Categoria: LAVORO
-
Lavoro, tra centri pubblici e agenzie private a perdere resta sempre il disoccupato
http://www.lastampa.it/2016/05/23/blogs/lavori-in-corso/lavoro-tra-centri-pubblici-e-agenzie-private-a-perdere-resta-sempre-il-disoccupato-1HHJQh1JfyroD8uJgxzgxO/pagina.html “Su 4,6 milioni di persone che in un anno utilizzano i servizi per il lavoro, oltre la metà (2,5 milioni, pari al 54,7%) si rivolge ai Cpi (Centri pubblici per l’impiego), circa un quinto (1 milione, pari al 21,4%) alle Apl (Agenzie private del lavoro), la restante parte (1,1 milioni, pari al 23,8%) a…
-
Fabbriche senza operai
La tecnologia distruggerà sempre più posti di lavoro ma, al contrario di quanto raccontavano molti pseudo analisti, non verranno creati nuovi posti di lavoro e, nei prossimi decenni, la forza lavoro verrà sostituita da robot. Sostengono queste teorie moltissimi studiosi ma, se non volessimo seguire la teoria, basterebbe la pratica. Moltissime aziende, in tutto il…
-
Giovani catanesi ….in gamba..
Decortack è un progetto culturale, di cambiamento, è la speranza di rinascita di una terra come la Sicilia in cui il futuro da decenni ha smesso di avere un futuro! Da marchio, Decortack si è evoluto in progetto condiviso da artisti ed artigiani che mira alla nascita del cartello del Made in Sicily d’eccellenza (settore…
-
La ragione e la valenza dell’esito del voto in Grecia
La ragione e la valenza dell’esito del voto in Grecia di Gianluca Bellentani Domenica 25 gennaio 2015, si sono svolte le elezioni Presidenziali in Grecia. I sondaggi davano Tsipras come favorito ed infatti il risultato e’ stato questo, ma ben oltre le piu’ rosee previsioni. Syriza, il partito della sinistra greca, raggiunge quasi la maggioranza…
-
IO NON ASSUMO PERCHE’…
Se dessimo ascolto ai media sembrerebbe che in Italia l’altissimo tasso di disoccupazione sia dovuto all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Peccato che l’articolo 18 non riguarda le imprese sotto i 15 dipendenti ed è questo un particolare non da poco: il mondo dell’impresa in Italia è costituito in grandissima parte da piccole e medie…
-
Maurizio Landini, quel sindacalista che tanto piace
Secondo un recente sondaggio, il personaggio pubblico che piu’ piace alla gente e’ il Segretario della FIOM, Maurizio Landini. Certo i risultati dei sondaggi lasciano sempre il tempo che trovano pero’, visto che la platea degli intervistati e’ formata da persone di estrazione sociale e di orientamento politico differente, e’ abbastanza sorprendente che un sindacalista…
-
Domande e risposte sull’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Non c’e’ niente da fare, niente. E’ ormai una tradizione, come le uova di cioccolato a Pasqua, il pranzo a Ferragosto o il brindisi a Capodanno. Ogni volta che si parla di riforma del lavoro, piccola o grande che sia, che si chiami riforma o abbia termini anglosassoni come Jobs Act, la destra ripete sempre…
-
Le proposte economiche di Renzi (Job Act): alcune considerazioni
Pochi giorni fa l’ISTAT ha pubblicato i dati relativi alla disoccupazione in Italia, i numeri sono a dir poco allarmanti. Il tasso di disoccupazione è aumentato di 1,1 punti (su base annua) rispetto lo scorso anno, gennaio 2014 ha fatto registrare il 12,9% di disoccupazione (la media UE è al 12%). Il numero dei disoccupati…
-
