Categoria: CRONACA
-
Padova, 7 giugno 1984.
Enrico Berlinguer non si ferma neanche davanti al dolore fisico. Continua a parlare tra gli applausi e la commozione di chi ha capito che qualcosa di terribile sta per accadere. È il 7 giugno 1984, a Padova. Berlinguer pronuncia quello che diventerà a tutti gli effetti il suo testamento politico. “Lavorate tutti, casa per casa,…
-
La Dona è rimasta sola.
Il ‘profilo’ delle Piccole Dolomiti è mutato per sempre. Un’immagine iconica che non ci sarà più, quella legata al “profilo” delle Piccole Dolomiti. Di recente, infatti, è crollata la guglia “Omo” che, a fianco della “Dona”, formava la coppia simbolo del gruppo montuoso del Carega. A franare, probabilmente a causa delle recente maltempo, è stato…
-
Eternit, 392 vittime ma solo dodici anni per Schmidheiny.
Stephan Schmidheiny è stato condannato a 12 anni per omicidio colposo aggravato in violazione delle Norme per la prevenzione sul lavoro. Oltre cento milioni di risarcimento. È quanto ha deciso la Corte d’Assise di Novara dopo circa sette ore di camera di consiglio nella giornata di oggi, mercoledì 7 giugno. L’imprenditore svizzero era accusato di…
-
I cigni nuotano nella Nova Kakhovka allagata.
Solo anatre e cigni si sono salvati dall’inondazione che ha spazzato via lo zoo della città. Le immagini diffuse dall’agenzia RIA Novosti mostra alcuni cigni che nuotano nella città allagata dopo che la diga di Nova Kakhovka è stata fatta saltare. L’organizzazione animalista Uanimals, fa sapere che lo zoo è completamente allagato. Da quando è…
-
Diga distrutta a Nova Kakhovka.
La diga di epoca sovietica nella parte controllata dai russi dell’Ucraina meridionale è stata fatta saltare, scatenando un’inondazione d’acqua in tutta la zona di guerra, secondo le forze ucraine e russe. Entrambe le parti hanno incolpato l’altra per averla distrutta. La distruzione potrebbe avere conseguenze anche sulla vicina centrale nucleare di Zaporizhzhia, che utilizza l’acqua…
-
Cercano ancora la verità.
La polizia di Hong Kong ha arrestato 8 attivisti politici in occasione dell’anniversario della protesta di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989 per “azioni dirompenti” o disturbo dell’ordine pubblico. La commemorazione pubblica degli eventi di piazza Tienanmen del 1989 è vietata nella regione amministrativa speciale cinese. Tra i fermati c’è anche Alexandra Wong, meglio conosciuta…
-
2 giugno 1981, moriva Rino Gaetano.
Breve la vita di Rino Gaetano. Breve quanto il lasso di tempo che corre dal 29 ottobre 1950 al 2 giugno 1981, quando un incidente stradale nella notte romana se lo portò via all’età di trenta anni. All’epoca c’erano gli artisti impegnati e quelli che parlavano d’amore: Rino Gaetano non rientrava in nessuna di queste…
-
L’immensa discarica ora è visibile persino dai satelliti.
L’immensa discarica ora è visibile persino dai satelliti.Fino a qualche tempo fa quello di Atacama era noto per essere il deserto più arido del mondo, ormai però è tristemente conosciuto per un altro motivo: le tonnellate di vestiti abbandonati che hanno stravolto il suo paesaggio, compromettendone l’ecosistema. Da quasi 50 anni il Cile si è…
-
Ancora vivi.
Da quando l’ondata di acqua e fango l’ha raggiunta, i proprietari della Cartolibreria Alfabeta di Lugo non fanno altro che cercare un modo di salvare ciò è stato anche solo risparmiato in minima parte. La situazione è drammatica, ma hanno avuto un’idea per non arrendersi: creare un mercatino dei libri infangati, fradici, appiccicati, forse poco…
-
L’informazione è sacra e si può alterare con poche mosse!
Il diritto di cronaca è un valore laicamente “sacro”.
-
Distrazione di massa!
Politiche controverse che hanno il potere di distogliere l’attenzione dai problemi veri.
-
Viviamo in un mondo parallelo dalla realtà!
Ognuno vive nella sua bolla universale esistenziale individuale.
-
Si ricerca la ragione dove non c’è!
Tra le doti del buon politico dovrebbero esserci la competenza, la lungimiranza, la capacità di studio dei problemi, la moderazione…
-
Cercasi ”poltrone” per gli ultimi rimasti senza!
Cercano la poltrona. Ne hanno bisogno, in senso reale e in senso simbolico, per cui significa potere, prestigio, rispetto.
-
XXXI° anniversario dell’attentato mafioso.
