Categoria: INGIUSTIZIE
-
Fabbriche senza operai
La tecnologia distruggerà sempre più posti di lavoro ma, al contrario di quanto raccontavano molti pseudo analisti, non verranno creati nuovi posti di lavoro e, nei prossimi decenni, la forza lavoro verrà sostituita da robot. Sostengono queste teorie moltissimi studiosi ma, se non volessimo seguire la teoria, basterebbe la pratica. Moltissime aziende, in tutto il…
-
Diaz, omertà di Stato
La Corte europea dei diritti umani è stata chiara: “Alla Diaz vi fu tortura. I colpevoli restano impuniti, e l’Italia necessita di una legge adeguata per tale reato.” Naturalmente in un paese normale, questo creerebbe un gran scalpore. In sostanza, non solo la Polizia italiana non ha rispettato i diritti universali dell’uomo, ma l’intero paese…
-
Il silenzio dei colpevoli
Se la memoria non mi inganna, i raid aerei israeliani nella Striscia di Gaza sono iniziati da diverse settimane, mentre l’operazione militare terrestre è scattata da due settimane circa. Ebbene, le vittime palestinesi, quasi tutte civili inermi, in grandissima parte bambini, hanno ormai raggiunto e superato quota mille. I morti israeliani sono poche decine, tutti…
-
ISRAELE- PALESTINA, LA CONVIVENZA E’ POSSIBILE ?
Da ormai 67 anni esiste uno stato artificiale creato ad hoc per una fazione appartenente a un credo religioso; come si evince dal titolo dell’articolo sto parlando di Israele. Israele è sorta nel protettorato britannico di Palestina nato a sua volta poco prima del termine della prima guerra mondiale (1917) dopo che il territorio era…
-
La solitudine dei lavoratori
Gianfranca Fois Bastano solo alcune delle ultime notizie sul fronte del lavoro (vedi l’Ilva di Taranto o il trasferimento in un paese dell’Est europeo dei macchinari di una fabbrica attuato di nascosto dal padrone durante l’assenza per ferie degli operai) per mostrarci ancora una volta il volto del capitalismo italiano, rozzo e straccione, naturalmente con le…
-
Famiglie tradizionali
Ho appreso con un certo orrore il caso della sposa-bambina yemenita, venduta dal patrigno a un quarantenne a soli otto anni, morta nella stanza d’hotel dove ha passato la “prima notte di nozze” in seguito alle conseguenze di un’emorragia interna. I miei pensieri dopo l’annientamento rispetto a una vicenda così spietata, disumana e disumanizzante, mi hanno…
-
Il canto dell’ usignolo
(Dal blog della madre di Federico) Era un bambino di 8 anni e mezzo ! Federico era nato a Milano precisamente a Segrate il 19 Aprile 2000 era, come amava lui stesso definirsi, un bambino del terzo millennio. Era bellissimo tutti lo dicevano ma la cosa che maggiormente colpiva di lui era il suo carattere:…
-
Nessuno ha protetto Federico
(dalla pagina fb no alla violenza contro le donne) Il bimbo che vedete nella foto si chiamava Federico e aveva 8 anni e mezzo. è stato ucciso a coltellate dal papà durante un “incontro protetto”. Anche stavolta, il papà era già stato denunciato e la madre aveva tentato di spiegare i rischi che il piccolo…
-
ILVA, OMISSIONI E BUGIE
di Ernesto Burgio La replica di ISDE Italia: “La parzialità e la superficialità delle dichiarazioni di Bondi sono coerenti con il decennale disinteresse delle nostre classi dirigenti per i danni cagionati dall’inquinamento ambientale. Il Governo ristabilisca la verità” Il Commissario dell’Ilva, Enrico Bondi è stato nominato dal Governo per rappresentare gli interessi di tutti. Tuttavia le sue recenti…
-
Half the sky- l’altra metà del cielo
“Le donne reggono metà del cielo“, recita una dichiarazione del leader cinese Mao Zedong. Particolarmente interessante, pensando che nel I Ching il cielo (“il creativo”), rappresentato da una linea continua, è identificato col principio maschile, mentre quello femminile (una linea spezzata) simboleggia la terra. Ma molto più interessante è la risposta che una ricercatrice cinese…
-
MUOS, storia di un mostro.
