Tag: politica
-
No Renzi Day ???
“”Da ipotesi velleitaria emersa quasi per caso nei sondaggi a realtà. Qualcosa si sta muovendo nella società civile e lo scenario di un’Italia indipendente fuori dall’Ue potrebbe un giorno concretizzarsi. Nel silenzio generale dei grandi media, a Napoli è iniziata una campagna per consentire all’Italia di uscire dalla “gabbia dell’Unione Europea”. Il convegno sociale sull’Italexit…
-
IL FUNERALE LAICO DI PANNELLA
qui la diretta http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/05/20/marco-pannella-camera-ardente-alla-camera-arriva-emma-bonino-fotodiretta-_cf0f1fc1-cde4-4e96-ac17-57e340fb380d.html
-
SABATO 7 MAGGIO MANIFESTAZIONE STOP TTIP
Roma 7 maggio.. per fermare il TTIP !!!! I cittadini hanno diritto di sapere: Greenpeace Olanda pubblica oggi su www.ttip-leaks.org parte dei testi negoziali del TTIP per garantire la necessaria trasparenza e promuovere un dibattito informato su un trattato che interessa quasi un miliardo di persone, nell’Unione Europea e negli USA. È la prima volta che…
-
LA GRANDE FAVOLA DEL BENE E DEL MALE
Viviamo tempi oscuri. Ovunque ci si volti, non vi è altro che distruzione e morte. Accendendo la televisione, su ogni canale troviamo servizi crudi, con immagini dolorose, e concitate voci fuori campo. Per strada, la gente si guarda intorno, scruta il vicino seduto di fianco a loro in metro. Tiene stretta la propria borsa, e…
-
L’affaire Marino: scontri e scontrini nella città dei Casamonica
Dopo la gogna mediatica di questi giorni, esce di scena il Sindaco Marino. In questi anni, purtroppo abbiamo assistito al peggio per quanto riguarda gli scandali politici: assessori implicati con la Mafia, appalti truccati, voti di scambio, finti titoli di studio. Eppure, il caos generatosi attorno all’ormai ex sindaco di Roma, sembra quasi non avere…
-
SYRIZA 2.0
A Gennaio scrissi un articolo dopo la clamorosa vittoria di Alexis Tsipras in Grecia. Oggi, diversi mesi più tardi, mi ritrovo a raccontare un voto simile, con però diverse sfumature di contorno. In primis, questa volta Tsipras avrà dalla sua una coalizione più forte rispetto a quella di nove mesi fa; Anel, il partito di…
-
Diaz, omertà di Stato
La Corte europea dei diritti umani è stata chiara: “Alla Diaz vi fu tortura. I colpevoli restano impuniti, e l’Italia necessita di una legge adeguata per tale reato.” Naturalmente in un paese normale, questo creerebbe un gran scalpore. In sostanza, non solo la Polizia italiana non ha rispettato i diritti universali dell’uomo, ma l’intero paese…
-
MUJICA, IL PRESIDENTE NECESSARIO
José Alberto Mujica Cordano, più noto ai tanti come “Pepe”, ha lasciato il suo incarico di Presidente dell’Uruguay. Era stato eletto il 29 Novembre del 2009, dopo le concitate elezioni che videro la coalizione di sinistra Frente Amplio prevalere sul fronte conservatore. Ex guerrigliero Tupamaros, sarà ricordato probabilmente come uno dei personaggi più importanti del…
-
RIFLESSIONI DI UN 25 OTTOBRE 2014 (Piazza San Giovanni & Leopolda)
Partiamo innanzitutto da un fatto positivo, ma nettamente sottovalutato da media ed opinione pubblica nazionale: il rilancio dell’attività sindacale. Piaccia o meno, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha il «merito» di aver«risvegliato» l’azione politica (in buona parte) del sindacato italiano. Si dirà che ciò, una volta che si parla di riforma del lavoro, di…
-
Il sottoMarino che riflette anzichè urlare
5 mesi fa circa una frana danneggiava seriamente la Tangenziale di Roma nel tratto dell’ Olimpica, impedendone la fruizione a tutti coloro che, sempre o saltuariamente, dovevano utilizzare tale arteria. Un lavoro di ripristino durato troppo, andato a rilento… secondo molti. Parole provenienti…
-
Il giorno del ricordo… vero.
