Tag: lavoro
-
Lavoro, tra centri pubblici e agenzie private a perdere resta sempre il disoccupato
http://www.lastampa.it/2016/05/23/blogs/lavori-in-corso/lavoro-tra-centri-pubblici-e-agenzie-private-a-perdere-resta-sempre-il-disoccupato-1HHJQh1JfyroD8uJgxzgxO/pagina.html “Su 4,6 milioni di persone che in un anno utilizzano i servizi per il lavoro, oltre la metà (2,5 milioni, pari al 54,7%) si rivolge ai Cpi (Centri pubblici per l’impiego), circa un quinto (1 milione, pari al 21,4%) alle Apl (Agenzie private del lavoro), la restante parte (1,1 milioni, pari al 23,8%) a…
-
La Francia in lotta
Mobilitazione massiccia in Francia per il quarto giorno. Mobilitazione contro la loi Travail ( legge sul lav0ro ), mentre il 3 maggio inizia il dibattito all’Assemblea sulla contestata riforma che porta il nome della ministra El Khomri. Si stima la partecipazione di circa 500.000 manifestanti. Il ministro degli Interni, Bernard Cazeneuve, ha affermato che 24…
-
Giovani catanesi ….in gamba..
Decortack è un progetto culturale, di cambiamento, è la speranza di rinascita di una terra come la Sicilia in cui il futuro da decenni ha smesso di avere un futuro! Da marchio, Decortack si è evoluto in progetto condiviso da artisti ed artigiani che mira alla nascita del cartello del Made in Sicily d’eccellenza (settore…
-
Italia – Germania: la partita sul mercato del lavoro
La sfida economica trai due Paesi è vinta nettamente dalla Germania. La locomotiva d’Europa deve il suo suo successo agli investimenti pubblici effettuati nel campo dell’istruzione che hanno avuto ripercussioni positive nel mondo lavorativo tedesco. L’istruzione, difatti, si basa sulla cosiddetta “Formazione Duale” (Duale Ausbildung) ossia l’alternanza lavoro-scuola, a partire dai 14…
-
Le proposte economiche di Renzi (Job Act): alcune considerazioni
Pochi giorni fa l’ISTAT ha pubblicato i dati relativi alla disoccupazione in Italia, i numeri sono a dir poco allarmanti. Il tasso di disoccupazione è aumentato di 1,1 punti (su base annua) rispetto lo scorso anno, gennaio 2014 ha fatto registrare il 12,9% di disoccupazione (la media UE è al 12%). Il numero dei disoccupati…
-
Italia: “trade off” fra competitività e vincoli
Risale a poche settimane fa la notizia che la multinazionale svedese Electrolux intende diminuire i salari dei propri dipendenti di circa il 30-40%. Non si tratta di un caso isolato, già la FIAT di Marchionne aveva imposto ai lavoratori la diminuzione dei salari con le conseguenze che oggi tutti conosciamo. Da dove deriva il potere…
-
Cosa c’è di sbagliato, secondo Monti, nell’art.18 dello Statuto dei lavoratori.
Ormai da mesi si parla di riformare l’art. 18 come causa della rigidità del mercato del lavoro. A leggere l’articolo però non si capisce quali siano le parti invalidate da grave scorrettezza o palesemente sbagliate e dannose. L’articolo dice in sostanza che non si può licenziare senza una giusta causa, lasciando ad altre leggi la…
-
Una legge illegittima e incostituzionale
SCHEDA RAGIONATA SULLA LEGGE 183/2010 (COLLEGATO LAVORO) a cura dell’ Unione Sindacale di Base La Legge 183/2010, finora chiamata Collegato Lavoro, è il peggior e più pericoloso provvedimento legislativo dopo la doppietta del Pacchetto Treu e della Legge 30. La portata di questo mostro giuridico, approvato dal Parlamento con un’ opposizione di facciata e con…