Partiamo dalla fine,nonostante i presupposti affinchè questo tormentone continui ci sono tutti. Lo Stato Italiano, tramite il ministero della Difesa, ha impugnato le delibere della regione Sicilia in cui si revocavano le autorizzazioni per la costruzione del Muos (il famigerato sistema satellitare), infliggendo anche una multa di 25 mila euro al giorno per “l’incrinazione causata nei rapporti con gli Stati Uniti”. Si, paradossale. Tutto inizia circa due anni fa quando viene deciso che nella base americana di Niscemi (che tra l’altro sorge in una riserva naturale) dev’essere ospitato uno dei quattro terminali di un complesso sistema radar satellitare, allo scopo di guidare al meglio le truppe Usa durante le loro operazioni di guerra; il…
-
i bambini non sono tutti uguali
Il razzismo degli incoscienti. Questa foto è di Martin, il bambino di 8 anni morto, lunedi 15 aprile, nel vile attentato alla maratona di Boston. Tutti siamo indignati e soprattutto immensamente addolorati per le tre vite stroncate e decine di altre ferite, mutilate. L’informazione globale continua a fornire dettagli dell’attentato e assicura che le…
-
Mi chiamo Renato, non temo i fascisti ma gli indifferenti
Stefania Zuccari* La lettera della mamma di un ragazzo ucciso dai fascisti a Roma per denunciare la normalità del male Mi chiamo Renato Biagetti. A me i fascisti non fanno paura. Non mi hanno mai fatto paura. Nemmeno quando mi hanno ucciso. Quelli che mi fanno paura sono quelli che non dicono nulla, non vedono…
-
Le vittime di malapolizia: “Caro Ingroia, la verità è rivoluzionaria”
Dal reato di tortura alle matricole per gli agenti, il prossimo Parlamento ha “l’obbligo morale prima che politico di approvare una serie di riforme non più prorogabili per un paese che vuole definirsi civile”. Familiari delle vittime e comitati scrivono al candidato premier di Rivoluzione civile per chiedere una “inequivocabile scelta di campo” contro repressione e abusi…
-
CASO-MARÒ, eroi o assassini?
di Igor Riccelli Ma chi ha detto che Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono due eroi nazionali? Un po’ tutti i media tradizionali, è vero; ma siamo sicuri che sia davvero così? Persino l’anticonvenzionale, rispetto altri direttori di tg italiani, Mentana si è spinto in un «augurio di tutti – tutti chi? Gli amici e i parenti dei due,…
-
Lista Ingroia, la legalità non basta
Di Giorgio Cremaschi Siccome non son mai stato una vittima del nuovo in politica, di quel nuovismo attraverso il quale si sono perpetuate da trenta anni le stesse politiche e le stesse classi dirigenti, non mi scandalizza che la lista del cosiddetto quarto polo sia diventata l’ennesima lista personale, ove il leader è la sostanza…
-
LA PIÙ BELLA DEL MONDO, Benigni e i 5,8 milioni di euro presi dalla Rai
di Igor Riccelli Subito dopo il monologo del comico toscano sulla tv nazionale, andato in onda il 17 dicembre, si è scatenato in rete (e non solo) un putiferio di commenti che avevano come oggetto essenzialmente due filoni: il primo era “Guarda quello schifoso che con 5,8 milioni di euro di soldi nostri parla per due ore…
-
ILVA, UN DRAMMA SENZA FINE
di Samanta Di Persio Ci sono responsabilità politiche e sindacali precise nella vicenda Ilva: malgrado le denunce, negli anni si è preferito chiudere gli occhi per non arrivare allo scontro tra diritto alla vita e diritto al lavoro. Chi pagherà? Nel 2008 visitai Taranto per la prima volta, giunsi in macchina e non notai quello che…
-
BRICOMATT, la pubblicità che umilia le donne
Proprio alcune ore dopo la giornata dedicata a combattere la violenza contro le donne, dalla rete arriva una denuncia pressoché incredibile: la Bricomatt, un’azienda che vende materiali sanitari, piastrelle, marmi ecc… nella periferia nord di Torino, ha lanciato da qualche giorno una campagna pubblicitaria a dir poco vergognosa, che discrimina neanche tanto velatamente il mondo femminile e…
-
Ad un ragazzo, ucciso a 15 anni dall’omofobia.