10 febbraio: giorno del ricordo. Durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato periodo post – bellico, italiani fascisti e non dell’area friulana e dalmata venivano condannati dagli jugoslavi titini alla morte. I malcapitati venivano portati a ridosso di profonde cavità carsiche, con le mani legate dietro alla schiena e poi legati gli uni agli altri;…
-
La scomoda verità
Aldo Busi – E baci – 572 pagine. Il fatto quotidiano edizioni Torna alla grande Aldo Busi, dopo anni di silenzio e lo fa con il suo italiano perfetto o quasi, con la sua eloquenza e il suo sarcasmo, con l’ilarità tipica del suo dire che non teme nessuno, soprattutto la verità. Spiace vedere che…
-
La letteratura è etica
Luis Sepulveda – Ingredienti per una vita di formidabili passioni – 194 pagine. Guanda Domani non sarà solo l’anniversario dell’attentanto alle torri gemelle, ma sarà anche l’anniversario dell’assassinio del presidente cileno Salvator Allende, avvenuta l’11 settembre 1973. Mi è sembrato quindi giusto proporre il libro di uno scrittore cileno che è stato molto vicino…
-
qualche considerazione post-condanna
La definitiva sentenza della Corte di Cassazione che ha messo la parola “fine” alla vicenda giudiziaria di Berlusconi relativamente all’accusa di frode fiscale e fondi neri per Mediaset ha aperto ad una marea di commenti, analisi, riflessioni…. Come giurista e come persona impegnata in politica, mi sento di aggiungere a questa marea anche le mie,…
-
LA NUOVA COSTITUZIONE DI “NAPISAN”
LA REPUBBLICA DI “NAPISAN” “L’Italia è un paese da distruggere, un posto bello e inutile, destinato a morire, dove tutto rimane uguale, immobile, in mano a dinosauri…” (da La Meglio Gioventù) “THE WINNER IS…” Giorgio Napolitano! Finalmente il Parlamento è riuscito a partorire un nuovo nome per lo scranno più alto di Roma.…
-
INTERVISTA ALL’ON. LARA COMI
“BERLUSCONI, IL SOGNO & IL GRANDE INCUBO…” Un altro governo Berlusconi è possibile? è credibile? è auspicabile? Cosa verrà fuori dal “caos” politico pre-elettorale? Ne parliamo con Lara Comi, europarlamentare del Pdl e volto emergente della politica italiana: (LA CRISI ECONOMIA E LE RICETTE DELLA POLITICA) (Gaspare Serra) On. Comi, il Paese…
-
IL BELLO (l’Italia), IL BRUTTO (Monti), IL CATTIVO (la politica)
UN’ALTRA ITALIA è POSSIBILE? Pasqua è ancor lontana, eppure questi sono già giorni di “Passione” per la nostra seconda Repubblica: partita di slancio, vent’anni or sono, col suo carico di promesse (una nuova etica pubblica, un rinnovamento della classe politica, riforme strutturali…), è rimasta praticamente ferma ai nastri di partenza. Miracolosamente recitano ancora sul…
-
ELEZIONI 2013, facciamo il punto insieme!
Come ognuno di voi si sarà accorto negli ultimi giorni, la situazione politica italiana è parecchio lontana dal trovare un equilibrio soddisfacente, soprattutto dopo la recente salita in campo di Monti e la (ri)discesa di Berlusconi nell’agone – neanche troppo, visto che si tratta essenzialmente di lunghi e farneticanti monologhi – della televisione pubblica (gestita dalle forze politiche…
-
“PARASSITI”: COME NASCONO, CRESCONO E PROLIFICANO GLI ELETTI…
“OVERDOSE” DEMOCRATICA “CHI VIVE A SPESE DEGLI ALTRI DANNEGGIA TUTTI”. Questo il noto slogan d’una recente e alquanto stravagante pubblicità progresso, che, accostando le foto di orripilanti parassiti con quella d’un evasore fiscale -invero più simile a un povero disgraziato!-, metteva in guardia i cittadini dalla tentazione di non pagare le tasse… Ma chi sono…
-
DOVE C’E’ “CASTA” C’E’ ITALIA…
(PILLOLE DI SPENDING REVIEW) N° 1 – IL COSTO DELLA REPUBBLICA Quanto costano i “Palazzi” del Potere? Quanto costa agli Italiani mantenere un tanto pletorico quanto ipertrofico apparato politico-istituzionale? Che la (Casta) politica italiana sia la più costosa d’Europa (probabilmente tra le più dispendiose al mondo!) è un fatto notorio… …
-
Uno stillicidio di balzelli e sacrifici a senso unico
(di Lucio Garofalo) Sono sempre più numerosi gli analisti ufficiali e gli esperti di economia che ipotizzano il caso, ovviamente deprecabile, in cui saremmo di nuovo costretti a sacrifici giustificati in virtù di circostanze di “emergenza nazionale” derivanti da una ripresa degli assalti speculativi dei mercati azionari, per cui non sarebbe valsa a nulla la…