura. “Il tuo cuore è prezioso e per questo deve essere trattato con cura e sottoposto tutti i giorni alla giusta manutenzione per godere di buona salute”. Questo in sintesi quanto emerge dal…
-
Se la favola diventa film
Tim Burton – Tim Burton racconta Burton, 362 pagine, Feltrinelli edizioni La prefazione è di Johnny Depp e qui c’è proprio tutto di Tim Burton. Leggere questo libro è come stare nel backstage di uno dei suoi film, per la precisione di tutti i suoi film fino a Sweeney Todd. I suoi film sono conosciuti…
-
Lo spettro della globalizzazione
Alessandro Baricco – Next, piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà, 90 pagine Feltrinelli editore Fa impressione rileggere questo libro a 12 anni dalla sua pubblicazione, per l’atmosfera di profezia che allora aveva e che oggi è diventato realtà. Questi sono quattro articoli apparsi su Repubblica nel 2001, all’indomani del G8 di Genova.…
-
Con gli occhi di Maria
Erri De Luca – In nome della madre – 79 pagine Feltrinelli edizioni La Natività, vista con gli occhi di Maria, vissuta dal suo punto di vita, quello di un’adolescente ebrea di Galilea la cui giovane età viene in un certo senso spezzata dall’annuncio di un Angelo che le predice la sua maternità. Questo è…
-
Tempi moderni? Forse solo alienanti
Giuliano Sangiorgi – Lo spacciatore di carne – 169 pagine. Einaudi (stile libero) I temi sono quelli trattati anche in alcune canzoni, il linguaggio è moderno, ben ritmato, a volte colloquiale e con qualche accento tipicamente pugliese, giovane è lo stile. Questa è la ricetta scelta da Giuliano Sangiorgi, il cantante del gruppo musicale “Negramaro”,…
-
Il benessere ha radici antiche
Hernan Huaranche Mamani – Gli ultimi Curanderos – 172 pagine. Piemme edizioni “La malattia non è sempre un nemico, talvolta è il modo che la Natura ha per dirci che stiamo sbagliando strada e che dobbiamo solo cambiare direzione”, con queste parole Mamani sintetizza questo breve saggio che tratta dell’antica medicina dei curanderos peruviani, che…
-
Ma quanto è dolce l’Emilia?
Andrea Biavardi – Emilia la dolce – 187 pagine. Cairo Editore Una maestra ultraottantenne in pensione, con tutti i problemi pressori legati all’eta’, muore per un ictus dopo aver partecipato ad un “disner” (pranzo) in un ristorante tra Modena e Bologna assieme ai parenti, dopo aver mangiato e bevuto di tutto e di piu’, come…
-
Quaderni di dolore e vita
Marguerite Duras – Quaderni della guerra e altri testi – 323 pagine. Feltrinelli editore (I Narratori) Ci sono autori capaci di parlarci dall’aldilà. Una di queste è senz’altro Marguerite Duras, donna attivissima anche nella vita politica francese oltre che in letteratura. Questo è un libro postumo, e per questo non si può parlare di romanzo…
-
Quando i fumetti facilitano la vita
Abraham J. Twerski – Su con la vita Charlie Brown! 136 pagine Edizioni Mondadori I fumetti possono facilitare la vita o sono solo un passatempo per bambini? A parere del rabbino e psichiatra Twerski sicuramente alcuni fumetti possono rendere più leggero il nostro passo e soprattutto possono aiutare a comprendere alcune dinamiche che inevitabilmente ci…
-
La vita è una soffocante campana di vetro
Sylvia Plath – La campana di vetro – 232 pagine Oscar Mondadori La vita è una campana di vetro che ci opprime. Questo è quello che Sylvia Plath, poetessa statunitense morta suicidia nel 1963, esprime in questo suo unico romanzo, nonchè testo strettamente autobiografico. Vale la pena girare tra gli scaffali della nostra “biblioteca dei…
-
Quando la musica racconta una generazione
Nick Hornby – Alta fedeltà – 253 pagine. Edizioni Guanda In una Londra caotica e vibrante, la storia di un negozio di dischi, di un personaggio incapace di vivere senza alcune liste precise, di una compilation musicale e di tre amici che spesso sono spietati, nel prendersi in giro. Un’intera generazione passa attraverso questo libro…