A 15 anni non puoi prendere una sciarpa, legarla al tuo collo e appenderti. Non puoi, cazzo, preferire la morte ad un futuro, un qualsiasi futuro. E invece lui ha deciso che non ce la poteva fare, che non poteva più sopportare le umiliazioni costanti che il suo corpo, la sua testa, i suoi desideri…
-
Gran bollito al sangue
Di Lameduck “L’Italia bolliva”. “Una foto è spesso l’effetto finale di qualcosa che magari si è svolto prima”. (Ministra Cancellieri) Io invece, signora mia, penso, molto più alla vecchia maniera, che una foto valga più di cento parole. Calciare in faccia, colpire sistematicamente alla testa e perfino alla nuca (un colpo che potrebbe risultare disgraziatamente fatale), come colpire chi…
-
Assassini
Ieri sera è morta una ragazza di 17 anni. E’ morta in ospedale dopo essere stata investita lungo una provinciale a Casalmaiocco, nel lodigiano. E’ morta perché stava tornando a casa in bicicletta, con un gruppo di amici scout. E’ stata uccisa da un uomo alla guida di un Suv, l’esecutore materiale del delitto. Ma gli…
-
Mare Chiuso
Tra maggio 2009 e settembre 2010 oltre duemila migranti africani vennero intercettati nelle acque del Mediterraneo e respinti in Libia dalla marina e dalla polizia italiana; in seguito agli accordi tra Gheddafi e Berlusconi, infatti, le barche dei migranti venivano sistematicamente ricondotte in territorio libico, dove non esisteva alcun diritto di protezione e la polizia…
-
Come un gelato al lampone
di Rita Pani All’inizio della stagione estiva, i venditori di cocco camminavano spediti sulla spiaggia e urlavano: “Cocco! Cocco fresco”, poi a metà della stagione gridavano ancora, con minore convinzione. Qualche tempo dopo, semplicemente lo dicevano: Cocco fresco”. L’altro giorno uno di questi uomini con il frigo sulle spalle e la camicia sudata fino ai pantaloni,…
-
Il cattolicesimo puzzone di Camillo Langone
Lo sapevo che Camillo Langone a gioco lungo ci avrebbe dato grandi soddisfazioni. Le premesse c’erano tutte, il suo cattolicesimo puzzone una garanzia. Oggi Femminismo a Sud segnala questa sua perla. Incommentabile per quanto razzista, criminale e complice di criminali. Non a caso lo avevo elencato tra i cattivi maestri dei nostri Breivik. Cattivi maestri pagati da Silvio Berlusconi,…
-
Vallanzasca condannato a 295 anni di carcere: oggi in semilibertà e con tante offerte di lavoro.
Quando ho letto che Vallanzasca (condannato a quattro ergastoli: 295 anni di reclusione) godeva del regime di semilibertà, mi sono stupito e indignato, non piu’ di tanto, perché è notorio che nel nostro Paese non esiste la certezza della pena. Mi ha stupito ancora di piu’ sapere che Vallanzasca abbia già trovato lavoro in due aziende: prima in una ditta informatica nel milanese e attualmente lavora come magazziniere nel bergamasco. Proprio nel bergamasco: dove Vallanzasca uccise due agenti della Polizia. E’ bene chiarire che, per legge, sono tutti benefici previsti: la semilibertà e la possibilità di lavorare fuori dal carcere.…
-
Ricordi di una Strage
Il Comune e l’Associazione parenti delle vittime lanciano un sito con l’obiettivo di raccontare le storie di chi ha vissuto quel tragico 2 agosto 1980. Dalla lapide al blog collettivo, dalle manifestazioni di piazza agli hashtag online, la commemorazione di eventi del passato passa sempre più dalla rete. Lo scorso anno la rete civica Iperbole del Comune di…