
Il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Solo poco più di un contratto a tempo indeterminato su 10 attivato è a favore delle donne nel primo semestre 2021. Nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni. Per il settimo anno consecutivo, Save The Children diffonde il rapporto “Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022” . Sul totale delle motivazioni indicate nelle convalide, quella più frequentemente segnalata continua ad essere la difficoltà di conciliazione della vita professionale con le esigenze di cura dei figli. Rinunciare alle competenze, al talento e alle energie delle donne e non sostenere la natalità sta bloccando la crescita di molti Paesi, tra cui l’Italia. Diversi indicatori e studi sostengono, infatti, quanto importanti siano misure efficaci, organiche e ben mirate che consentano di contemperare, da un lato, le esigenze della genitorialità, dall’altro quelle dell’ingresso o della permanenza nel mondo del lavoro.
https://www.savethechildren.it/blog-notizie/le-equilibriste-la-maternita-in-italia-nel-2022