Categoria: CRONACA
-
Libia: assalto al Parlamento.
La crisi economica e la paralisi politica in Libia hanno scatenato un’ondata di proteste nelle principali città del Paese, da est a ovest. La tensione maggiore si è registrata a Tobruk, dove è stata presa d’assalto la sede del parlamento. I disordini fanno seguito al fallimento dei ripetuti sforzi che vanno avanti ormai da mesi […]
-
Le bollette e i rincari sembrano che toccano gli altri, invece …!
non c’è pace per i consumatori italiani.
-
Ucraina che resiste.
Salvata dalle bombe di Kharkiv: la tigre Dalila è diventata un simbolo dell’Ucraina che resiste Qualche settimana di ambientamento per poi mostrarsi al pubblico in tutta la sua bellezza. Dalila, bellissimo esemplare di tigre del Bengala, era stata salvata un paio di mesi fa dai tremendi bombardamenti di Kharkiv dove era custodita nello zoo privato […]
-
#lamiciziaèunacosaseria
Torna il 2 e il 3 luglio la Giornata nazionale Enpa contro l’abbandono degli animali con i volontari dell’associazione impegnati in oltre 100 piazze italiane per sensibilizzare al tema, oggi più delicato che mai. Lo slogan della campagna Enpa di quest’anno è “Con te. Sempre”, un concetto che dovrebbe essere scontato quando si accoglie un […]
-
Un dente d’oro è tutto ciò che resta di Patrice Lumumba.
.Nel 62esimo anniversario della sua indipendenza, la Repubblica democratica del Congo ha celebrato il definitivo ritorno di tutto ciò che resta dell’ex premier. Una gran folla ha atteso il rientro nella Repubblica democratica del Congo dei resti di Patrice Lumumba, primo premier del Congo indipendente, brutalmente assassinato 61 anni fa dai separatisti congolesi con la […]
-
– Certe figure sono così lontane dalla realtà da rappresentarla!
In questo momento si mostra nella sua gravità una seria incapacità dei politici, preoccupati più del loro personale futuro che di quello della nazione.
-
Valtellina, torrenti in secca: i pescatori salvano i pesci.
L’alveo del torrente Madrasco, a pochi chilometri da Sondrio, tra Fusine e Colorina, è ridotto a un rigagnolo. Le trote marmorate annaspano nell’acqua bassa, destinate a soccombere senza ossigeno. Stivaloni, secchi e l’attrezzatura per l’elettropesca sulle spalle: a salvarle i pescatori. Questa attività viene svolta dai volontari e dalle Guardie Ittiche Volontarie, appositamente formate e […]
-
La rivolta della Genova antifascista. 30 giugno 1960.
Sono passati più di sessant’anni dalla sollevazione popolare scatenata dalla decisione del Movimento Sociale Italiano (MSI) di organizzare a Genova il proprio congresso. Partita dal capoluogo ligure – medaglia d’oro della Resistenza – l’ondata di dissenso si estese a tutta la penisola con la proclamazione dello sciopero generale indetto dalla sola Cgil, i morti di […]
-
Siccità. Sì, è la solita cronaca di una morta annunciata, quella per cui si poteva fare e non s’è fatto, complici gli interessi politici e personali e la cattiva gestione dei servizi essenziali. In questo momento siamo al 40-50% di quantità di acqua piovuta in meno rispetto alle medie degli ultimi anni, e fino al […]
-
Un popolo tradito dalla storia.
C’è un popolo che da 100 anni non ha una terra da chiamare casa. C’è un popolo di 30 milioni di persone diviso in quattro paesi. C’è un popolo che ha spesso dovuto rinunciare alla sua lingua, alla sua cultura e alla sua identità. C’è un popolo che non ha mai smesso di lottare, preservando […]
-
Museo per la Memoria di Ustica.
Dc-9 Itavia Bologna-Palermo abbattuto nei cieli di Ustica la notte del 27 giugno del 1980. Sono passati 42 anni. Il volo era partito con due ore di ritardo da Bologna ed era diretto a Palermo. Doveva atterrare 15 minuti dopo le 21. Se ne sono invece perse le tracce sui radar poco prima delle 9 […]
-
Una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo ‘900.