Il maxiprocesso è il traguardo più importante del lavoro di Giovanni Falcone e del pool antimafia di Palermo, uno spartiacque nella lotta alle cosche. Per la prima volta in un’aula di giustizia compaiono i capi di Cosa nostra e decine di estorsori e uomini d’onore. Grazie alle rivelazioni dei pentiti Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno…
-
Lo sapevano tutti.
Lo sapevano tutti, tutti quelli che sarebbero potuti intervenire. Nessuno è intervenuto e nessuno ne ha parlato. L’ex amministratore della holding Edizione, Gianni Mion, in audizione ieri 22 maggio, ha raccontato di una riunione di vertice del 2010 in cui emerse un “rischio crollo” del Ponte Morandi per un difetto originario. Omertà, incompetenza, avidità sono…
-
22 maggio 2013. Dieci anni fa ci lasciava Don Andrea Gallo.
Aveva fondato la comunità di San Rocco al Porto a Genova, attraverso cui esercitava il suo impegno civile e sociale: è ricordato come il sacerdote degli ultimi, di coloro che non hanno voce, i disagiati che vivono nei carrugi genovesi. Le sue “stelle polari” erano tre: “Tre testi sono la mia guida nella vita: la…
-
Bakhmut, distrutta dopo mesi di battaglia.
Mentre la Russia ha annunciato la conquista di Bakhmut e Kiev ammette di controllare solo una piccola parte della città del Donetsk, parlando di “combattimenti in corso”, il centro urbano appare devastato da mesi di violenta battaglia tra le forze di Mosca e l’esercito di Kiev. Restano solo il fumo e le macerie. È una…
-
I migranti son finiti nel limbo della dimenticanza momentanea!
L’obbligo di non trascurare nuove realtà!
-
Imporre il ruolo istituzionale per «dialogare» è contro il dialogo stesso!
Dice di avere il mandato per le riforme, e non cerca il dialogo.
-
– Quel pasticciaccio della 13° tappa!
Percorso modificato a causa del maltempo con i corridori partiti ai piedi del Croix de Coeur oltre il passo del Gran San Bernardo.
-
Giro d’Italia 2023: LA BICICLETTA IN ARTE.
La bicicletta è l’immagine visibile del vento. Cesare Angelini La bicicletta e l’arte. Cambiano periodi, colori, società e tecniche ma per molti artisti la bici rimane sempre protagonista. La bicicletta, a tutti gli effetti, per valore, per qualità e per prestazioni, può essere considerata come una vera opera d’arte. In alcuni casi venerata. Ma anche il…
-
Emergenza climatica.
Chiamare solo maltempo, quanto sta accadendo in Emilia-Romagna e Marche non solo è riduttivo, è impreciso. Non è maltempo, non è solo una situazione meteorologica, è un insieme di problemi che portano ad avere, dopo mesi di siccità, città allagate, fiumi straripati dagli argini. Stanno cadendo in 48 ore 150-200 millimetri di pioggia, quelli che…
-
TRUFFATORI IN AZIONE.
Il caro bollette di luce e gas ha spinto molti consumatori a cercare di risparmiare cadendo però, spesso, preda dei truffatori. Il canale principale è il finto call center e la falsa mail oltre al truffatore che bussa alla porta di casa ma è in crescita il finto sito web. Paradossalmente i più colpiti sono…
-
LA GRANDE INCIVILTA’.
Forniscono ossigeno, purificano l’aria e danno riparo a uccelli e tanti altri animali. Gli alberi sono sinonimo di vita, delle creature da salvaguardare ad ogni costo. Eppure c’è chi continua a non mostrare il minimo rispetto nei loro confronti. Ne è un esempio l’atto di vandalismo avvenuto un paio di giorni nel Parco comunale Tortora…
-
Delle donne anziane nessuna sa!
L’attenzione è focalizzata quasi esclusivamente su di loro, sui loro bisogni.
-
Si aiuta gli altri con la mentalità chiusa!
Abbandonare pensieri di chiusura e impegnarsi a guardare oltre il proprio naso.
-
Il sapere è la porta che certa politica non apre mai!
La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri.
-
Le riforme avanzano nel pantano della certezza di inutilità!
Siete massi che mantengono nel pantano questo Paese.
-
– Il baratro delle riforme che adesso non servono!
Non giovano, o giovano poco, a risolvere la crisi economica.
-
Le priorità sono scomparse dalle agende politiche!
Occorre riportarle subito all’attenzione del parlamento.
-
Michela Murgia, mi restano mesi di vita.
L’intervista che ha rilasciato al Corriere della Sera lascia senza fiato: la scrittrice sarda Michela Murgia, classe 1972, ha un tumore al quarto stadio: “Ora l’obiettivo non è sradicare il male, è tardi, ma guadagnare tempo. Mesi, forse molti”. Racconta tutto in modo lucido e dettagliato, come ha fatto anche sul suo nuovo libro Tre…