Italia: “trade off” fra competitività e vincoli
Risale a poche settimane fa la notizia che la multinazionale svedese Electrolux intende diminuire i salari dei propri dipendenti di circa il 30-40%. Non si tratta di un caso isolato, già la FIAT di Marchionne aveva imposto ai lavoratori la diminuzione dei salari con le conseguenze che oggi tutti conosciamo. Da dove deriva il potere…
-
Un Matrimonio
La RaiTv siciliana ha mandato in onda un servizio che mi ha davvero emozionato. Ha mostrato il matrimonio di una coppia di persone senza casa, persone che non hanno nessuno e che vivono proprio per strada. Non possiedono niente, proprio niente. Vivono in una delle città più antiche e più belle: Siracusa. hanno deciso coraggiosamente…
-
La solitudine dei lavoratori
Gianfranca Fois Bastano solo alcune delle ultime notizie sul fronte del lavoro (vedi l’Ilva di Taranto o il trasferimento in un paese dell’Est europeo dei macchinari di una fabbrica attuato di nascosto dal padrone durante l’assenza per ferie degli operai) per mostrarci ancora una volta il volto del capitalismo italiano, rozzo e straccione, naturalmente con le…
-
ILVA, OMISSIONI E BUGIE
di Ernesto Burgio La replica di ISDE Italia: “La parzialità e la superficialità delle dichiarazioni di Bondi sono coerenti con il decennale disinteresse delle nostre classi dirigenti per i danni cagionati dall’inquinamento ambientale. Il Governo ristabilisca la verità” Il Commissario dell’Ilva, Enrico Bondi è stato nominato dal Governo per rappresentare gli interessi di tutti. Tuttavia le sue recenti…
-
Expopolis Il grande gioco di Milano 2015
Dal Manifesto di martedì 9 luglio, intervista di Luca Fazio a Rob Maggioni L’evento messianico è stato benedetto domenica da Re Giorgio alla Villa Reale di Monza. La storiella adesso è ufficiale: «Expo 2015 è un’occasione per tutto il paese». Ne parliamo con Roberto Maggioni, giornalista di Radio Popolare e autore del libro Expopolis. Il…
-
Teoria e Prassi del Precariato secondo un Precario
di Alex Foti Allora, sorelle e fratelli che soffrite per disoccupazione o precarietà: il precariato siamo noi. Il precariato è socialmente composto da chi è precari@ (truismo), vale a dire sottoposto a condizioni di lavoro e vita precarie causa mancanza reddito e lavoro intermittente. Tecnicamente il precariato è composto da chi nella generazione X+Y+Z (i…
-
1° maggio: quelli che non festeggiano il morto…
Questo 1° maggio, Festa del Lavoro (che non c’è), vorrei dedicarlo a tutti coloro che un lavoro non ce l’hanno ma anche a coloro che un lavoro ce l’hanno ed oggi lavorano. Nel primo caso, la dedica è doverosa e forse bisognerebbe interrogarsi se valga la pena festeggiare il morto (il lavoro); la trovo una forma di mancanza di rispetto nei confronti di questa gente. Nel secondo caso la dedica è rivolta a tutti coloro che lavorano senza contratti, ovvero senza diritti, ovvero senza ferie pagate, ovvero senza Feste del Lavoro da poter festeggiare.…
-
Il paese che si ammazza per la crisi
Giorgio Salvetti – «Non capirete mai perché è successo, così come non lo capiamo noi». Gli amici di G.S., l’uomo di 33 anni che ieri a Milano si è tolto la vita insieme ad un suo amico e coetaneo, sono sconvolti. Per loro la crisi non c’entra. G.S. faceva l’ingegnere a Londra e abitava in…
-
Il Sindaco che lotta contro GOMORRA: mi hanno lasciato solo!
