-
L’atleta che sconvolse l’atletica mondiale.
Pietro Mennea. Dieci anni fa se ne andava un campione speciale, la Freccia del Sud, l’italiano che prima di tutti corse più veloce di tutti. È stato uno sportivo esemplare, un modello credibile e trasparente. Era schivo, silenzioso. Era soprattutto serio, di quella serietà che oggi è merce rara. Il record di Mennea ha resistito…
-
In ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Milano, Piazza del Duomo. Cinquantamila persone hanno partecipato alla manifestazione di Libera nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti. Ci sono i 500 familiari delle vittime di mafia molti dei quali chiedono ancora giustizia. Ci sono le associazioni, gli studenti, ci sono quelli che credono che sia possibile non cedere all’ingiustizia…
-
Il “lato oscuro” dell’acqua imbottigliata.
L’industria globale dell’acqua in bottiglia ha registrato una crescita vertiginosa negli ultimi 50 anni, diventando uno dei più importanti settori economici. Il problema è che questa estrema espansione dell’industria dell’acqua imbottigliata sta contribuendo a mascherare un problema mondiale paralizzante: l’incapacità dei sistemi pubblici di fornire acqua potabile affidabile per tutti. È quanto emerge da un…
-
È morto il regista Citto Maselli.
Aveva 92 anni e ha scritto pagine importanti del cinema italiano. Tra i suoi film più celebri Gli indifferenti dal romanzo omonimo di Alberto Moravia, Lettera aperta a un giornale della sera e Storia d’amore che fece vincere a Valeria Golino la prima Coppa Volpi a Venezia. Cresciuto in un ambiente intellettuale e antifascista, Maselli…
-
Dalle guerre puniche ai nostri giorni.
Non c’è nulla di più ripetitivo del dibattito sul Ponte sullo Stretto. Il decreto per realizzare la grande infrastruttura si aggiunge agli altri progetti presentati negli anni dai governi di centrodestra. Ma le radici sono millenarie. La prima legge della Repubblica italiana per realizzare il Ponte risale a 52 anni fa. Un’inezia rispetto alle origini…
-
Chi semina bombe raccoglie poco grano.
Ucraina, le mine bloccano la semina del grano. Con i campi imbottiti di mine, mettere mani all’aratro è diventato un mestiere per impavidi. La divisa da coltivatore è oramai più simile a quella di un artificiere che a quella di un trattorista. Elmetto balistico con visiera antischegge; giubbetto antiproiettile con piastre d’acciaio su tutto il…
-
La coerenza fa a «botte» con la politica … perdendo!
Ritorniamo a far uso della capacità di ricordare al momento del voto.
-
“Per i pesci del Mediterraneo”.
Una poesia per ricordare le vittime del mare, la tragedia di Cutro, le politiche del governo. Lo scrittore Erri De Luca titola “Per i pesci del Mediterraneo”, il suo ultimo atto d’accusa nei confronti di chi dovrebbe prendersi cura di vite umane e invece le lascia morire. A metà strada tra la liturgia del rito…
-
Le banche falliscono come non mai!
Come può una banca fallire dall’oggi al domani perché non ha soldi?
-
Il karaoke: a morire è la vergogna.
La premier e il suo vice cantano a squarciagola la canzone su una ragazza morta annegata il giorno dopo la missione a Cutro in cui nessuno aveva trovato il tempo per visitare i parenti dei profughi morti. “La canzone di Marinella”, è un brano che Fabrizio Dé Andrè ha scritto nel 1964 ispirandosi a un…
-
Le festicciole prima dei marosi che si infrangono sulle spiagge!
Per premier e vicepremier non c‘è differenza tra un karaoke e un requiem.
-
Il genio di Astor Piazzolla.
Era nato l’11 marzo 1911 in Argentina, da famiglia di origini pugliesi. Astor Piazzolla era un genio, un bambino prodigio capace di scrivere il primo tango a soli 11 anni. Allora non sapeva che avrebbe cambiato per sempre il mondo della musica. A Piazzolla dobbiamo una vera e propria rivoluzione nel mondo del tango: il…
-
Il disastro nucleare di Fukushima.
Fukushima, a 12 anni esatti dal disastro è ancora emergenza. Era l’11 marzo 2011 quando un terremoto di magnitudo 9 causò uno tsunami, con onde alte fino a 14 meti che investirono in pieno la centrale nucleare e distrussero i generatori di emergenza che alimentavano i sistemi di raffreddamento di tre diversi reattori. Si trattò…
-
11 mar – Certe soluzioni sembrano solo placebo e palliativi!
Sui migranti il governo è in alto mare.
-
8 marzo. Vandana Shiva.
Vandana Shiva. Ecologista, scienziata, ecoguerriera, donna coraggiosa che da anni lotta per difendere il Pianeta, le foreste e le popolazioni dall’operato delle multinazionali, dai pesticidi, dagli Ogm. Vandana Shiva è tutte queste cose messe insieme: il peggior “incubo” per la Monsanto. Riprenderci il diritto di conservare i semi e la biodiversità. Il diritto al nutrimento…
-
Un femminicidio anche alla vigilia dell’8 marzo.
