Tag: economia
-
BLACK BLOCK, E TUTTO PASSA IN SECONDO PIANO
Bastano poche ore per distruggere tutto: Vetrine, auto, un movimento di protesta, il sostegno della gente. E’ esattamente ciò che è capitato nel MayDay 2015. Il pericolo dei Black Bloc era previsto da mesi, eppure non si è riuscito a far nulla per evitare ciò che è successo. O semplicemente, non si è voluto far […]
-
Italia – Germania: la partita sul mercato del lavoro
La sfida economica trai due Paesi è vinta nettamente dalla Germania. La locomotiva d’Europa deve il suo suo successo agli investimenti pubblici effettuati nel campo dell’istruzione che hanno avuto ripercussioni positive nel mondo lavorativo tedesco. L’istruzione, difatti, si basa sulla cosiddetta “Formazione Duale” (Duale Ausbildung) ossia l’alternanza lavoro-scuola, a partire dai 14 […]
-
L’AGRICOLTURA NON MUORE MAI
Facciamocene (fortunatamente) una ragione: ciò che madre – natura da miliardi di anni ci offre per il nostro sostentamento è insostituibile. Abbiamo provato a farne a meno: le epopee industriali che si sono succedute nella storia, a partire dal ’700, sono state forse il tentativo più forte (e drammatico) di ridimensionare il ruolo del lavoro […]
-
L’onda anti-euro
“Non è tollerabile che una banca centrale, isolata, che non ha nessuna responsabilità né l’obbligo di spiegare quello che fa, possa continuare a creare disoccupazione mentre i governi stanno zitti.” Franco Modigliani Nelle ultime settimane in tv non si parla d’altro che di benefici e/o malefici dell’euro (e di un eventuale abbandono dell’euro), il […]
-
Debito pubblico italiano: soluzioni e falsi miti
Esistono limiti alla crescita del nostro debito pubblico? Poiché ogni emissione di titoli di Stato è espressa in moneta corrente, il valore nominale del debito tenderà a crescere nel tempo; dividendo tale valore per il livello dei prezzi correnti si può giudicare se il debito cresce o meno in termini reali (rapporto Debito/PIL). Spesso sentiamo […]
-
Italia: “trade off” fra competitività e vincoli
Risale a poche settimane fa la notizia che la multinazionale svedese Electrolux intende diminuire i salari dei propri dipendenti di circa il 30-40%. Non si tratta di un caso isolato, già la FIAT di Marchionne aveva imposto ai lavoratori la diminuzione dei salari con le conseguenze che oggi tutti conosciamo. Da dove deriva il potere […]
-
ELEZIONI 2013, facciamo il punto insieme!
Come ognuno di voi si sarà accorto negli ultimi giorni, la situazione politica italiana è parecchio lontana dal trovare un equilibrio soddisfacente, soprattutto dopo la recente salita in campo di Monti e la (ri)discesa di Berlusconi nell’agone – neanche troppo, visto che si tratta essenzialmente di lunghi e farneticanti monologhi – della televisione pubblica (gestita dalle forze politiche […]