Raffaele La Capria se ne è andato alla vigilia dei cent’anni che avrebbe compiuto il prossimo tre ottobre. Con il suo capolavoro di denuncia “Ferito a morte” vinse il premio Strega nel 1961 e come sceneggiatore, vinse il Leone d’Oro a Venezia per il film “Le mani sulla città” di Francesco Rosi. L’immagine di riferimento […]
-
I DIMENTICATI DA TUTTI.
La lista del rapporto annuale della Direzione centrale per i servizi antidroga è infinita. L’ultimo grido di allarme su quel che sta accadendo. 5.800 decessi per overdose nel corso del 2021, quasi 16 morti al giorno, di cui 350 solo in Italia. A fronte di un numero impressionante di consumatori: 83 milioni di persone, il […]
-
Suor Luisa e i bambini di Haiti.
Ad Haiti, a seguito del terremoto del 2010 e dei recenti disordini politico-militari, i diritti dei bambini vengono quotidianamente calpestati. Le loro condizioni di vita sono inaccettabili: un’infanzia negata senza accesso al cibo, all’acqua potabile e alle strutture sanitarie. Haiti ha il più alto tasso di mortalità infantile dell’America Latina con più di 1 bambino […]
-
USA: ARMI DA FUOCO SI, DIRITTO ALL’ABORTO NO.
. Emerge una visione della Costituzione non come documento vivo, ma come monumento da preservare intatto nell’interpretazione originaria. Nessuno spazio dunque a chi vuole riformare il Paese fuori dai confini stabiliti dai Padri Fondatori. Ma oggi mantiene ancora il suo spirito originale? Secondo i repubblicani USA sì, soprattutto per combattere il socialismo, sostengono loro. E […]
-
Incidenti sul lavoro, martedì nero: 4 morti e tre feriti gravi.
La vittima più anziana è un operaio edile 72enne caduto da un’impalcatura in Puglia. La più giovane, un ragazzo ucciso da un trattore nel Veronese. Questo però non sembra stupire più nessuno, quasi fossimo assuefatti da tutte queste morti sul lavoro, tanto da considerarle “la normalità”. Un Paese normale, un Paese che si definisce civile […]
-
La politica è di tutti non di una sola parte del Paese!
Quando la politica diventata uno strumento di lotta per un potere asservito a interessi individuali e settoriali.
-
Esami di maturità.
C’è anche la senatrice a vita Liliana Segre tra le tracce della prima prova della Maturità 2022. È stato scelto per la tipologia B, quindi il testo argomentativo storico-politico, “La sola colpa di essere nati“, scritto con Gherardo Colombo. Al centro c’è la riflessione sulle leggi razziali. Il libro racconta la fase della vita in […]
-
Persino su Marte è stata trovata della spazzatura.
Sul pianeta Marte il rover Perseverance della NASA ha identificato un oggetto sconosciuto, ma non si tratta di una forma di vita aliena quanto piuttosto di un resto di spazzatura spaziale. Il pezzo, una coperta termica, utilizzata per monitorare le temperature, che si è staccata, presumibilmente, il giorno dello sbarco del rover sul cratere Jezero […]
-
Gravity.
Impossibile avere i capelli in ordine nello spazio? Beh, almeno diciamo molto difficile in assenza di gravità: Samantha Cristoforetti ironizza imitando Sandra Bullock nel film ‘Gravity’ ma con la piega decisamente meno ordinata. Ehi, Dr. Stone! Una veloce domanda per te: come hai fatto a tenere i capelli in piega? Chiedo per un’amica…”. Il riferimento […]
-
L’animale che “ha cantato troppo”.
Il gallo Garibaldi se ne deve andare. Durante un incontro che si è svolto il 17 giugno, i vigili urbani hanno chiesto al proprietario dell’abitazione di Copparo, nel Ferrarese, nel cui cortile si è rifugiato l’animale che da anni tutte le mattine, fin dalle 4, canta tanto e forte, di trovare presto una soluzione alternativa […]
-
Il gallo Garibaldi se ne deve andare. Durante un incontro che si è svolto il 17 giugno, i vigili urbani hanno chiesto al proprietario dell’abitazione di Copparo, nel Ferrarese, nel cui cortile si è rifugiato l’animale che da anni tutte le mattine, fin dalle 4, canta tanto e forte, di trovare presto una soluzione alternativa […]
-
20 giugno: Giornata del Rifugiato.