Il primo cittadino di Parete: ecco perché ho impedito che la processione facesse omaggio al boss Parete(Ce)- In terra di Gomorra spesso stare da una parte è un giuramento da ripetere ogni giorno. Lo sa bene il sindaco di Parete, Raffaele Vitale, 31 anni, del PartitoDemocratico. Per lui non sono stati giorni facili dopo il gesto…
-
Le verità nell’urna
di Marco d’Eramo, da Tageszeitung, 1 marzo 2013 Nei castelli medievali toccava ai giullari dire al sovrano le verità più scomode. Oggi, nelle cancellerie e nelle grandi banche europee l’amara verità giunge dai “clown” italiani, come li ha definiti il socialdemocratico Peer Steinbrück. Se infatti non ci si limita a ironie giustificate ma futili, nell’esito delle elezioni…
-
L’Italia piange e la politica ride
I posti di lavoro si bruciano ogni giorno, i giovani non riescono ad entrare nel mondo del lavoro, i meno giovani escono quotidianamente dal mondo del lavoro, senza sapere quando e se rientreranno. Una crisi senza precedenti che ha fortificato solo i grandi speculatori, gli sfruttatori di manodopera e di risorse e il sistema bancario.…
-
il centrosinistra non esiste
di Federico Pontiggia – “In Gran Bretagna si prepara a vincere, ma non credo che il centrosinistra esista: se si è a favore del mercato e della deregulation si è di destra, se si crede nell’economia pianificata e nella proprietà comune si è di sinistra, chi rimane al centro della strada di solito viene investito.…
-
ILVA, UN DRAMMA SENZA FINE
di Samanta Di Persio Ci sono responsabilità politiche e sindacali precise nella vicenda Ilva: malgrado le denunce, negli anni si è preferito chiudere gli occhi per non arrivare allo scontro tra diritto alla vita e diritto al lavoro. Chi pagherà? Nel 2008 visitai Taranto per la prima volta, giunsi in macchina e non notai quello che…
-
Bersani, i soldi dell’Ilva e le lettere di Riva
Un risvolto dell’inchiesta sulle acciaierie di Taranto che non piacerà al segretario Pd Pierluigi Bersani, quei 98mila euro per finanziare la campagna elettorale e le email dall’Ilva. Le carte che escono dalla procura di Taranto non aiutano il segretario del Partito Democratico nella corsa per la leadership contro Matteo Renzi. Il Fatto Quotidiano (che verrà…
-
ILVA TARANTO/ Le cifre degli intrecci tra sistema Archinà e famiglia Riva
L’Ilva, la più grande industria siderurgica italiana, vive la più brutta pagina della storia: 3 arresti, 4 persone ai domiciliari e diversi indagati per accuse di corruzione ed associazione a delinquere. Tra tangenti ed inquinamenti sottaciuti a discapito della salute pubblica –con l’incremento dei tumori, la storia dell’Ilva è il racconto dei magnati dell’acciaio, la famiglia Riva con i loro…
-
L’incredibile ricatto di Riva: 5000 operai a casa. E Governo e Confindustria appoggiano l’industriale
Cinque mila operai senza lavoro. Così. Dall’oggi al domani. Questo è il risultato della decisione vendicativa presa dal patron Emilio Riva dopo che la magistratura ha disposto sette ordinanze di custodia cautelare, una delle quali colpisce proprio il figlio dell’industriale, Fabio Riva (vicepresidente del cda e, oggi, a tutti gli effetti latitante). Nonostante l’assurdità della vicenda, tutti solidarizzano con Riva: da Corrado Clini…
-
Gran bollito al sangue
Di Lameduck “L’Italia bolliva”. “Una foto è spesso l’effetto finale di qualcosa che magari si è svolto prima”. (Ministra Cancellieri) Io invece, signora mia, penso, molto più alla vecchia maniera, che una foto valga più di cento parole. Calciare in faccia, colpire sistematicamente alla testa e perfino alla nuca (un colpo che potrebbe risultare disgraziatamente fatale), come colpire chi…
-
Come vivere, in cinque, con solo 5 euro al giorno
Madre di tre bimbi e moglie di un operaio metalmeccanico, Stefania Rossini vive in provincia di Brescia, a Pontevico. Qualche hanno fa ha perduto il lavoro, ma non si è persa d’animo: «Ho ripensato il nostro modo di vivere e, in due anni di perfezionamenti, ho scoperto che possiamo vivere, in cinque, con appena 5 euro…
-
Undicesimo: non manganellare tuo figlio.
Quando i “poliziotti dal manganello facile” si troveranno davanti ad un corteo capeggiato proprio dai loro figli cosa faranno ? Caricheranno e manganelleranno lo stesso perché un ordine è un ordine e nulla vale di piu’ oppure butteranno via il manganello perché un figlio, la sua vita e il suo futuro valgono piu’ di un ordine ? Per essere ancora piu’ chiari …
-
FORNEREIDE
« Per favore, uscite, se ci siete voi dovrò pensare a ogni parola». E meno male che ci sono i giornalisti-deterrente altrimenti che direbbe ? La “Fornereide” inizio’ così… Il lavoro non è un diritto… Choosy… Contestazioni… Ministro, quanti sono gli esodati ? Piu’ tragicomica quella vera… Continua… sfortunatamente !
