Tag: giappone
-
La vita è un soffio che si propaga
Massimo Beggio – Il libro dei soffi, la via di guarigione del Maestro Inoue Muhen – 151 pagine Bellavite editore Si dice che la vita è un soffio e per quanto questa affermazione possa sembrare un luogo comune, questo libro mette ben in luce quanto non lo sia e come, a volte, basti un soffio…
-
Verso l’armonia delle piccole cose
Banana Yoshimoto – Un viaggio chiamato vita – 187 pagine. Feltrinelli L’importanza delle piccole cose, gioie quotidiane nate dalla fioritura o dalla resistenza di una pianta alle intemperie, il gusto del buon cibo intorno ad una tavolata di amici. La presenza di chi si ama nella propria vita, nonostante tutto anche le pigrizie personali.…
-
Debito pubblico italiano: soluzioni e falsi miti
Esistono limiti alla crescita del nostro debito pubblico? Poiché ogni emissione di titoli di Stato è espressa in moneta corrente, il valore nominale del debito tenderà a crescere nel tempo; dividendo tale valore per il livello dei prezzi correnti si può giudicare se il debito cresce o meno in termini reali (rapporto Debito/PIL). Spesso sentiamo…
-
Chi gira le viti del mondo?
Murakami Hakuri – L’uccello che girava le viti del mondo – 832 pagine. Einaudi Non c’è come entrare in uno dei libri di Murakami per farsi assorbire da un sogno. E’ come leggere su due diversi piani, uno onirico e l’altro reale, le tematiche tipiche dello scrittore giapponese alla ricerca di un’armonia che sembra…
-
Tutto scorre ma niente cambia
Banana Yoshimoto – Amrita – 305 pagine Feltrinelli editore Amrita vuol dire l’acqua che bevono gli dei. Questo è il nome scelto dal padre della protagonista che si trova ad affrontare un viaggio all’interno di se stessa, dopo un incidente che le farà battere la testa e, dopo essere stata tra la vita e…
-
Se la vita è cosa complessa il linguaggio si fa sogno
Murakami Hakuri – Kafka sulla spiaggia – 514 pagine Einaudi Questo può sembrare a prima vista un romanzo surrealista che utilizza il linguaggio onirico per spiegare la complessità della vita. Ma in realtà siamo di fronte ad un fenomeno molto simile a quello che si era inizialmente creato con il diffondersi della letteratura sudamericana…