I profughi vengono sempre più a trovarsi sotto un fuoco incrociato, o, più esattamente, in una duplice morsa. Vengono cacciati a forza o indotti col terrore a lasciare il paese natio, ma viene loro rifiutato l’ingresso in qualsiasi altra nazione. E dunque il loro non è un semplice “cambio” di luogo: di fatto essi “perdono” […]
-
Siccità, livelli record.
Il Po non era così secco da decenni, le piogge continuano a non scendere, l’agricoltura italiana rischia una grave crisi. In alcune zone la pioggia manca da tre mesi – e ora esacerbata dall’ondata di caldo record che non accenna a scomparire. Nelle zone del nord Italia dedicate all’agricoltura l’acqua, invece che dalle piogge, arriva […]
-
Ogni volta dopo le votazioni si crea una fibrillazione interna a ogni partito!
g Guardano ai propri interessi elettorali non ai bisogni del Paese. Vogliono trovare un nemico, sul quale scaricare le proprie inefficienze e responsabilità.
-
Morto Jean-Louis Trintignant.
L’attore francese Jean-Louis Trintignant è morto oggi a 91 anni. Protagonista di film di successo come Il sorpasso e Il conformista. Era entrato nella storia del cinema con “Un uomo e una donna” di Claude Lelouch, dove interpretava un pilota innamorato di Anouk Aimée. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2019 con […]
-
Maturità: la generazione covid alla prova.
A otto giorni dallo scritto di italiano. I 539 mila candidati arrivano alla prova pensando a un mondo di relazioni interrotte, a un triennio di scuola perduta, scippata dalla pandemia. La generazione della maturità 2022 è quella che ha attraversato tutta la pandemia: il lockdown quando erano al terzo anno, tutto un quadrimestre in dad, […]
-
Inquinamento.
Scuole chiuse. Finestre e porte serrate. Divieto di pascolare gli animali. Stop alle attività sportive. Vietato consumare alimenti di origine animale e vegetale prodotti in zona. E’ la conseguenza dell’ incendio negli impianti di Malagrotta, con le fiamme divampate intorno alle ore 17.30 di ieri, 15 giugno. Una bomba tossica e non è un caso […]
-
Le informazioni sono talmente tante da non aver voglia di sentirle!
Tante le sfaccettature della stessa dinamica.
-
Il sergente Rigoni Stern.
Il 16 giugno 2008 moriva il grande scrittore Mario Rigoni Stern, autore del romanzo “Il sergente nella neve”. E’ il racconto autobiografico del lungo cammino affrontato dai soldati italiani nell’inverno 1942-1943 per rientrare dalla disastrosa campagna di Russia. Le dinamiche geopolitiche che hanno portato alla guerra non trovano riscontro nelle pagine del racconto; a dominare […]
-
Se a uccidere sono mamma o papà.
In vent’anni in Italia sono stati uccisi 480 bambini dai genitori. Gli stessi genitori che avrebbero dovuto proteggerli. Con l’ultimo caso della piccola Elena Del Pozzo L’uccisione del proprio figlio da parte di un genitore è sicuramente uno dei delitti che suscita maggiore inquietudine, in quanto appare crudele e ingiustificabile. In particolare quello su come […]
-
16 giu – Dopo il voto l’unica certezza è la polemica e l’immobilità!
Panorama politico simile a un pollaio.
-
Anniversario Margherita Hack.
Margherita Hack, 100 anni fa nasceva la “signora delle stelle”. Era nata il 12 giugno 1922. Professoressa, scrittrice, astrofisica, ma anche attivista: al di fuori del suo interesse nel campo dei satelliti e degli asteroidi, la signora Hack si è battuta per molte battaglie a favore dei diritti civili, della protezione degli animali e della […]
-
Anna Frank e il suo Diario.
Anna Frank avrebbe compiuto 93 anni: nacque infatti il 12 giugno 1929, e fu sempre in questa data, ma 13 anni più avanti, nel 1942, che ricevette in regalo il suo prezioso Diario, poi divenuto uno dei libri più letti e amati di sempre. Grazie alla preziosa testimonianza di Anna, oggi conosciamo gli orrori di […]