-
Come un gelato al lampone
di Rita Pani All’inizio della stagione estiva, i venditori di cocco camminavano spediti sulla spiaggia e urlavano: “Cocco! Cocco fresco”, poi a metà della stagione gridavano ancora, con minore convinzione. Qualche tempo dopo, semplicemente lo dicevano: Cocco fresco”. L’altro giorno uno di questi uomini con il frigo sulle spalle e la camicia sudata fino ai pantaloni,…
-
NINJAS
In quel tempo, Elsa Fornero disse ai suoi alunni: «Vedo con piacere che Bonanni cita spesso la Germania, ma lì i salari non aumentano con l’età dei lavoratori, seguono l’andamento della produttività. E va da sé che una persona anziana produca meno di un giovane. Da noi, invece, la curva salariale è crescente. E così le imprese…
-
Vallanzasca condannato a 295 anni di carcere: oggi in semilibertà e con tante offerte di lavoro.
Quando ho letto che Vallanzasca (condannato a quattro ergastoli: 295 anni di reclusione) godeva del regime di semilibertà, mi sono stupito e indignato, non piu’ di tanto, perché è notorio che nel nostro Paese non esiste la certezza della pena. Mi ha stupito ancora di piu’ sapere che Vallanzasca abbia già trovato lavoro in due aziende: prima in una ditta informatica nel milanese e attualmente lavora come magazziniere nel bergamasco. Proprio nel bergamasco: dove Vallanzasca uccise due agenti della Polizia. E’ bene chiarire che, per legge, sono tutti benefici previsti: la semilibertà e la possibilità di lavorare fuori dal carcere.…
-
‘Occupy Pd’, la fronda socialdemocratica che può salvare il partito di Bersani
Un articolo de Il Foglio parla della corrente ‘Socialdemocratica’ presente nel PD. Gli ex ‘turchi’, bersaniani, che ora stanno facendo ‘squadra’ per impedire una deriva centrista nel Partito Democratico riportando a Sinistra la barra del programma politico. Fassina, Orfini e gli altri, a parere mio gli unici elementi validi presenti nei Democratici che mi fanno ben sperare per…
-
L’etica protestante del paternalismo
«We’re trying to protect individuals not their jobs. People’s attitudes have to change. Work isn’t a right; it has to be earned, including through sacrifice». (Elsa Fornero in un’intervista al Wall Street Journal, giugno 2012.) Hanno parlato di una Fornero tradita dalla lingua inglese. Per la verità e chissà perché, gli articoli dei corrispondenti americani in…
-
A chi marcia per la Vita..
In Italia si interessano della tua vita se sei un embrione, un feto o sei in coma irreversibile e vegeti. Quando invece sei vivo, perdi il lavoro, non riesci a sfamare la tua famiglia, e non riesci a pagare le tasse, allora ti puoi impiccare, di te non gliene frega più un accidente a nessuno.…
-
Perchè pagare il debito?
Leggo dall’editoriale di Galapagos sul Manifesto, che nel 2009 il debito pubblico della Grecia era il 120% del Pil e dopo due anni di cure da cavallo è diventato il 180% del Pil. L’austerità non ha risanato i conti, ha depresso l’economia, quindi il Pil, costringendo la Grecia a indebitarsi ulteriormente e a decidere ulteriori…
-
Una guida critica alla riforma del mercato del lavoro
E’ arrivata. La riforma del lavoro ha raggiunto una forma, pare, definitiva, approvata dal Consiglio dei Ministri. Curioso che questa forma si presenti come relazione del Ministro del Welfare e non come vero e proprio documento licenziato dall’Esecutivo. È assai discutibile che, a tavolo con le parti sociali concluso e approvazione da parte del CdM…
-
Italia, paese dai bassi salari: una lettura ragionata
Siamo tra i paesi europei che pagano meno i lavoratori, mentre abbiamo gli orari di lavoro più lunghi. Nonostante ciò la competitività delle nostre imprese è tra le più basse. Il quadro di un paese che ha sbagliato obiettivi e che si appresta a commettere ulteriori errori. Ieri e oggi i quotidiani hanno riferito…