In Calabria, a Rosarno, una donna è stata uccisa nel suo appartamento. Ennesimo femminicidio nel 2023 che aggiorna in negativo il numero delle donne uccise. Si tratta di una 35enne di origine ucraina regolarmente soggiornante in Italia. Secondo i dati elaborati dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza-Direzione Centrale della Polizia Criminale del Viminale, nel 2022 si…
-
Georgia, proteste e arresti.
Georgia, proteste contro il governo: una donna sventolala bandiera Ue e resiste agli idranti. In una manifestazione davanti al parlamento di Tbilisi, capitale della Georgia, una donna ha sventolato una bandiera dell’Unione Europea e ha resistito agli idranti della polizia. Poi sono arrivate in suo soccorso alcune persone che l’hanno aiutata a resistere all’urto dell’acqua…
-
La soccorritrice simbolo di Bakhmut.
La terra martoriata di Bakhmut ha inghiottito anche Yana, il suo coraggio, le treccine bionde che raccontavano un mondo oltre l’uniforme militare: i suoi 29 anni, la vita stravolta dopo l’invasione russa del 24 febbraio 2022, la decisione di lasciare il lavoro in un’impresa tecnologica e addestrarsi per salvare i soldati in guerra. Yana Rykhlitska…
-
Strage di Cutro, una poesia prima di morire. “Se non dovessi farcela, scrivetela sulla mia tomba”.
Ventisei anni, afgano, Kenan Shukur veniva da una famiglia di guerrieri: il padre aveva combattuto per il comandante Masud, il leone del Panshir che sfidò i talebani. Il ragazzo ha affidato allo zio i suoi ultimi versi prima di imbarcarsi. Cercava un futuro migliore, ma forse già sentiva che non avrebbe visto la fine di…
-
Torino partono gli ‘Scioperi antifascisti del 1943′.
Alle ore 10 del 5 Marzo del 1943 ha inizio, nell’officina 19 di Mirafiori, lo sciopero degli operai della Fiat. In pochi giorni centomila lavoratori incrociano le braccia: è la prima grande ribellione contro il fascismo che si estenderà presto in tutte le fabbriche del Nord. Primo segnale collettivo della Resistenza. http://www.storiaxxisecolo.it/fascismo/fascismo24.htm
-
Un altro mese s’affaccia con i soliti problemi che restano sempre!
Trovare soluzioni semplici anche ai problemi più complessi.
-
Sappiamo da cosa fuggivano.
Da dove provenivano quei migranti morti in mare davanti alla spiaggia di Cutro. Afghanistan, dove sono tornati di gran carriera i talebani, Siria, piegata in due da una guerra da più di 10 anni, Pakistan, in ginocchio dopo alluvioni catastrofiche, e poi Iran, che ha avuto negli ultimi mesi 528 manifestanti uccisi dalla polizia, Somalia,…
-
11 anni senza Lucio Dalla.
Il 1° marzo non è una data qualunque, una ricorrenza che si dimentica. È il giorno in cui è morto uno dei cantautori più importanti e necessari della canzone italiana, un artista profondo e carismatico, che ha scritto una delle pagine più valide e irripetibili del nostro cantautorato. Lucio Dalla è stato anche e soprattutto…
-
Addio a Curzio Maltese.
È morto a soli 63 anni il giornalista Curzio Maltese, Un’intera generazione di lettori di Repubblica è cresciuta con i suoi editoriali, apprezzandone la capacità di dare un punto di vista netto, mai banale, e il suo stile di scrittura. Nato a Milano in una famiglia operaia, aveva talmente rispetto dei soldi che detestava chi…
-
Iran, bambine di 10 anni avvelenate per chiudere scuole femminili.
Negli ultimi mesi a Qom, una delle principali città religiose dell’Iran, centro per eccellenza di studi sciiti, si è consumato un dramma che ha coinvolto centinaia di bambine, avvelenate nelle loro scuole in “modo intenzionale”, come ammette il viceministro della Salute. L’obiettivo era quello di chiudere le scuole femminili. Fonti sanitarie e del governo ma…
-
Naufragio a Crotone.
Nel Mediterraneo si continua a morire in modo incessante. Ancora una volta, l’ennesima, ci troviamo a piangere la morte ingiusta di chi cerca un futuro migliore in fuga da guerre e povertà. È un brutto risveglio quello di oggi. Dall’alba sulla spiaggia, accanto ad assi e fasciame dell’imbarcazione spezzata in due dalle onde, si accumulano…
-
20 anni senza Alberto Sordi.
Alberto Sordi, scomparso 20 anni fa (24 febbraio 2003), non ha bisogno di presentazioni. Oltre ad essere un attore poliedrico e irripetibile, è stato un grande nemico degli sprechi e del lusso sfrenato. E’ molto in linea col suo pensiero il monologo finale del film “Finché c’è guerra c’è speranza”, diretto dallo stesso Sordi, che…
-
Polina, i capelli rosa e la follia della guerra.
Si chiamava Polina e aveva 8 anni. E forse sarà per quella ciocca rosa, sicuramente un capriccio di bambina che gioca a fare la grande, così come a quell’età giocano tutte le bambine del mondo, ma il volto di Polina, uccisa a Kiev insieme ai suoi genitori durante un attacco russo (Marzo 2022), resterà il…