Categoria: CRONACA
-
Issaka Coulibaly, il giocatore senzatetto.
Enzo Jannacci cantava El portava i scarp del tennis. Il portiere Issaka in campo portava gli scarpini tacchettati di gomma. Al margine della società, ma almeno lì, in campo, il numero 1: fortissimo, per chi lo aveva visto dalle parti del Pini per il torneo estivo dove era stato il migliore e aveva fatto vincere […]
-
I Simpson ebrei.
Due murales. Entrambi con gli stessi personaggi (i Simpson) ma idealmente “ritratti” in due momenti distinti: prima e dopo la deportazione in un campo di sterminio. Sono i graffiti comparsi nelle scorse ore non lontano dal Memoriale della Shoah. S’intitola “Binario 21 i Simpson deportati ad Auschwitz” la nuova opera dell’artista Alexsandro Palombo per celebrare […]
-
Juan Carrito, l’orso che si era fidato degli umani.
Juan Carrito, l’orsetto marsicano conosciuto da tutti, è morto. Adorava spingersi fino ai centri abitati, verso l’essere umano. Cresciuto in un ambiente antropizzato, segnalato e paparazzato un po’ ovunque nel territorio abruzzese in cui si estendono il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Maiella.Alla stazione di Roccaraso, a Pescocostanzo, in […]
-
Massacro di Atocha. La Giornata degli avvocati in pericolo.
. Il 24 gennaio del 1977 tre uomini armati entrarono in un ufficio di avvocati giuslavoristi in Calle de Atocha, a Madrid, uccidendo cinque avvocati e ferendone quattro. Erano anni molto delicati, in cui la Spagna si avviava verso la democrazia dopo 35 anni di dittatura. In quel periodo, alcuni avvocati specializzati in diritto del […]
-
Non lasciamole sole.
La morte di un neonato nel letto della sua mamma all’ospedale Pertini di Roma riapre il dibattito su quanto sia necessario prendere una donna per mano e accompagnarla dopo il parto. Non lasciarla sola. Non dare per scontato che ce la faccia da sola. Non tutte le donne sono uguali, così come non lo sono […]
-
Quando c’è interesse non esiste politica che tenga!
La democrazia è a rischio quando abbandona il popolo e coccola la folla.
-
La ritirata di Russia.
Oltre duemila alpini hanno sfilato, oggi, a Mondovì, partecipando alla cerimonia solenne in provincia di Cuneo per la commemorazione dell’80° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, durante la ritirata di Russia, che il 19 e 20 gennaio 1943 decimò la Divisione Cuneense. … quella sanguinosa, disperata battaglia che durò, pressoché ininterrotta, per più di trenta […]
-
Il ruolo perduto del giornalismo di qualità
10 ore in viaggio da Napoli a Milano e ritorno pur di non perdere il posto di lavoro: è l’epopea giornaliera di Giuseppina Giguliano, operatrice scolastica in un liceo milanese. La sua storia sta facendo discutere parecchio: al di là dei conti che non tornano, c’è tanto materiale su cui dovremmo riflettere. Innanzitutto troppo spesso […]
-
Il malessere avanza e si ferma ovunque!
Era nell’aria. Quello che, da tempo, si prevedeva, sta accadendo.
-
Le soluzioni logiche non sono alla portata di … tutti!
Ostacolare la scoperta di nuove idee e soluzioni.
-
Tributo a Nadia.
Si chiama Tramonto l’operazione del Ros dei carabinieri che ha portato all’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro. E’ un tributo a Nadia Nencioni piccola vittima della strage dei Gerogofili a Firenze di cui Messina Denaro risponde e per la quale è stato condannato all’ergastolo. Nadia Nencioni aveva appena 9 anni quando esplose la bomba nella […]
-
Salutammo Bersaglié!
Morta Gina Lollobrigida: aveva 95 anni. È stata tra le attrici italiane più importanti a livello internazionale. La Lollo era un’Italia genuina e senza fine. https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2023/01/16/e-morta-gina-lollobrigida_2e866c0a-0b9a-4bb8-b77d-80c67b778acf.html
-
“Non ragioniam di lor/ma guarda e passa”.
Quando Antonio Gramsci in carcere organizza il suo piano di studi secondo un progetto di conservazione della vivacità dell’intelligenza critica che il regime fascista avrebbe voluto soffocare, trova in Dante un riferimento basilare per le sue riflessioni letterarie e non solo. Tanto che una delle sue prime preoccupazioni dopo l’arresto è farsi mandare una copia […]
-
La scomparsa.
“Carissima e amata umanità: coraggio, non perdiamo la preziosa speranza di un mondo migliore e più giusto. Sento nel cuore di incoraggiare questa sofferente società e ogni essere vivente, ogni uomo ed ogni donna di questa terra, aiutiamoci gli uni con gli altri per ricostruire insieme la pace e la vera speranza”. Biagio Conte. Il […]
-
Mercoledì Addams riscatta i giovani diversi.
Nella serie Netflix. Mercoledì è da sempre considerata un’icona gotica e femminista per il suo anticonformismo, ma in questa serie diventa il simbolo dell’inclusività insieme ai suoi compagni di scuola. Essere fuori dal comune è la caratteristica che accomuna tutti gli studenti della Nevermore ed è un aspetto che viene non solo normalizzato, ma anche […]
-
La presa dei narcos sul Messico.
Scene da guerra civile in Messico dopo che nelle scorse ore è stato arrestato Ovidio Guzman, figlio di El Chapo (Joaquín Archivaldo Guzmán Loera), il famoso re della droga e leader del cartello di Sinaloa prima della sua estradizione negli Stati Uniti. Scontri a fuoco, attacchi terra-aria, aeroporti assediati, voli cancellati e auto in fiamme. […]
-
Speriamo che nella calza della Befana ci sia il «lavoro» non i soliti dolci!
Un augurio molto bello.
-
Torna la cometa dei Neanderthal.
Dopo aver fatto visita alla Terra 50.000 anni fa al tempo dei Neanderthal, sta ritornando la cometa C/2022 E3 (ZTF), pronta a dare spettacolo nelle prime settimane del nuovo anno. A fine gennaio infatti potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma già in questi giorni è nel mirino dei telescopi amatoriali degli astrofili di tutto […]
-
Venti anni senza il signor G.
Il primo gennaio del 2003 moriva Giorgio Gaber. Il cantautore se ne andava lasciando un vuoto che nella cultura italiana nessuno è stato in grado di colmare e allo stesso tempo un’eredità che moltissimi hanno provato a raccogliere, riprendendo direttamente alcune sue opere e spettacoli. Dalla canzone popolare al rock’n’roll, fino al Teatro Canzone, quella […]
-
I botti di Capodanno.
Quella espressa dai botti di Capodanno non è una gioia pacifica, ma un dannoso tentativo di alzare la voce. Somiglia molto alla guerra. Sarebbe ben più elegante, tranquilla e anche più sicura, in questo preoccupato momento, una notte di musica, parole, e persino qualche silenzio. https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2019/12/30/capodanno-dai-botti-veri-traumi-come-quelli-da-guerra_3107ebf5-3825-43e8-8a33-1e5d4b4071eb.html
-
In rovesciata contro i nazisti.
Pelé ha segnato così tante reti nella sua carriera da non poterle ricordare tutte, sublimate in quella rovesciata in faccia ai nazisti nel film “Fuga per la vittoria” che ha emozionato e formato generazioni di appassionati di calcio e cinema. Un’acrobazia che entusiasma dal 1981. https://www.comingsoon.it/cinema/news/pele-e-l-ipnotica-rovesciata-in-fuga-per-la-vittoria-l-addio-di-sylvester/n150758/
-
“Fatti una vita”: mai consiglio fu più appropriato.
Andrew Tate, litigio con Greta Thunberg. Il kickboxer Andrew Tate riciclatosi influencer sui social, cui l’altro ieri, durante un battibecco su Twitter, la giovane paladina del clima, aveva suggerito di “farsi una vita” e portare altrove il suo fragile ego, una nuova esistenza l’ha iniziata davvero: in carcere. Ieri Tate è stato infatti arrestato in […]
-
La protesta del professore.
“Se mia sorella e mia madre non possono studiare, questi non mi servono più”, il prof di Kabul strappa diplomi e lauree in diretta tv . Docente all’Università di Kabul, Ismail Meshal ha voluto protestare davanti alle telecamere dopo il divieto alle donne di frequentare scuole e università. Meshal si aggiunge ai tanti gesti di […]